Non capita spesso che centinaia di persone si radunino in un cinema per seguire i lavori di una seduta parlamentare, o che il canale YouTube di un’assemblea nazionale guadagni decine di migliaia di iscritti [...] minacce esterne, in un contesto in cui la cooperazione con l’Unione Europea (UE) e il sostegno indefettibile all’Ucraina dovranno caratterizzare la nuova azione dell’esecutivo di Varsavia. Sebbene abbia già guidato il governo polacco dal 2007 al 2014 ...
Leggi Tutto
Non viene ricordato spesso ma ne I Buddenbrook, capolavoro assoluto di Thomas Mann e colossale affresco della grande borghesia mitteleuropea, non c’è mai un momento esatto in cui la potente famiglia protagonista [...] tra il 2019 e il 2023, per la precisione tra l’inizio della pandemia di Covid-19 e l’inizio della guerra in Ucraina. Il virus, col suo carico di morte, quarantene e chiusure ha quasi fatto saltare il mercato interno europeo costringendo tutti i Paesi ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo orientale negli ultimi anni ha assunto una posizione sempre più centrale nel complesso quadro degli approvvigionamenti energetici, grazie soprattutto alla scoperta di rilevanti giacimenti [...] . Inoltre, a seguito della crisi energetica generata dalla ripresa post-pandemica, acuita successivamente dal conflitto ucraino, le riserve localizzate in questa porzione del Mediterraneo hanno assunto rilevanza strategica in particolare per il ...
Leggi Tutto
Il 21 novembre scorso Kiev ha celebrato il decennale dell’Euromaidan, la serie di manifestazioni filoeuropee contro la decisione del governo Janukovič di sospendere le trattative per un accordo di associazione [...] . Respinto dalla difesa, l’attacco si è rivelato inefficace come l’invasione lanciata il 21 febbraio 2022 per prendere l’Ucraina. Il suo lugubre significato è tuttavia chiaro e illustra la tenace condotta della Russia per vincere la guerra contro uno ...
Leggi Tutto
I ribelli russi che combattono contro l’esercito di Mosca per abbattere il regime di Vladimir Putin in collaborazione con l’esercito ucraino stanno acquisendo una maggiore visibilità, a partire dagli ultimi [...] giorni di maggio; le loro formazioni armat ...
Leggi Tutto
Il 14 dicembre, dopo otto ore di confronto, il Consiglio europeo ha assunto una decisione senza precedenti, consentendo a Moldavia e Ucraina di avviare negoziati d’adesione all’Unione Europea (UE). Va [...] col consueto prisma tecnico-amministrativo, il negoziato tra Ucraina e Unione Europea non sembra differire in apparenza da non fosse, basti il fatto che il primo fondamentale negoziato dell’Ucraina in guerra non sarà con la Russia ma con l’Unione ...
Leggi Tutto
Il cinema ucraino ha conosciuto uno sviluppo parallelo a quello russo. Le origini comuni, a partire dagli anni Venti del secolo scorso, hanno spesso condizionato la lettura storica e critica del caso ucraino, [...] che lo accorpa a quello russo. In verità ...
Leggi Tutto
Il conflitto attualmente in atto in Ucraina, iniziato con l’invasione da parte dell’esercito russo, ha provocato gravissimi danni in molti centri abitati. Tra le città colpite vi è Mariupol′; in particolare, [...] il suo teatro, il Teatro d’arte drammatic ...
Leggi Tutto
È quando la tensione geopolitica si scalda, quando gli equilibri internazionali sono a rischio, che arriva il momento di fare i conti con le proprie azioni, le proprie mosse, la propria coscienza. Con [...] l’escalation nella crisi russo-ucraina e l’operaz ...
Leggi Tutto
Nella mattinata di lunedì 1° agosto è partita dal porto di Odessa la prima nave di cereali ucraini destinati all’esportazione, in applicazione agli accordi siglati il 22 luglio a Istanbul tra Ucraina, [...] Russia, Turchia e Nazioni Unite. La nave Razoni, ...
Leggi Tutto
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica...
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
Storico e uomo politico ucraino (n. 1882 - m. 1931); inviato a Vienna dall'etmano Skoropadski a rappresentarvi lo stato ucraino, vi rimase poi in esilio dopo la rivoluzione; prof. all'Istituto scientifico ucraino di Berlino. Opere principali:...
Patriota e scrittore ucraino (Nahujevice 1856 - Leopoli 1916), più volte imprigionato per la sua attività politica, si adoperò per la diffusione del socialismo in Galizia e nel 1890 fu tra i fondatori del partito radicale ucraino che preparò...