MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] quale spiccano la corte d'onore e la sala d'udienza, la cui parte finale presenta le tipiche strutture a , Taqrīr awwalī ῾an al-tanqīb fī᾽l-Kūfa III mawsim al-thālith [Rapporto preliminare della III stagione di scavi a Kūfa], ivi, 12, 1956, pp. 3-32 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] scudi. Il D., ad ogni modo, l'incalza ad ogni udienza sino ad averne, nell'aprile, la raggelante osservazione che ben poco ciò preposta, ancora nel 1599), il mancato accordo preliminare vanifica il compito prospettatogli. Sgombro, forse suo malgrado ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] omaggio destinate a Roma. Riuscì peraltro a partecipare all'udienza di congedo, avvenuta il 26 ottobre; il papa lo Parigi. La S. Sede era contraria, poiché avrebbe desiderato una preliminare riconsacrazione dell'ex ugonotto, ma in questo caso il G. ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] vittime. Il presente contributo, effettuata una preliminare ricognizione degli interventi normativi che hanno riguardato di criteri di prorità nella formazione dei ruoli di udienza per i processi relativi a taluni reati di particolare gravità5 ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] , l’arresto del ricercato rappresenta adempimento indefettibile, preliminare ad ogni forma di valutazione e di controllo trasmessa (art. 10, co. 4).
Dopo aver sentito in udienza il procuratore generale, il difensore e, se comparsi, l’interessato ...
Leggi Tutto
Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] del Codice dei contratti pubblici approvato in via preliminare dal Governo era altresì previsto che l’onere noto, «ogni persona ha diritto ad un’equa e pubblica udienza entro un termine ragionevole, davanti ad un tribunale indipendente ed imparziale ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] sono dichiarate con sentenza se si verificano, o vengono accertate, all'udienza di discussione, ai sensi dell'art. 85, co. 9, ricorso di primo grado.
Si specifica quindi in via preliminare che l’atto introduttivo del giudizio di secondo grado deve ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] viene normalmente preceduto da una preliminare sequenza di procedimenti che ne .
Anche avanti alla Corte di cassazione il procedimento si svolge in un’unica udienza di discussione, che deve venire fissata entro sessanta giorni dal deposito degli atti ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] e si conclude con una pronunzia adottata in esito a pubblica udienza» (C. cost., 14.6.1995, n. 244; non accadesse in passato, in tutte le fasi (compresa quella preliminare), la piena applicazione dei principi che regolano il processo ( ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] .3.2011, n.16302), non è in contrasto al diritto ad una pubblica udienza (art. 6, co. 1, CEDU), difformemente a quanto riconosciuto per il organizzative e di sicurezza (Relazione al progetto preliminare del codice di procedura penale, art.147), ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
mala-informazione
(mala informazione), s. f. inv. Cattiva informazione; informazione viziata e scorretta. ◆ [Silvio Berlusconi] si trova precipitato nella medesima situazione dei suoi predecessori quando parla in maniera informale. Ossia diventa...