• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [376]
Storia [65]
Biografie [159]
Letteratura [86]
Geografia [49]
Europa [29]
Sport [28]
Scienze politiche [26]
Cinema [19]
Storia per continenti e paesi [21]
Arti visive [21]

Antonovič, Vlanimir Bonifat´evič

Enciclopedia on line

Storico ucraino (Černobyl´, Kiev, 1830 - Kiev 1908); nel 1878 fu nominato prof. di storia russa nell'univ. di Kiev. Seguace di N. I. Kostomarov, promosse lo studio della storia delle singole formazioni [...] statali - dal principato della Grande Lituania al fluido mondo cosacco, ecc. - delle città, nonché di storia economico-sociale, attraverso l'Archiv jugozapadnoj Rossii ("Annali della Russia sud-occidentale") ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ČERNOBYL – LITUANIA – UCRAINO – KIEV

Kramer, Samuel Noah

Enciclopedia on line

Sumerologo ucraino (Žaškov, Ucraina, 1897 - Filadelfia 1990); trasferitosi negli USA nel 1906, assunse la cittadinanza statunitense (1919). È stato (1950-68) curator del museo dell'univ. di Pennsylvania [...] e professore di assirologia nella stessa università. È uno dei principali interpreti degli antichi testi sumerici, al cui studio ha dato un contributo decisivo. Tra le opere, notevoli la Sumerian mythology ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – FILADELFIA – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kramer, Samuel Noah (1)
Mostra Tutti

Dorošenko Dmytro

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico ucraino (Černigov 1882 - Monaco 1951). Ministro degli Esteri quando P. Skoropadskij fu proclamato etmano di Ucraina, dopo la rivoluzione bolscevica andò in esilio, dedicandosi a [...] presso l'univ. Carlo e la Libera univ. Ucraina a Praga e quindi alla facoltà teologica ortodossa dell'univ. di Varsavia. Tra gli scritti si segnalano: Slovjanskyj Svit ("Il mondo slavo", 3 voll., 1922); Istorija Ukrainy 1917-1923 ("Storia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ČERNIGOV – VARSAVIA – UCRAINA – ETMANO – PRAGA

Machno, Nestor Ivanovič

Enciclopedia on line

Machno, Nestor Ivanovič Rivoluzionario ucraino (Guljaj Pole, Ekaterinoslav, 1884 - Parigi 1934); capo di bande di contadini, condannato all'ergastolo nel 1908, riacquistò la libertà dopo la rivoluzione del febbr. 1917. Comandante [...] dell'esercito insurrezionale rivoluzionario d'Ucraina di ideologia anarco-comunista (Machnovščina), che lottò strenuamente per la difesa dei diritti del proletariato, durante la guerra civile combatté sia contro i bolscevichi sia contro le armate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EKATERINOSLAV – PROLETARIATO – BOLSCEVICHI – ERGASTOLO – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Machno, Nestor Ivanovič (1)
Mostra Tutti

Jabotinskij, Vladimir Evgenevič

Enciclopedia on line

Uomo politico ucraino (Odessa 1880 - Hunter, New York, 1940). Entrato nel movimento di emancipazione nazionale ebraica (1903), elaborò alla conferenza di Helsinki (1906) il cosiddetto programma di Helsinki, [...] combattendo poi le tendenze all'assimilazione che si erano fatte strada in Russia. Scoppiata la prima guerra mondiale, organizzò per primo, anche contro il parere di Ch. Weizmann, forze militari ebraiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PALESTINA – NEW YORK – HELSINKI – SIONISTI

Leopoli

Enciclopedia on line

Leopoli Leopoli (ucraino L΄viv; pol. Lwów) Città dell’Ucraina (717.655 ab., stima 2022), capoluogo dell’oblast´ omonima (21.800 km2 con 2.512.084 ab. nel 2020); già capoluogo del dipartimento polacco di Leopoli. [...] di sviluppo, che ne fece un elemento importante nel rinnovamento culturale e politico della Polonia ma anche della popolazione ucraina di religione greco-ortodossa. Dopo la Prima guerra mondiale, in cui fu teatro di battaglia fra Austriaci e Russi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CASIMIRO IL GRANDE – CARLO XII – COSACCHE – GALIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopoli (3)
Mostra Tutti

Carpazi

Enciclopedia on line

(slovacco, polacco e ucraino Karpaty; romeno Carpaţii) Sistema montuoso dell’Europa centro-orientale che, disegnando un arco di 1300 km con la concavità rivolta a SO e a O, si estende attraverso la Slovacchia, [...] le estremità meridionali della Polonia e dell’Ucraina e un’ampia parte della Romania, da Bratislava, sul Danubio, alle Porte di Ferro, sullo stesso fiume. La contiguità e l’appartenenza di gran parte dei C. al sistema idrografico del Danubio legano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PORTE DI FERRO – SLOVACCHIA – BRATISLAVA – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carpazi (2)
Mostra Tutti

Chmel'nickij, Bogdan

Dizionario di Storia (2010)

Chmel'nickij, Bogdan (ucraino Bohdan Chmelnycenko) Chmel’nickij, Bogdan (ucraino Bohdan Chmelnycenko) Etmano dell’Ucraina (m. 1657). Dopo aver combattuto a fianco dei polacchi contro i russi, nel 1648 [...] si sollevò contro la Polonia, costringendo nel 1649 re Giovanni Casimiro ad accettare il Trattato di Zborów che confermava i privilegi cosacchi. Ma C., accordandosi poi con gli svedesi, i turchi e soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dragomanov, Michail Petrovič

Enciclopedia on line

Patriota, storico e uomo politico ucraino (Gadjač, presso Poltava, 1841 - Sofia 1895); prof. nell'univ. di Kiev nel 1865, fu sostenitore dell'autonomia dell'Ucraina, nell'ambito di una Russia democratica, [...] anni professore di storia. È ritenuto uno dei maggiori studiosi del folclore russo e ucraino (Istoričeskie pesni malorusskogo naroda "Canti storici del popolo ucraino", 2 voll., 1874-75, in collab. con V. B. Antonovič). La sua opera fondamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – UCRAINA – POLTAVA – RUSSIA – KIEV

Jabotinskij, Vladimir Evgenevič

Dizionario di Storia (2010)

Jabotinskij, Vladimir Evgenevic Jabotinskij, Vladimir Evgenevič Politico ucraino (Odessa 1880-Hunter, New York, 1940). Entrato nel 1903 nel movimento sionista, elaborò nel 1906 il cd. programma di Helsinki, [...] combattendo poi le tendenze all’assimilazione che si erano fatte strada in Russia. Scoppiata la Prima guerra mondiale, organizzò per primo gruppi armati ebraici sotto la bandiera inglese in Palestina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ucraìno
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica...
rutèno
ruteno rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali