• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1186 risultati
Tutti i risultati [1186]
Biografie [289]
Geografia [221]
Storia [206]
Europa [118]
Geografia umana ed economica [109]
Scienze politiche [97]
Letteratura [82]
Storia per continenti e paesi [63]
Arti visive [76]
Archeologia [72]

PALLANUOTO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Pallanuoto Camillo Cametti La Storia Le origini La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] gruppo A, frutto di quattro vittorie (9-8 con la Germania, 13-7 con la Croazia, 9-8 con la Russia, 14-7 con l'Ucraina) e una sconfitta (10-11 con la Romania); al termine di una semifinale tesa e spettacolare si impose sulla Spagna per 10-9. In finale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SANTA MARIA CAPUA VETERE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLANUOTO (3)
Mostra Tutti

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico Luca Bachechi Leone Fasani Marin Dinu Enrico Pellegrini Renata Grifoni Cremonesi Manuel Santonja Gomez Alberto Cazzella Giovanni Lilliu Alessandra [...] Tripol´e B1, B2 e C della periodizzazione di T.S. Passek relativa all’aspetto tripoliano della cultura di C. nell’Ucraina dell’Ovest. L’inizio e la fine di questa cultura sono stati scoperti e definiti tramite ulteriori ricerche condotte a Izvoare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Le religioni nell'era globale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Enzo Pace La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] , e in generale del cristianesimo latino, per un verso, e le chiese ortodosse, per un altro. Ma non basta: in Ucraina la cosiddetta rivoluzione arancione – il movimento politico che ha portato al potere nel 2005 Victor Juščenko – si è configurata all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – SOCIOLOGO DELLA RELIGIONE – FONDAMENTALISMO RELIGIOSO – SECONDA GUERRA MONDIALE

IL RUOLO GEOPOLITICO DEL CAUCASO

XXI Secolo (2009)

Il ruolo geopolitico del Caucaso Aldo Ferrari La frontiera caucasica Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] da un allargamento ormai giunto ai suoi confini. Per quanto sostenuta caldamente da Washington, la candidatura di Georgia (e Ucraina) è stata rimandata dal vertice NATO di Bucarest di aprile 2008, in primo luogo per la resistenza di alcuni Paesi ... Leggi Tutto

Corte penale internazionale

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Corte penale internazionale Salvatore Zappalà La Corte penale internazionale prosegue la propria trasformazione da “creatura di [...] UN doc. A/69/321. 3 Art. 13 Statuto della Corte penale internazionale. 4 Si tratta di una decina di Paesi: dall’Afghanistan all’Ucraina, dalla Colombia all’Iraq (cfr. www.icc-cpi.int). 5 La prima era stata, nel 2012, quella contro il leader dimilizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Black Sea Economic Cooperation Organization

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Black Sea Economic Cooperation Organization dell'anno: 2015 - 2016 (BSEC)Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero Origini, sviluppo e finalità L’Organizzazione della cooperazione [...] turismo. Gli incontri Bsec hanno fornito un’occasione di dialogo tra la Russia e i suoi vicini sia durante la crisi ucraina nel 2014 sia durante la crisi tra Russia e Turchia nel 2015. Struttura istituzionale Il Segretariato, istituito nel 1994, è l ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – ISTITUTO DI CREDITO – UNIONE SOVIETICA – EUROPA ORIENTALE – UNIONE EUROPEA

CALCIO - Slovenia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Slovenia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Nogometna Zveza Slovenjia Anno di fondazione: 1920 Anno di affiliazione FIFA: 1992 NAZIONALE Colori: verde-blu Prima partita: 3 giugno [...] vive il suo momento di gloria agli Europei di Belgio e Olanda del 2000, per i quali si qualifica eliminando a sorpresa l'Ucraina. Non va oltre il primo turno, ma l'impresa è comunque storica, se si pensa che prima dell'indipendenza soltanto l'Olimpia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Wilson, Jane & Louise

Lessico del XXI Secolo (2013)

Wilson, Jane & Louise Wilson, Jane & Louise. – Artiste inglesi (n. Newcastel upon Tyne 1967). Sorelle gemelle, hanno iniziato a lavorare assieme dal principio degli anni Novanta; appartenenti [...] Atomgrad (Nature abhors a vacuum), che esplora i luoghi in totale stato di abbandono della città fantasma di Pripyat, in Ucraina, e il film The toxic camera, un omaggio al documentario Chernobyl: a chronicle of difficult weeks di Vladimir Shevchenko ... Leggi Tutto

Prigožin, Evgenij Viktorovič

Enciclopedia on line

Prigožin, Evgenij Viktorovič. – Oligarca russo (Leningrado 1961 - Kuženkino, oblast' di Tver, 2023). Affermato imprenditore nel settore della ristorazione di alto livello, ampliato in seguito all’edilizia [...] il vice V. Cekalov e altri paramilitari ai vertici del Gruppo Wagner. Nel settembre 2023 V. Putin ha nominato il colonnello A. Trošev, già ufficiale della Wagner, comandante del gruppo di mercenari, nuovamente impegnato nel conflitto con l'Ucraina. ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PIETROBURGO – STATI UNITI – BIELORUSSO – UCRAINA – TROŠEV

POPOLAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591) Gino LUZZATTO Nora FEDERICI L'evoluzione dello popolazione dopo la seconda guerra mondiale. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale, non dovettero [...] cinquantennio l'aumento della popolazione dell'URSS, dove però la densità media della popolazione, che raggiunge un'altezza rilevante nell'Ucraina e nella Bielorussia, si mantiene ancora al disotto dei 18 ab. per km2. Inferiore a quello di tutte le ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI BALTICI – NAZIONI UNITE – BIELORUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPOLAZIONE (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 119
Vocabolario
ucraìno
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica...
Westplaining
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali