ammazza-sprechi
(ammazza sprechi), agg. Che si propone di eliminare gli sprechi.
• La Lega annuncia invece una norma ammazza-sprechi, mentre l’Udc, con il capogruppo Edoardo Sasco, commenta: «Con la [...] scelta del tavolo di lavoro è prevalsa la linea del buonsenso per ricercare un’iniziativa comune». (Anna Buttazzoni, Messaggero Veneto, 27 gennaio 2010, p. 6, Regione) • Una serie di tavoli tecnici tra ...
Leggi Tutto
post-bipolarismo
s. m. Fase successiva al predominio di uno scenario politico bipolare.
• Voi dell’Api vi siete astenuti, insieme a Fli e Udc. Cartello occasionale o nuovo polo? «È senz’altro l’inizio [...] di una nuova stagione politica. Non voglio fare polemiche col Pd, ma è evidente che tra [Nichi] Vendola, [Antonio] Di Pietro e [Beppe] Grillo, a sinistra è iniziata un’altra storia. A destra, il partitone ...
Leggi Tutto
terrorismo urbano
loc. s.le m. Azione violenta e sovversiva organizzata di sorpresa da gruppi o individui nelle strade cittadine.
• Enrico Marcora dell’Udc lancia un appello: «Parta da Milano il nuovo [...] soggetto politico di centro». Per gli altri candidati, invece, il confronto a Villa Necchi è stata l’occasione per far conoscere i loro programmi e in qualche caso perfino il proprio volto. Come Max Ferrari ...
Leggi Tutto
barcamenista
s. m. e f. (iron.) Chi ha l’abitudine di barcamenarsi, di sapersi abilmente destreggiare.
• Prendiamo il caso di Francesco Posteraro, eletto all’Agcom, su indicazione dell’Udc di Pier Ferdinando [...] Casini, lo smaliziato barcamenista del Terzo polo. Posteraro è un funzionario parlamentare di lungo corso, vicesegretario della Camera. Dal suo curriculum, consegnato all’ultimo istante, un minuto prima ...
Leggi Tutto
dopo-urne
(dopo urne), s. m. Periodo successivo a una consultazione elettorale.
• Il Cavaliere apre anche alla «sinistra di buona volontà» per il dopo urne. Oggi da [Giorgio] Napolitano Lega, Udc, Rifondazione [...] e An. E [Walter] Veltroni lancia un appello alla Cdl: «Un anno per le riforme, poi al voto». (Repubblica, 28 gennaio 2008, p. 1, Prima pagina) • Sul «dopo», [Giorgio] Napolitano lascia aperto ogni scenario. ...
Leggi Tutto
comitatismo
s. m. Tendenza di gruppi di cittadini a costituirsi in comitati, per tutelare interessi locali, che non si ritengono coerentemente affrontati dagli amministratori politici.
• Se ieri il leader [...] dell’Udc Pierferdinando Casini ha aperto ad un’alleanza con [Matteo] Renzi, l’ipotesi verrebbe presa in considerazione solo se arrivasse un input dal Pd nazionale. Intanto il presidente della Provincia fa parlare di sé per nuovi attacchi contro [ ...
Leggi Tutto
Duran i Lleida, Josep Antoni. – Uomo politico spagnolo (n. Alcampell, Huesca, 1952). Laureato in Diritto presso la Universidad de Lleida (1974), docente di Diritto civile nello stesso ateneo, ha iniziato [...] -82), nel 1982 è stato eletto deputato della coalizione Convergència i Unió (CiU), rieletto dal 1986 al 1993. Presidente della UDC dal 1987, nel 1999 è stato eletto deputato al Parlamento della Catalogna, essendo nominato ministro dell'interno della ...
Leggi Tutto
D'Alia, Gianpiero. – Avvocato e uomo politico italiano (n. Messina 1966). Avvocato cassazionista, eletto per la prima volta alla Camera dei deputati nella XIV Legislatura (2001), è stato sottosegretario [...] la Pubblica amministrazione e la semplificazione del governo Letta. Dal 2014 al 2016 è stato presidente dell'UDC e poi presidente della commissione bicamerale per le questioni regionali. Dal 2017 è coordinatore del nuovo partito Centristi ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Cosenza 1969). Laureato in Economia, giornalista pubblicista, è stato direttore generale del gruppo di emittenti televisive calabresi Media Tv. Consigliere comunale di Cosenza [...] fila di Forza Italia e nel 2005 in quelle dell’UDC, divenendo vicepresidente del Consiglio regionale. Nella XVI e nella legislatura è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila dell’UDC. Nel 2018 è stato eletto deputato nelle fila di Forza ...
Leggi Tutto
Uomo politico svizzero (n. Sciaffusa 1940). Laureato in giurisprudenza, si è interessato di politica sin da giovane (Presidente del comitato studenti della facoltà di diritto). Ha iniziato la carriera [...] Meilen (1974-78) per poi passare a quello nazionale (1979-2003); B. è leader carismatico e volto del partito di destra UDC (Unione democratica di centro) sin dal 1977. Nel 2004 è stato eletto consigliere federale, ma ha dovuto lasciare l’incarico tre ...
Leggi Tutto
tabaccino
s. m. Politico centrista seguace della corrente di area cattolica che ha come esponenti di riferimento Bruno Tabacci e Mario Baccini. ◆ A movimentare le assise centriste ci sarà anche – oltre alla candidatura di [Carlo] Giovanardi...
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...