• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Diritto [167]
Diritto penale e procedura penale [92]
Diritto processuale [41]
Biografie [28]
Storia [24]
Religioni [15]
Diritto civile [14]
Storia delle religioni [9]
Diritto amministrativo [9]
Economia [7]

Costantino e la crisi donatista

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la crisi donatista Michel-Yves Perrin Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] al vicario dei prefetti del pretorio Elio Paolino. Questi si rivolse alla curia di Abthugnos, che tenne una udienza preliminare in vista della convocazione ufficiale dei testimoni51. È così che il duumviro Alfio Ceciliano, il quale aveva diretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

DELINQUENZA MINORILE

Il Libro dell'Anno 2010

Simonetta Matone Paolo Ravaglioli Delinquenza minorile Cani perduti senza collare Esiste un allarme criminalità minorile? di Simonetta Matone 29 aprile A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] , la sospensione del processo e la messa alla prova, la possibilità di accompagnare coattivamente il minore in udienza preliminare, sono tutti strumenti posti a disposizione del magistrato minorile che deve sovrintendere a un procedimento che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – SOCIOLOGIA

Rogatorie

Diritto on line (2016)

Giuseppe Della Monica Abstract Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] dall’organo giurisdizionale in occasione dell’assunzione di un mezzo di prova con le forme dell’incidente probatorio o in udienza preliminare ai sensi dell’art. 422 c.p.p., nel corso del dibattimento, così come nell’ambito del procedimento camerale o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Azione penale

Diritto on line (2014)

Mariaivana Romano Abstract Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] dir., IV, Milano, 1959, 851; Lozzi, G.,in Lezioni di procedura penale, Torino, 2002, 97, 98; Lozzi, G., L’udienza preliminare, in Riflessioni sul nuovo processo penale, Torino, 1992, 154; Orestano, R.,Azione in generale (storia del problema), in Enc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Giudizio immediato [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Gianluca Varraso Abstract Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] di favorire una più rapida formazione del giudicato e con esso una maggiore certezza della pena, con l’eliminazione della fase dell’udienza preliminare e una compressione dei tempi investigativi. L’art. 2, co. 1, lett. f), g) ed h), d.l. 23.5.2008, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Misure cautelari [dir. proc. pen.]. Riparazione per l’ingiusta detenzione 1. Presupposti

Diritto on line (2015)

Elga Turco Abstract Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] grado di sofferenza provocato dall’ingiusta privazione della libertà personale nel corso delle indagini preliminari e dell'udienza preliminare presenta una medesima consistenza di quello patito nel corso del dibattimento. Al fine di ricostruire l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

ACCANIMENTO TERAPEUTICO

XXI Secolo (2010)

Accanimento terapeutico Sandro Spinsanti Accanimento, futilità: due percorsidi riflessione Il problema di porre alcuni limiti a ciò che la medicina può fare a beneficio di un malato, prolungando la [...] del dottor Riccio per omicidio di consenziente. In seguito però l’udienza del 23 luglio 2007 ribaltava l’ordinanza del 28 maggio: il giudice dell’udienza preliminare dichiarava il non luogo a procedere nei confronti del medico imputato, perché ... Leggi Tutto

Patteggiamento [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Stefano Marcolini Abstract Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] parte del p.m. (art. 550 c.p.p.) si deve al fatto che, in tale rito, non si celebra l’udienza preliminare e non si può applicare il termine ultimo per questa previsto, coincidente con la presentazione delle conclusioni. Con apposita norma, pertanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Misure cautelari [dir. proc. pen.]. Applicazione ed esecuzione

Diritto on line (2012)

Valeria Di Masi Abstract L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] il g.i.p. mentre, formulata la richiesta di rinvio a giudizio, la competenza ad emettere provvedimenti de libertate, pur se l’udienza preliminare debba ancora svolgersi, è regolata dall’art. 91 disp. att. c.p.p. (Cass. pen., sez. VI, 3.7.2000, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Misure cautelari reali [dir. proc. pen.] 2. Sequestro conservativo

Diritto on line (2015)

Francesco Vergine Abstract Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] in cancelleria ex art. 78 c.p.p., con conseguente possibilità di disporre il sequestro conservativo anche nel corso dell’udienza preliminare (cfr. Cordero, F., op. cit., 560 nonché in giurisprudenza Cass. pen., sez. V, 16.2.1994, Mendella, in CED ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
giudìzio
giudizio giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
mala-informazione
mala-informazione (mala informazione), s. f. inv. Cattiva informazione; informazione viziata e scorretta. ◆ [Silvio Berlusconi] si trova precipitato nella medesima situazione dei suoi predecessori quando parla in maniera informale. Ossia diventa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali