• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [1186]
Europa [118]
Biografie [289]
Geografia [221]
Storia [206]
Geografia umana ed economica [109]
Scienze politiche [97]
Letteratura [82]
Storia per continenti e paesi [63]
Arti visive [76]
Archeologia [72]

Transcarpazia

Enciclopedia on line

(russo Zakarpat´e) Provincia dell’Ucraina (12.800 km2 con 1.239.238 ab. nel 2008); capoluogo Užgorod. In passato era detta Rutenia Carpatica o Russia Subcarpatica. Comprende due unità morfologiche diverse, [...] cecoslovacco fu costretto, in seguito alle pressioni tedesche, a riconoscere un governo ruteno con sede a Užgorod, formato da elementi ucraini legati ai Tedeschi. Il 2 novembre 1938 la parte sud-occidentale della T. fu ceduta all’Ungheria, mentre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: RUTENIA CARPATICA – ESERCITO TEDESCO – CECOSLOVACCHIA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Transcarpazia (1)
Mostra Tutti

Lutsk

Enciclopedia on line

(Łuck, Luc'k) Città dell’Ucraina (217.197 ab., 2021), capoluogo del distretto omonimo e dell'oblast' di Volinia (20.144 km² con 1.031.421 ab. nel 2020), ubicata sul fiume Styr, affluente del Prypeć, presso [...] dopo la Seconda guerra mondiale è divenuta un importante centro industriale, politico ed economico della Repubblica socialista sovietica dell'Ucraina. Nella città si trovano una cattedrale del 17° secolo e le rovine di un castello del 15° secolo. IL ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SOVIETICA – COSACCHI – UCRAINA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lutsk (1)
Mostra Tutti

Charkiv

Enciclopedia on line

Charkiv (Kharkiv, russo Har′kov) Città dell’Ucraina (1.433.886 ab., stima 2021), capoluogo della provincia omonima (31.400 km2 con 2.658.461 ab. nel 2020), compresa nei bacini del Don e del Dnepr. C. è [...] fra il bacino carbonifero del Donez e i giacimenti di ferro di Krivoj Rog è divenuta il maggiore mercato dell’Ucraina e notevole centro industriale. Dotata di metropolitana e di aeroporto, è nodo stradale e ferroviario di grande importanza. Vi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERAZIONE RUSSA – CARBONIFERO – KRIVOJ ROG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Charkiv (2)
Mostra Tutti

Rivne

Enciclopedia on line

Rivne (russo Rovno; pol. Równe) Città dell’Ucraina (245.289 ab. nel 2021), in Volinia, capoluogo dell’oblast´ omonima creata nel 1939. Situata sul fiume Ust´, la città è sede di industrie chimiche, meccaniche, [...] confine contro l’Austria. Nel marzo 2022, durante il conflitto bellico esploso nel mese precedente a seguito dell'invasione ucraina della Russia, la città ha subìto un violento attacco aereo che ha distrutto una torre della televisione nella settore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – UCRAINA – POLONIA – RUSSIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivne (1)
Mostra Tutti

Mukačevo

Enciclopedia on line

Mukačevo Mukačevo (slovacco Mukačevo; ungh. Munkàcs) Città dell’Ucraina (82.993 ab. nel 2008), al limite NE della pianura ungherese. Fortezza dei re d’Ungheria sino alla fine del 14° sec.; possesso feudale, dalla [...] metà del 15° sec., dei Hunyadi, nel 16° fu importante baluardo contro l’avanzata dei Turchi. Successivamente andò ai Rákóczy, che ne fecero un centro della resistenza ungherese agli Asburgo: dopo la sconfitta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSOLUTISMO – UNGHERIA – UCRAINA – ASBURGO

Pripjat

Enciclopedia on line

(russo Pripjat´; pol. Prypeć) Fiume della Bielorussia e dell’Ucraina (775 km; bacino di 114.300 km2), affluente di destra dello Dnepr, nel quale confluisce a monte di Kiev. Nasce, in zona bassa e paludosa, [...] SE. Paludi del P. Vasta area depressa e a fondo piatto (120-150 m s.l.m.) delimitata dalle Alture della Bielorussia a N e della Volinia a S e compresa nei bacini dei fiumi P. e Dnepr. Le paludi sono politicamente divise tra Bielorussia e Ucraina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: BIELORUSSIA – UCRAINA – VOLINIA – DNEPR – KIEV

Rokitnoe, Paludi di

Enciclopedia on line

Immense paludi della Polessia (al confine tra Bielorussia e Ucraina), che si estendono fra i fiumi Goryn´ e Ubort´ (bacino del Pripiat´); prendono il nome dal centro ucraino di Rokitnoe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: POLESSIA

Crimea

Enciclopedia on line

Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] (1954). All’indomani della dissoluzione dell’URSS, la C. ha costituito il maggiore punto di frizione territoriale tra l’Ucraina e la Russia. Nel 1995 il contrasto è stato superato con il riconoscimento, anche da parte del Parlamento della C., dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DELLA CERNAIA – CONGRESSO DI PARIGI – REGNO DI SARDEGNA – FEDERAZIONE RUSSA – BACINO DEL DONEC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crimea (5)
Mostra Tutti

Krivoj Rog

Enciclopedia on line

(o Kryvyi Rih) Città (634.780 ab. nel 2017) dell'Ucraina, nell'oblast′ di Dnepropetrovsk (130 km a SO di questa città), alla confluenza dei fiumi Saksagan′ e Inguleč (bacino del Dnepr). Situata in un distretto [...] luogo di nascita del presidente del Paese V. Zelenski, dal maggio 2022, nel corso del conflitto bellico esploso in Ucraina a seguito dell'invasione russa, la città è stata ripetutamente sottoposta a violenti bombardamenti, che nel giugno dell'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA PESANTE – DNEPROPETROVSK – CARBON FOSSILE – EMIGRAZIONE

Donbass

Enciclopedia on line

Donbass Vasta regione dell’Europa orientale, appartenente quasi per intero all’Ucraina e per un piccolo tratto alla Russia; comprende parte del bacino del Donez e dello Dnepr. Sono presenti vasti giacimenti [...] 2022, con la conquista di Severodoneck e la caduta della città gemella di Lysycansk, ultima roccaforte della resistenza ucraina nel Luhansk, le milizie russe hanno assunto il pieno controllo dell'intera oblast', concentrando dal mese successivo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA – INDUSTRIA SIDERURGICA – FEDERAZIONE RUSSA – EUROPA ORIENTALE – CITTÀ OMONIMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ucraìno
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica...
Westplaining
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali