• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [376]
Biografie [159]
Letteratura [86]
Storia [65]
Geografia [49]
Europa [29]
Sport [28]
Scienze politiche [26]
Cinema [19]
Storia per continenti e paesi [21]
Arti visive [21]

Jabotinskij, Vladimir Evgenevič

Dizionario di Storia (2010)

Jabotinskij, Vladimir Evgenevic Jabotinskij, Vladimir Evgenevič Politico ucraino (Odessa 1880-Hunter, New York, 1940). Entrato nel 1903 nel movimento sionista, elaborò nel 1906 il cd. programma di Helsinki, [...] combattendo poi le tendenze all’assimilazione che si erano fatte strada in Russia. Scoppiata la Prima guerra mondiale, organizzò per primo gruppi armati ebraici sotto la bandiera inglese in Palestina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Karpenko-Karyj

Enciclopedia on line

Pseudonimo del drammaturgo, attore e uomo di teatro ucraino Ivan Karpovič Tobilevič (Arsen´evka, Elizavetgrad, 1845 - Berlino 1907). Formatosi nell'ambito delle idee di T. G. Ševčenko e del movimento democratico [...] e traduttore. La sua produzione teatrale, caratterizzata da ricca e varia ispirazione e da un forte mordente satirico (Martyn Borulja, 1891; Sueta "Vanità", 1905), ha assicurato a K.-K. un posto di rilievo nella storia del teatro ucraino moderno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO

KOZINCEV, Grigorij Michajlovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kozincev, Grigorij Michajlovič Daniele Dottorini Regista e sceneggiatore ucraino, nato a Kiev il 22 marzo 1905 e morto a Leningrado l'11 maggio 1973. K. rappresenta, nell'ambito del cinema sovietico, [...] una delle figure più coerenti nel saper coniugare ricerca teorica e attività artistica, dalle esperienze avanguardistiche della FEKS (Fabbrica dell'attore eccentrico) alle sperimentazioni teorico-pratiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOVREMENNIK – PIETROGRADO – AVANGUARDIA – EJZENŠTEJN – EJCHENBAUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOZINCEV, Grigorij Michajlovič (1)
Mostra Tutti

SAVČENKO, Igor Andreevič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Savčenko, Igor Andreevič Vivia Benini Regista teatrale e cinematografico ucraino, nato a Vinnici l'11 ottobre 1906 e morto a Mosca il 14 dicembre 1950. Fu autore noto in epoca staliniana per le opere [...] attore e futuro regista Sergej F. Bondarčuk, protagonista dell'ultimo kolossal di S. sulla vita di un altro patriota e poeta ucraino dell'Ottocento, Taras Ševčenko (1951). Morì durante le riprese, a soli 44 anni; il film fu portato a termine dai suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESERCITO TEDESCO – EPOCA STALINIANA – AZERBAIGIAN – LENINGRADO

Zelenskij, Vladimir Aleksandrovic

Enciclopedia on line

Zelenskij, Vladimir Aleksandrovič. – Attore, produttore televisivo e uomo politico ucraino (n. Kryvyj Rih 1978). Attore e sceneggiatore (tra i numerosi lavori si citano: Tri mushketyora, 2005; Lyubov v [...] trovatosi quasi casualmente a essere eletto presidente dell’Ucraina, ruolo che assolve con onestà e determinazione. Il internazionali, V. Putin ha lanciato contro l'Ucraina un attacco militare, riconoscendo le autoproclamate repubbliche autonome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOCO D’AZZARDO – UNIONE EUROPEA – PROSTITUZIONE – IMPERIALISMO – KRYVYJ RIH

PROKOF'EV, Sergej Sergeevič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Procof′ev, Sergej Sergeevič Alessio Scarlato Compositore e pianista ucraino, nato a Soncovka l'11 aprile 1891 e morto a Mosca il 5 marzo 1953. Musicista di grande fama, ha lasciato il suo inconfondibile [...] P. per i film del 1943 Lermontov di Al′bert A. Gendel′štein, Partizany v stepjach Ukrainy (I partigiani nelle steppe dell'Ucraina) di Igor′ A. Savčenko e Kotovskij di Aleksandr M. Fajncimmer. Bibliografia M.R. Hofmann, Serge Prokofiev, Paris 1963. V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERGEJ EJZENŠTEJN – ROMEO E GIULIETTA – ALEKSANDR NEVSKIJ – CONTRAPPUNTISTICA – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROKOF'EV, Sergej Sergeevič (4)
Mostra Tutti

DOVŽENKO, Aleksandr Petrovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dovženko, Aleksandr Petrovič Ornella Calvarese Regista e sceneggiatore cinematografico, scrittore ucraino, nato a Sosnica (nell'oblast′ di Černigov) il 30 agosto 1894 e morto a Mosca il 26 novembre [...] riflessione sui rapporti tra l'uomo e la sua terra. Rispetto ai razionalisti Sergej M. Ejzenštejn e Grigorij M. Kozincev, l'ucraino D. ha esaltato la sensualità del rapporto con la natura all'interno di ogni film e di ogni singola inquadratura, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – MACK SENNETT – COMUNISMO – ČERNIGOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOVŽENKO, Aleksandr Petrovič (1)
Mostra Tutti

Shevchenko, Andriy

Enciclopedia on line

Shevchenko, Andriy Grafia inglese con cui è noto il calciatore e allenatore ucraino Andrej Nicolaevič Ševčenko (n. Dvirkivščina, Ucraina, 1976). Centravanti, ha militato nella Dinamo Kiev (1985-99), nel Milan (1999-2006) [...] . Con la nazionale è sceso in campo 71 volte segnando 33 reti. In carriera ha vinto: 5 Campionati ucraini (dal 1994-95 al 1998-99), 3 Coppe d'Ucraina (dal 1995-96 al 1998-99), una Champions League (2003), una Supercoppa europea (2003), un Campionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – ŠEVČENKO – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shevchenko, Andriy (1)
Mostra Tutti

TIOMKIN, Dimitri

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tiomkin, Dimitri (propr. Dmitrij) Marta Tedeschini Lalli Compositore e pianista ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kremenčug il 10 maggio 1894 e morto a Londra l'11 novembre 1979. Attivo nell'ambito [...] del cinema a partire dagli anni Trenta, dopo una carriera come pianista, portò nel linguaggio della musica cinematografica lo spessore della tradizione sinfonica russa e francese, tanto sul piano del colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILM DI FANTASCIENZA – ALFRED HITCHCOCK – SAN PIETROBURGO – GEORGE STEVENS – FRED ZINNEMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIOMKIN, Dimitri (1)
Mostra Tutti

TRAUBERG, Leonid Zacharovič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trauberg, Leonid Zacharovič Ornella Calvarese Sceneggiatore e regista teatrale e cinematografico ucraino, nato a Odessa il 17 gennaio 1902 e morto a Mosca il 14 novembre 1990. Il nome di T. resta indissolubilmente [...] legato nella storia del cinema a quello di Grigorij M. Kozincev, con il quale fondò la FEKS (Fabbrica dell'attore eccentrico), laboratorio d'avanguardia per lo studio e la sperimentazione delle diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAUBERG, Leonid Zacharovič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Vocabolario
ucraìno
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica...
rutèno
ruteno rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali