Comune della prov. di Udine (15,3 km2 con 9080 ab. nel 2008, detti Pasianesi). Il centro è situato a 106 m s.l.m. nell’alta pianura friulana, alla destra del torrente Cormor. Distillerie e aziende enologiche. ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Udine 1892 - Roma 1977); prof. univ. dal 1949, insegnò storia medievale a Pisa. Tra le opere: Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi (1943); Scritti scelti di storia medievale (1968); [...] Roma e i Longobardi (1972) ...
Leggi Tutto
Esploratore italiano (Udine 1838 - Dara, Dār Fūr, 1882). Fu dapprima in Abissinia con la spedizione Mitchell (1875-77). Poi nel Dār Fūr (1878) cooperò con G. Messedaglia e R. Gessi nella lotta antischiavista [...] e nella esplorazione di regioni ancora sconosciute. Tentò tra l'altro la salita del Gebel Si ...
Leggi Tutto
Patriota e storico (Udine 1809 - Firenze 1884), nel 1848 membro del governo provvisorio del Friuli, si distinse dal 1853 al 1866 in Piemonte tra i capi più attivi dell'emigrazione veneta; dal 1866 senatore. [...] Scrisse opere letterarie e storiche sul Friuli (Il Friuli orientale, 1865; Del Friuli, 1873) ...
Leggi Tutto
Musicista (Udine 1813 - Milano 1877). Fu insegnante e direttore del conservatorio di Milano, direttore d'orchestra alla Scala. Compose musica sacra, teatrale e vocale-strumentale, fu redattore dal 1845 [...] della Gazzetta musicale di Milano e lasciò numerosi lavori didattici e critici di valore spesso notevole ...
Leggi Tutto
Indianista (Udine 1887 - Bikaner 1919); autore d'indagini sui linguaggi medio e neo-indiani. Incaricato dal governo anglo-indiano (1914) della edizione, traduzione e illustrazione delle cronache medievali [...] del Rajputana e di altre opere (Rāmcaritmānas), si occupò della codificazione di forme dialettali fino allora sconosciute ...
Leggi Tutto
Condottiero (m. Udine 1552); fratello di Guido, lo seguì in quasi tutte le sue imprese; fu (1530) agli ordini di Clemente VII e di Carlo V, partecipò alla guerra contro i Fiorentini e fu premiato con la [...] signoria di Forlimpopoli; infine (dal 1551) al servizio di Venezia, divenne governatore del Friuli ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (n. Udine 1929). Ha studiato a Venezia e completato la sua formazione a Parigi e a Bruxelles. Con una tecnica mista (spesso olio e collage) e con chiari agganci al cubismo e all'informale, [...] ha affrontato il reale in modi aggressivi e insieme lirici ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (25,9 km2 con 7619 ab. nel 2008). Il centro è posto nella bassa pianura friulana, a N della Laguna di Marano. È compreso nella zona industriale dell’Ansa-Corno ed è sede di [...] industrie tessili, meccaniche e del mobile ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Fiumicello, Udine, 1836 - Roma 1918). Prof. di fisica a Palermo (1863) e poi (1872) a Roma. Socio nazionale (dal 1873) e presidente (1904-16) dell'Accademia dei Lincei; senatore del regno [...] (1890). È particolarmente ricordato per i suoi studî sull'induzione elettromagnetica ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...