• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [1186]
Scienze politiche [97]
Biografie [289]
Geografia [221]
Storia [206]
Europa [118]
Geografia umana ed economica [109]
Letteratura [82]
Storia per continenti e paesi [63]
Arti visive [76]
Archeologia [72]

Ucraina

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La storia dell’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto [...] secondo luogo, proprio in Crimea si trova Sebastopoli, sede della più importante base navale russa nel Mar Nero. Infine, l’Ucraina è un importante stato di transito del gas e del petrolio russi diretti in Europa occidentale. D’altra parte, lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE ARANCIONE – CORTE COSTITUZIONALE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ucraina (12)
Mostra Tutti

Tymošenko Volodymyrivna, Julija

Enciclopedia on line

Tymošenko Volodymyrivna, Julija Donna politica ucraina (n. Dnepropetrovsk 1960). Leader dell’Unione di Tutti gli Ucraini “Patria” e della coalizione Blocco Elettorale J. Tymošenko, prima di entrare in politica si è distinta negli affari: [...] del rifiuto del presidente Janukovič di sottoscrivere il trattato di associazione con l'Unione Europea, il Parlamento ucraino ha approvato la liberazione immediata della donna politica. Presentatasi alle elezioni presidenziali del maggio 2014, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – RIVOLUZIONE ARANCIONE – OPINIONE PUBBLICA – EVASIONE FISCALE

Stanišev, Sergei

Enciclopedia on line

Uomo politico bulgaro (n. Cherson, Ucraina, 1966). Dopo gli studî all'univ. di Mosca (1989) e il dottorato in storia (1994), si è specializzato in relazioni internazionali alla London school of economics [...] and political science (1999-2000). Nel 1994-95 ha commentato le vicende politiche del suo paese sui maggiori giornali bulgari. Chiamato alla guida del Dipartimento per i rapporti internazionali dal Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE – BULGARIA – UCRAINA – CHERSON – MOSCA

Bérégovoy, Pierre

Enciclopedia on line

Bérégovoy, Pierre Pierre. Uomo politico francese di origine ucraina (Déville-lès-Rouen 1925 - Pithiviers 1993). Durante la guerra si arruolò nelle file della Resistenza francese partecipando alla liberazione di Rouen. Nel [...] 1958 fu uno dei fondatori del Parti socialiste autonome; nel 1963 costituì il PSU (Parti socialiste unifié) che lasciò nel 1967 per fondare Socialisme moderne. Sotto la presidenza Mitterrand venne nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTI SOCIALISTE – UCRAINA – ROUEN

Brežnev, Leonid Il´ič

Enciclopedia on line

Brežnev, Leonid Il´ič Uomo politico sovietico (Kamenskoe, od. Dneprodzeržinsk, Ucraina, 1906 - Mosca 1982). Commissario politico nell'Armata rossa durante la guerra, primo segretario del Partito comunista della Moldavia (1950-52) [...] e successivamente del Kazakhstan (1955), nel 1957 divenne membro del Presidium (dal 1966 Politburo) del Comitato centrale del PCUS. Presidente del Presidium del Soviet supremo dell'URSS (Capo dello stato) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFGHĀNISTĀN – KAZAKHSTAN – HELSINKI – CHRUŠČËV – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brežnev, Leonid Il´ič (4)
Mostra Tutti

Vereščuk, Iryna Andrïïvna

Enciclopedia on line

Vereščuk, Iryna Andrïïvna. – Militare e donna politica ucraina (n. Rava-Ruska, oblast’ di Leopoli, 1979). Laureatasi nel 2002 in Sistemi di informazione internazionale presso l’Istituto militare del Politecnico [...] Commissione per la sicurezza nazionale e l'intelligence. Nominata nel novembre 2021 ministra per la Reintegrazione dei territori ucraini temporaneamente occupati, nella stessa data ha assunto anche la carica di vicepremier nel governo guidato da D.A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – LEOPOLI – UCRAINA

Katzir, Ephraim

Enciclopedia on line

Katzir, Ephraim Biologo molecolare e uomo politico di origine ucraina (Kiev 1916 - Rehovot, Israele, 2009). Laureatosi nel 1941 all'univ. di Gerusalemme, dal 1951 al 1973 fu prof. e direttore del dipartimento di biofisica [...] del Weizmann institute of sciences di Rĕḥōvōt. Ha trascorso lunghi periodi all'estero (Columbia University, Harvard University, University of California), ed è stato direttore del dipartimento per la ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESO MOLECOLARE – GERUSALEMME – BIOFISICA – TEL AVIV – PROTEINE

Organization for Democracy and Economic Development (Oded-Guam)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico – Georgia Ucraina Azerbaigian Moldova Origini, sviluppo e finalità L’Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico (Oded), è un’organizzazione [...] stato. Quest’ultimo comprende tutti i capi di stato dei paesi membri, si tiene una volta l’anno nella capitale ucraina Kiev e detta le linee politiche generali dell’Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico. Il Consiglio dei ministri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: UNIONE SOVIETICA – AZERBAIGIAN – UZBEKISTAN – MAR CASPIO – MOLDAVIA

Euromaidan

Enciclopedia on line

Termine con cui si indica il vasto movimento di protesta sviluppatosi in Ucraina nel novembre 2013 a seguito della decisione del presidente in carica V. Janukovič di non sottoscrivere il trattato di associazione [...] ha accolto la richiesta di annessione della Crimea e sostenuto i gruppi filorussi presenti nelle regioni orientali dell’Ucraina, segnatamente nelle autoproclamate repubbliche popolari di Doneck e di Lugansk nel Donbass, inducendo l’Unione europea e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – STORIA MODERNA
TAGS: FEDERAZIONE RUSSA – UNIONE EUROPEA – STATI UNITI – CREMLINO – UCRAINA

Il breve interregno della 'rivoluzione arancione' in Ucraina

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

L’esito del primo turno delle elezioni presidenziali ucraine del 2004 aveva visto il candidato governativo, Viktor Janukovyč, e il leader della coalizione d’opposizione Nostra Ucraina, Viktor Jušˇcenko, [...] forza politica con il 34% dei voti. L’esito delle urne vide tuttavia la Tymošenko guadagnare posizioni (31%) e Nostra Ucraina tenere (14%). Grazie al risultato elettorale, un nuovo governo a guida Tymošenko è riuscito a restare in carica dalla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
ucraìno
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica...
Westplaining
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali