• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [1467]
Sistematica e zoonimi [154]
Arti visive [309]
Zoologia [215]
Biografie [190]
Archeologia [202]
Letteratura [81]
Temi generali [60]
Storia [56]
Biologia [53]
Cinema [38]

Uccelli

Enciclopedia on line

Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. Morfologia Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] si biforca nei bronchi, di una dilatazione, siringe (➔), provvista di corde vocali; è l’organo di fonazione degli Uccelli. I polmoni, piccoli e poco elastici, presentano grandi estroflessioni, costituite dai sacchi aerei, che si riempiono d’aria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – GHIANDOLA DELL’UROPIGIO – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO TEGUMENTARIO – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uccelli (2)
Mostra Tutti

tessitóre, uccèllo

Enciclopedia on line

tessitóre, uccèllo Uccello dell'ordine Passeriformi. Sono detti tessitori diversi generi di uccelli, asiatici e africani, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, per lo più breve e conico; i [...] maschi hanno livree nuziali piuttosto vistose, con macchie e disegni di colori vivaci; costruiscono nidi grandi e molto elaborati (da cui il nome), sospesi ai rami degli alberi, e hanno spesso abitudini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – UCCELLI

pàssero

Enciclopedia on line

pàssero Uccello dell'ordine Passeriformi, caratterizzato da statura piccola, piumaggio bruno striato, becco forte e conico, ala relativamente grande (lunga ca. 80 mm), piedi forti. Introdotto dall'uomo [...] , è un Passeriforme più affine ai tordi, di colore grigio-blu scuro, con ala lunga ca. 125 mm: in Italia è uccello estivo nelle province settentr., stanziale nelle merid., piuttosto scarso e in diminuzione, ed è caratterizzato da un canto melodioso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NUOVA ZELANDA – PASSERIFORME – PANTELLERIA – AUSTRALIA – SARDEGNA

sterpàzzola

Enciclopedia on line

sterpàzzola Uccello dell'ordine Passeriformi (Sylvia communis) dal corpo lungo ca. 15 cm, di colore grigio, più chiaro nelle parti inferiori. In Italia è un uccello estivo; frequenta soprattutto i boschetti [...] e le campagne alberate e si nutre in prevalenza di insetti e di bacche. La s. di Sardegna (S. conspicillata), diffusa nell'Europa merid. e nell'Africa settentr., ha dimensioni minori e ventre rosato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SYLVIA COMMUNIS – PASSERIFORMI – SARDEGNA – UCCELLO – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sterpàzzola (1)
Mostra Tutti

ghiandaia

Enciclopedia on line

Uccello Passeriforme Corvide (Garrulus glandarius; v. fig.); di dimensioni medie, ha ciuffo sulla testa bianco e grigio striato di nero, una sezione dell’ala blu metallico striato di nero. Vive negli habitat [...] . In Italia è stazionario, anche erratico, nidificante. Il grido è una nota aspra, più volte ripetuta. G. marina Uccello Coraciforme Coracide (Coracius garrulus); di medie dimensioni (ala lunga 20 cm), petto e testa azzurri, ali blu cangianti, coda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GARRULUS GLANDARIUS – EUROPA ORIENTALE – PASSERIFORME – INVERTEBRATI – CORACIFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghiandaia (1)
Mostra Tutti

gazza

Enciclopedia on line

Uccello Passeriforme Corvide (Pica pica; fig. 1); diffuso in Europa, parte dell’Asia e Africa settentrionale. In Italia è stazionario, talvolta erratico, assente in Sardegna e nell’isola d’Elba. Ha medie [...] un nido a cupola sugli alberi; è onnivora. È attratta dagli oggetti luccicanti. G. marina (Alca torda; fig. 2). Uccello Caradriforme Alcide del nord Atlantico. Ha medie dimensioni, colore nero lucido e bianco, con becco fortemente compresso ai lati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORME – CARADRIFORME – ISOLA D’ELBA – CROSTACEI – PICA PICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gazza (1)
Mostra Tutti

beccofrusone

Enciclopedia on line

Uccello dell’ordine Passeriformi (Bombycilla garrulus). Di colore grigio-bruno con macchie gialle e rosse, con un ciuffo erettile, ala lunga 115 mm. È specie circumpolare che compie grandi migrazioni, [...] sino al Mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BOMBYCILLA GARRULUS – PASSERIFORMI – CIRCUMPOLARE – UCCELLO – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su beccofrusone (1)
Mostra Tutti

frullino

Enciclopedia on line

Piccolo Uccello Caradriforme Scolopacide (Lymnocryptes minimus), con coda cuneata, tinte a riflessi metallici, ala lunga 11 cm. (v. fig) Palustre, si nutre di invertebrati. In Italia è di passo e invernale, [...] comune, non nidificante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARADRIFORME – INVERTEBRATI – UCCELLO – ITALIA

cappellaccia

Enciclopedia on line

Piccolo uccello (Galerida cristata; v. fig.), dell’ordine passeriformi, famiglia Alaudidi, di tinte grigio-brune, ala lunga 105 mm. Vive nelle campagne aperte e nidifica a terra. In Italia stazionario [...] e nidificante, comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GALERIDA CRISTATA – PASSERIFORMI – ALAUDIDI – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cappellaccia (1)
Mostra Tutti

magnanina

Enciclopedia on line

Specie (Sylvia undata) di Uccello Passeriforme Silvide; insettivora, diffusa in Europa e Nord Africa. M. sarda Nome comune di Sylvia sarda, diffusa in Europa occidentale e Nord Africa; in Italia nidifica [...] in Sardegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SYLVIA UNDATA – PASSERIFORME – INSETTIVORA – SARDEGNA – UCCELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
uccèllo
uccello uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati dal corpo ricoperto di penne e...
uccellàbile
uccellabile uccellàbile agg. [der. di uccellare2], raro. – Di uccello, che può essere cacciato. Fig., di persona che può essere facilmente gabbata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali