Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] la pubblica discussione critica, nella quale ogni voce seria deve trovare udienza. Anche questo, certo, è solo un surrogato; ma, lavoro di H. Ey (v., 1969).
In via preliminare, appare utile fornire un rapido cenno sulle differenze di terminologia ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] . 162-71, 198-200; M. Van der Meerschen, La Médina de Sfax. Enquête préliminaire à sa régénération, in Monumentum, 8 (1972), pp. 3-32; al-Idrisi, Le ovvero parte di un hammām o anche sala di udienze di un tribunale), mentre la data di costruzione a ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] per la società tutta intera. In Marx, quindi, condizione preliminare necessaria del comunismo è non soltanto il passaggio del sistema dissidenti, come appunto il trotzkismo, ebbero scarsa udienza presso i comunisti degli altri paesi. Il prestigio ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] Corte, degli errori passati, dichiarando, nel bel mezzo dell'udienza, la sua conversione alla causa della Chiesa romana. Senza opporre che la Sede apostolica usava imporre quale atto preliminare all'indizione della crociata. In accordo con tale ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] il 3 luglio 1800; quando però si decise ad andare in udienza, tra i due si stabilì, tramite anche il Consalvi, modello (ora disperso) era esposto nello studio (un bozzetto preliminare in gesso è conservato nel Museo Revoltella di Trieste). La ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] il compositore. In data 5 genn. 1830 egli sottoscriveva un preliminare di contratto con l'impresario Lanari, in cui si impegnava il successivo mercoledì il B. fu ricevuto in privata udienza dalla regina madre Isabella di Spagna, vedova di Francesco I ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] Amiens per curare interessi privati e, dopo un'ulteriore e inutile udienza con Francesco I, il 14 febbraio partì verso Gand per venissero impegnate unicamente contro i luterani. Con questo preliminare accordo di carattere offensivo ottenuto dal F. e ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] divisione del 1300 al passato, vengono ripresi e riannodati.
In sede preliminare, a I, 2, troviamo aperta "la via a intendere, neanche lui ha potuto vedere tutto, deve scrivere anche "secondo udienza" (in base al sentito dire) e, poiché molti mentono ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] memoriali dell'una e dell'altra parte (un'udienza concessa da Pietro Leopoldo finì con l'ordine per française, XXVIII (1956), pp. 400-404; A. Saitta, Il discorso preliminare al "Giornale patriottico di Corsica" di F. B., in Critica storica, ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] , a prescindere da ogni assunto teorico preliminare, gli analisti della conversazione hanno mostrato come l'interazione verbale in classe, il dialogo medico/paziente, l'udienza in tribunale, e via discorrendo, in cui sono particolarmente evidenti i ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
mala-informazione
(mala informazione), s. f. inv. Cattiva informazione; informazione viziata e scorretta. ◆ [Silvio Berlusconi] si trova precipitato nella medesima situazione dei suoi predecessori quando parla in maniera informale. Ossia diventa...