• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
167 risultati
Tutti i risultati [234]
Diritto [167]
Diritto penale e procedura penale [92]
Diritto processuale [41]
Biografie [28]
Storia [24]
Religioni [15]
Diritto civile [14]
Storia delle religioni [9]
Diritto amministrativo [9]
Economia [7]

Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto

Libro dell'anno del Diritto 2012

Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto Alberto Macchia Impugnazioni straordinarieRevisione del giudicato ingiusto L’accertata violazione del diritto ad un processo equo da parte [...] il giudice, sentite le parti, disponesse la lettura dei verbali delle dichiarazioni rese nel corso delle indagini o della udienza preliminare dalle persone indicate nell’art. 210, qualora queste si fossero avvalse della facoltà di non rispondere. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La 'riforma Orlando' sul processo penale

Libro dell'anno del Diritto 2016

La “riforma Orlando” sul processo penale Giorgio Spangher È largamente condivisa l’opinione che la giustizia penale abbia bisogno di profonde trasformazioni, accentuatasi per i ritardi che le riforme [...] soggetto in vinculis con il suo difensore; all’eliminazione dei poteri officiosi di integrazione probatoria del g.u.p. nell’udienza preliminare ex artt. 421 bis e 422 c.p.p.; alla previsione in dibattimento dell’esposizione introduttiva dei fatti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Giudizio immediato e decreto penale di condanna

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Giudizio immediato e decreto penale di condanna Vania Maffeo Accanto alla forma tradizionale di giudizio immediato il legislatore ha introdotto con l. 24.7.2008, n. 125 una nuova tipologia, denominata [...] allo stato degli atti, della probabilità di condanna, assorba il requisito dell’evidenza probatoria e renda inutile l’udienza preliminare come momento di verifica della correttezza dell’azione penale. L’imputato raggiunto da un giudizio di gravità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Divieto di proscioglimento predibattimentale in appello e prescrizione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Divieto di proscioglimento predibattimentale in appello e prescrizione Giorgio Spangher Le sezioni unite della Cassazione sono state chiamate ad affrontare la questione dell’annullabilità o meno di [...] di merito ovvero con la declaratoria di estinzione del reato. Non sarebbe stato inopportuno considerare quanto affermato da Cass. pen., S.U., 15.1.2005, n. 12283, De Rosa, in relazione all’applicabilità dell’art. 129 c.p.p. in udienza preliminare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Novità in tema di giudizio abbreviato nel rito minorile

Libro dell'anno del Diritto 2015

Novità in tema di giudizio abbreviato nel rito minorile Antonella Marandola Tra le questioni affrontate dalle Sezioni Unite merita attenzione quella riguardante l’organo – g.i.p. o g.u.p. nella composizione [...] e l’invariabilità dei suoi poteri decisori, identici tanto nel caso in cui il giudizio abbreviato sia celebrato nell’udienza preliminare, quanto nel caso in cui sia preceduto dall’instaurazione del giudizio immediato. Inoltre, la soluzione a favore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto dell'imputato all'interprete e alla traduzione degli atti

Libro dell'anno del Diritto 2015

Diritto dell’imputato all’interprete e alla traduzione degli atti Daniela Chinnici Il contributo illustra in sintesi le modifiche in materia di interpretazione e traduzione degli atti nella disciplina [...] che dispongono misure cautelari personali, dell’avviso di conclusione delle indagini preliminari, del decreto che dispone l’udienza preliminare, della citazione a giudizio, delle sentenze e dei decreti penali di condanna. Il legislatore non ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ulteriori questioni giurisprudenziali in tema di appello

Il libro dell anno del diritto 2018 (2017)

Ulteriori questioni giurisprudenziali in tema di appello Valerio Aiuti Conservando un’opportunistica ambiguità di fondo sulla natura dogmatica del mezzo, la giurisprudenza di legittimità ha affrontato [...] assimilabili a quelle dibattimentali in tutti i casi in cui viene discussa la fondatezza dell’imputazione (così in udienza preliminare, come nel rito abbreviato); di qui la necessità di consentire al difensore impedito per malattia di ottenere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Decreto di irreperibilità e notifica del decreto di citazione a giudizio

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Decreto di irreperibilità e notifica del decreto di citazione a giudizio Gastone Andreazza La Corte di Cassazione, intervenuta a Sezioni Unite con la pronuncia 24.5.2012, n. 24527, ha risolto il contrasto [...] corso delle indagini preliminari cessi di avere efficacia con la pronuncia del provvedimento che definisce l’udienza preliminare ovvero, quando questa manchi, con la chiusura delle indagini preliminari. Pertanto, introdotto, nel sistema processuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Rito abbreviato e rito immediato

Libro dell'anno del Diritto 2012

Rito abbreviato e rito immediato Fabrizio Rigo La richiesta di rito abbreviato e la decorrenza del termine di fase ex art. 303 c.p.p. Recentemente la Corte di cassazione a Sezioni Unite1 ha risolto [...] previsti dal codice di rito, anche nei procedimenti per reati per il quali non è prevista la celebrazione dell’udienza preliminare. Il vantaggio per la pubblica accusa consiste nell’essere esonerato dalla necessità di emettere l’avviso di conclusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

comunicazióne

Enciclopedia on line

comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa. Diritto Comunicazione [...] 47) –, nonché quelle che trasmettono le ordinanze pronunciate fuori udienza (art. 134). In senso proprio, la c. è o il procuratore della Repubblica (nell’istruzione sommaria o preliminare) dava avviso dell’esistenza di un procedimento a tutti coloro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – TEMI GENERALI – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TONNELLAGGIO DI STAZZA LORDA – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comunicazióne (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
giudìzio
giudizio giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
mala-informazione
mala-informazione (mala informazione), s. f. inv. Cattiva informazione; informazione viziata e scorretta. ◆ [Silvio Berlusconi] si trova precipitato nella medesima situazione dei suoi predecessori quando parla in maniera informale. Ossia diventa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali