• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [1186]
Arti visive [76]
Biografie [289]
Geografia [221]
Storia [206]
Europa [118]
Geografia umana ed economica [109]
Scienze politiche [97]
Letteratura [82]
Storia per continenti e paesi [63]
Archeologia [72]

CERNIHIV

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CERNIHIV H. Faensen ČERNIHIV (russo Černigov) Città dell'Ucraina, nel Medioevo capitale dell'omonimo principato sviluppatosi prevalentemente sotto la stirpe slava dei Severiani. Citata per la prima [...] . È invece conservata la cattedrale della Trasfigurazione del Salvatore (Spaso-Preobraženskij), la più antica costruzione monumentale dell'Ucraina a essere pervenuta, fondata nel 1033 da Mstislav Vladimirovič di Č. e di Tmutarakan' (1024-1036), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: JAROSLAV I IL SAGGIO – GIUDIZIO UNIVERSALE – ARCANGELO MICHELE – RUS' DI KIEV – BORIS E GLĔB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERNIHIV (1)
Mostra Tutti

Ungheria

Enciclopedia on line

Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. Il territorio ungherese si presenta per [...] del 20° sec., si sono trovate comprese nei confini di Romania (2 milioni, per lo più in Transilvania), Slovacchia, Serbia, Ucraina, Croazia. La dinamica demografica del paese è attestata da tempo su valori negativi (−0,2% nel 2009) a causa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – INDEBITAMENTO DELLO STATO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORGANIZZAZIONE FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungheria (19)
Mostra Tutti

KABAKOV, Il´ja Iosifovič

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

KABAKOV, Il´ja Iosifovič Alexandra Andresen Artista concettuale sovietico, nato a Dnepropetrovsk (Ucraina) il 30 settembre 1933. Dopo essersi trasferito a Mosca nel 1939, si è formato all'Istituto d'arte [...] Surikov e dal 1955 ha lavorato come illustratore di libri per bambini. La sua ricerca artistica, svolta al di fuori dei canali e dei moduli ufficiali, dalla fine degli anni Ottanta si è imposta sulla scena ... Leggi Tutto
TAGS: DNEPROPETROVSK – AQUISGRANA – NEW YORK – BASILEA – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KABAKOV, Il´ja Iosifovič (2)
Mostra Tutti

ITTAR, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ITTAR, Stefano Maria Grazia D'Amelio Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome. La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] che la sua famiglia si sarebbe insediata in Polonia durante il regno di re Giovanni Alberto (1492-1501) e che ancora nel 1735 gli Ittar possedevano una tenuta agricola nella provincia di Ošmjany in Lituania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – IGNAZIO PATERNÒ CASTELLO – MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – ORDINE ARCHITETTONICO – FRANCESCO BATTAGLIA

Slovacchia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca. Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] , i più numerosi sono gli Ungheresi (9,7%), cui seguono i Rom (1,7%), i Cechi (0,8%) e piccoli gruppi di Ucraini, Polacchi e Tedeschi. Fino al secondo dopoguerra, la S. è stata caratterizzata da un forte dinamismo demografico, che ha alimentato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIESA DEI CAPPUCCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slovacchia (13)
Mostra Tutti

WARHOL, Andy

Enciclopedia del Cinema (2004)

Warhol, Andy (propr. Warhola, Andy) Daniela Daniele Pittore, grafico e regista cinematografico statunitense, di origine ucraina, nato a Pittsburgh il 6 agosto 1928 e morto a New York il 22 febbraio 1987. [...] Il suo nome resta legato alle riproduzioni seriali della sua pittura pop, ma spesso si dimentica che fu proprio lui, cultore di simulacri, a filmare la fine del glamour hollywoodiano. Autore di happening ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE VELVET UNDERGROUND – PAUL MORRISSEY – JOAN CRAWFORD – JONAS MEKAS – JAMES DEAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARHOL, Andy (3)
Mostra Tutti

CRIMEA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRIMEA H. Buschhausen (gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym) Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] fu conquistata e popolata da Sciti, Tauri e Greci. Cristianizzata nel sec. 4°, fu in seguito occupata dagli Unni, dai Cazari e, a partire dal 1238, dai Mongoli dell'Orda d'oro, anche se fino al 1453 appartenne ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI FIRENZE – PERIODO ICONOCLASTA – TRATTATO DI NINFEO – IMPERO BIZANTINO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIMEA (5)
Mostra Tutti

MOLDAVIA e BUCOVINA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOLDAVIA e BUCOVINA R. Theodorescu Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] dai Carpazi orientali, a S dal corso del Milcov, mentre a N la sua frontiera corrisponde a quella nazionale con l'Ucraina -, sia il territorio compreso tra il Prut e il Dnestr (la Bessarabia, corrispondente grosso modo all'od. Rep. di Moldavia), sia ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO IL GRANDE – EUSEBIO DI CESAREA – ORIENTE BIZANTINO – ŞTEFAN CEL MARE – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLDAVIA e BUCOVINA (3)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] di 7.137.000 ab. nel 1991 (Azerbaigiani 82,7%; Armeni 5,6%; Russi 5,6%, con sparute minoranze di Lesghi, Avari, Ucraini, Tatari ed Ebrei). Nel corso del decennio 1980-91 la popolazione è cresciuta al tasso medio annuo dell'1,5%. La capitale è Baku ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

KIEV. - Museo archeologico

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

KIEV N. A. Onajko Museo archeologico. - Il Museo Storico Statale di K., sorto nel 1899, è una delle più antiche istituzioni scientifiche dell'Ucraina. L'esposizione. si organizza in 29 sale, nelle quali [...] Demetra, Cibele, Atena e un torso marmoreo di Dioniso. Il patrimonio del museo è costituito da materiale archeologico e storico proveniente da tutto il territorio dell'Ucraina. Bibl.: Putivnik, Der žavnij istoričnij muzej Ukrain'skoi RSR, Kiev 1966. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ucraìno
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica...
Westplaining
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali