Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] e leonini.
Tra le raffigurazioni di animali fantastici gli artisti dell'A. hanno mostrato una particolare predilezione per gli uccelli-grifi, dalle orecchie lunghe con un ciuffo sulla testa, e cresta di penne. Si hanno decine delle più svariate ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] seduti in doppia fila, quella inferiore di schiena, l'altra di fronte, in una sorta di visione prospettica a 'volo d'uccello'.
L'interesse per la spazialità e il movimento è evidente in più punti. Si pensi per es. alle figure di cavalieri della ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] est dell'Eufrate; un grande edificio di culto con panche di pietra e pavimento a terrazzo aveva sculture di uccelli e di ibridi uomo-uccello, nonché stele intagliate con figure umane e capitelli. A Hallan Çemi Tepesi, nella valle del fiume Batman, è ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , in cui sono presenti elementi del vestiario e dell'ornato muliebre, le fibule, in genere in coppia (ad arco e a uccello in argento dorato, a disco, a S decorate a cloisonné), la fuseruola, il coltellino, il coltello da tessitura (Webschwert), le ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] circondato da una raggiera d'elementi; le fronde di palma, i petali del vero loto e della nymphaea caerulea, e l'uccello appollaiato fra i rami". Ma nel posteriore décor varié "l'artigiano-artista ellenistico si è ora reso conto dell'opportunità ch ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] corrisponde a quello della ceramica contemporanea. I motivi figurati (ad esempio: grifone, toro, bipenne, corni rituali, pesce, uccello, stella) sono di norma riferiti al culto degli dèi, probabilmente perché si credeva che i defunti continuassero la ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] .; I Normanni, 1994, p. 451, nr. 194). Ampia diffusione in area bizantina ebbero le lucerne in forma di uccello, derivanti da prototipi orientali, come per es. quella bronzea raffigurante una colomba, con lucignolo in luogo della coda, infundibulum ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] mammiferi di media e grossa taglia era alla base dell'economia. In alcuni siti (Fumane) sembra essersi sviluppata la caccia agli uccelli; in altri si affermano la pesca lungo i torrenti (ai Salmonidi) o la pesca e la raccolta dei molluschi marini ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] , in Studi in onore di Ferrante Rittatore Vonwiller, II, Como 1980, pp. 309-17.
M. Castoldi, Il motivo dell’uccello acquatico sulla ceramica indigena geometrica dell’Incoronata (Metaponto), in NotMilano, 31-32 (1983), pp. 7-13.
Ead., La ceramica con ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] lo spirito dell'individuo e degli dei, mentre la seconda è spesso impropriamente definita come "anima" ed è raffigurata come un uccello con testa umana; essa aveva la possibilità di spostarsi dal mondo dei vivi a quello dei morti. La tomba era il ...
Leggi Tutto
uccello
uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati dal corpo ricoperto di penne e...