• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Diritto [167]
Diritto penale e procedura penale [92]
Diritto processuale [41]
Biografie [28]
Storia [24]
Religioni [15]
Diritto civile [14]
Storia delle religioni [9]
Diritto amministrativo [9]
Economia [7]

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] la stanza del San Moisè sia intercorso un accordo preliminare fra Lorenzo Giustinian e almeno una parte della compagnia tutto il carnevale con folla sempre maggiore di sceltissima Udienza, onde i Teatri di Musica quasi abbandonati restarono, ... Leggi Tutto

L’invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L’invenzione del teatro Carmelo Alberti Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] la stanza del San Moisè sia intercorso un accordo preliminare fra Lorenzo Giustinian e almeno una parte della compagnia di d’istrioni; nel primo recita con grido e fiorita udienza una compagnia del Serenissimo Signor Prencipe Alesandro Farnese e ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACINTO ANDREA CICOGNINI

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] coperta dal cosiddetto "Harem" di Serse, e la grande sala delle udienze (apadāna), costituita da un'imponente sala centrale con 36 colonne scanalate : l'edificio a nord della Sala Rotonda. Rapporto preliminare delle campagne di scavo 2002-2003, in A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Leggere l'architettura costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Leggere l’architettura costantiniana Federico Guidobaldi Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] pubblico (basiliche civili e, poi, anche chiese, aule di udienza, grandi aule termali, etc.)10. Se lo schema planimetrico si -452), pur se da me genericamente proposta in via preliminare anche nelle prime e generali analisi del monumento nell’ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'Africa islamica: Algeria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Algeria Federico Cresti Francesca Romana Stasolla Alessandra Bagnera Gabriel Camps Maria Giovanna Stasolla Maria Antonietta Marino Elisabeth Fentress di Federico Cresti Inquadramento [...] si apre la zona di rappresentanza con sala di udienza cruciforme preceduta da un'antisala trasversale, è disposta Marçais, 2, Algers 1958, pp. 75-94; R. Bourouiba, Rapport préliminaire sur la campagne de fouilles de Septembre 1964 à la Qal'a des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Novellieri del Cinquecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1972)

Novellieri del Cinquecento Marziano Guglielminetti Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] contadino della suddetta novella deve trasformarsi in animale per avere udienza dal potente. Si delinea così, nell'opera del , ad una certa distanza di anni, una mossa preliminare, per assicurarsi quella libertà d'ispirazione di cui finora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio Fabio Milana Marginalità e oltranza Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] ’antifascista di lungo corso, che esigeva un preliminare esame di coscienza collettivo, e sottintendeva una più (1978) e Dalla gola del leone (1980), essi trovavano udienza presso l’intellettualità di massa tenuta a battesimo dalle università e dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche Alessandro Pizzorusso di Alessandro Pizzorusso Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] magistrato che esercita le funzioni di pubblico ministero in udienza. Magistrati professionali e giudici laici; avvocati e notai dalla stessa House of lords in sede di esame preliminare. Praticamente, gli interventi della House of lords sono troppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – MESTIERI E PROFESSIONI

Africa

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Africa E. Zanini N. Duval V. Strika PARTE INTRODUTTIVA di E. Zanini La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] implicarono un sovvertimento dell'impianto urbanistico con una preliminare distruzione o adattamento di monumenti e con la creazione lato settentrionale del cortile si trova una sala d'udienza, con un vano triabsidato che ricorda Mshattà, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAURETANIA TINGITANA – RENOVATIO IMPERII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (2)
Mostra Tutti

Costantino e i vescovi di Roma. Momenti di un problematico incontro

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i vescovi di Roma Momenti di un problematico incontro Vincenzo Aiello Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] e vede la fazione di Maiorino soccombere già nella fase preliminare del dibattimento, per una serie di eccezioni procedurali, fra le caso il 15 febbraio 314 dinanzi a Eliano si svolge l’udienza, che vede l’assoluzione di Felice, seppure sulla base di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 24
Vocabolario
giudìzio
giudizio giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
mala-informazione
mala-informazione (mala informazione), s. f. inv. Cattiva informazione; informazione viziata e scorretta. ◆ [Silvio Berlusconi] si trova precipitato nella medesima situazione dei suoi predecessori quando parla in maniera informale. Ossia diventa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali