• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Scienze politiche [27]
Biografie [20]
Geografia [10]
Storia [9]
Italia [9]
Europa [9]
Geografia umana ed economica [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Partiti e movimenti [8]
Arti visive [6]

Futuro e libertà per l’Italia

Enciclopedia on line

Futuro e libertà per l’Italia (FLI). – Partito politico italiano. Nato su iniziativa di G. Fini dopo la sua uscita, nel luglio 2010, dal Popolo della Libertà (formazione nella quale erano confluite, l’anno [...] FLI, sostenendo come candidato premier M. Monti, si è presentato al Senato all’interno della lista unica Con Monti per l’Italia, insieme all’UDC, e alla Camera dei Deputati con liste autonome  in coalizione con la lista Scelta civica per Monti e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – POPOLO DELLA LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – PARTITO POLITICO – SENATO

Cesa, Lorenzo

Enciclopedia on line

Cesa, Lorenzo Uomo politico italiano (n. Arcinazzo Romano, Roma, 1951). Dopo la laurea in Scienze politiche, si è distinto negli affari ricoprendo incarichi di prestigio per note aziende e società (direttore delle relazioni [...] di Roma, prima di partecipare alla fondazione del CCD (Centro cristiano democratico, 1994). Quando il partito è confluito nell’UDC (2002, Unione dei democratici cristiani e di centro), C. ha mantenuto un ruolo di primo piano nella formazione: è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – ARCINAZZO ROMANO – ROMA – UDC

Tabacci, Bruno

Enciclopedia on line

Tabacci, Bruno Uomo politico italiano (n. Quistello, Mantova, 1946). Laureato in Economia e commercio presso l’università di Parma, è stato consulente finanziario e militante nella Democrazia cristiana, consigliere comunale [...] di Eni, Snam, Efibanca. Eletto alla Camera dei deputati nel 1992, 2001, 2006, 2008 nella fila della DC prima e dell’UDC poi, al Senato è stato eletto nel 2013 nelle fila del Centro Democratico, partito che ha fondato l’anno precedente, e del quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – CENTRO DEMOCRATICO – CENTROSINISTRA – QUISTELLO

Bocchino, Italo

Enciclopedia on line

Bocchino, Italo Uomo politico italiano (n. Napoli 1967). Dopo la laurea in giurisprudenza, si è dedicato dapprima al giornalismo e poi alla politica. Dal 2010 al 2013 è stato capogruppo di Futuro e Libertà per l’Italia [...] FLI, sostenendo come candidato premier M. Monti, si è presentato al Senato all’interno della lista unica Con Monti per l’Italia, insieme all’UDC, e alla Camera dei Deputati con liste autonome  in coalizione con la lista Scelta civica per Monti e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUTURO E LIBERTÀ PER L’ITALIA – CAMERA DEI DEPUTATI – SECOLO D'ITALIA – GIURISPRUDENZA – SCELTA CIVICA

alleanzismo

NEOLOGISMI (2018)

alleanzismo s. m. (spreg.) Strategia politica che mira a stringere accordi e alleanze. • «Io non so partire dal gioco dei quattro cantoni, dall’alleanzismo fatto nel Palazzo. Mi viene l’ansia. Faccio [...] della Puglia e leader di Sel, ha risposto a chi gli chiedeva di una possibile alleanza del centrosinistra con l’Udc. (Stampa, 12 settembre 2010, p. 7, Interno) • Come immagina una vostra futura coalizione per l’alternativa di governo? «Immagino un ... Leggi Tutto
TAGS: CENTROSINISTRA – NICHI VENDOLA – PRECARIATO – PUGLIA – UDC

partiti politici italiani

Lessico del XXI Secolo (2013)

partiti politici italiani partiti polìtici italiani. – All'inizio del 21° secolo i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano sulla scena politica italiana hanno presentato [...] all'ipotesi, da questi avanzata, della costituzione di un partito unico dei moderati. Tale strategia, che tendeva a portare l'UDC a far valere la propria autonomia fuori della CdL, incontrava però l'opposizione di molti esponenti del partito, tra cui ... Leggi Tutto

Pezzotta, Savino

Enciclopedia on line

Pezzotta, Savino. – Sindacalista e uomo politico italiano (n. Scanzorosciate, Bergamo, 1943). Operaio tessile alla Reggiani di Bergamo, si iscrisse alla CISL (Confederazione italiana sindacati dei lavoratori) [...] stato in seguito riconfermato nel 2001 e 2005, nel corso di una stagione segnata dal progressivo esaurirsi dell’unità sindacale. Lasciato il sindacato nel 2006, nel 2008 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle liste dell’UDC (Unione di centro). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – SCANZOROSCIATE – LOMBARDIA – BERGAMO – CISL

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana Sergio Apruzzese Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica Il partito che è stato di Alcide [...] Un indirizzo politico dunque simile a quello di altre formazioni uscite dallo scontro bipolare Pdl-Pd (come l’ApI di Rutelli e l’Udc di Casini), e teso a occupare un ruolo non marginale nell’avvenire politico del paese. Note 1 Cfr. L. Caracciolo, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

salva-spread

NEOLOGISMI (2018)

salva-spread agg. inv. Finalizzato a contrastare l’aumento dello spread, del differenziale tra il tasso di rendimento dei titoli pubblici emessi da uno Stato dell’Eurozona e quello dei titoli pubblici [...] e sull’aumento dell’Iva al 23%. [Giorgio] Napolitano chiede a [Silvio] Berlusconi una larga condivisione delle misure con Pd, Udc e Idv. Altrimenti largo a Mario Monti (Milano Finanza, 2 novembre 2011, p. 1, Prima pagina) • Secondo il governatore di ... Leggi Tutto
TAGS: IGNAZIO VISCO – MARIO DRAGHI – MARIO MONTI – BANKITALIA – EUROZONA

taglia-firme

NEOLOGISMI (2018)

taglia-firme s. m. e agg. Finalizzato a ridurre il numero di firme necessarie per la presentazione di liste elettorali. • Ieri è passato alla Camera il decreto Pisanu sul voto elettronico che contiene [...] sottoscrizioni per presentare liste: ne basteranno 30mila / Ulteriore sconto a chi ha un gruppo in una sola Camera come l’Udc, potrà fermarsi a 12mila (Tempo, 29 dicembre 2012, p. 7, Primo Piano) • Domani, al massimo giovedì, la nascita della lista ... Leggi Tutto
TAGS: BEATRICE LORENZIN – CENTROSINISTRA – CENTRISTA – UDC – PD
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tabaccino
tabaccino s. m. Politico centrista seguace della corrente di area cattolica che ha come esponenti di riferimento Bruno Tabacci e Mario Baccini. ◆ A movimentare le assise centriste ci sarà anche – oltre alla candidatura di [Carlo] Giovanardi...
Cosa bianca
Cosa bianca (Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali