Giurista e avvocato (Tricesimo, Udine, 1889 - Roma 1972). Professore di diritto commerciale nelle univ. di Urbino (1915), Sassari, Trieste, Pavia, Padova, Roma (1936). Già deputato al parlamento e componente [...] della commissione parlamentare per la riforma dei codici, sottosegretario di stato al ministero delle Corporazioni (1932-37). Socio nazionale dei Lincei (1967). Opere principali: Il contratto di trasporto ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico (Udine 1704 - ivi 1789). Entrò nel 1723 nella Compagnia di Gesù, fu prof. a Venezia e a Parma e rettore del Collegio di S. Lucia a Bologna. Applicò l'analisi algebrica e quella infinitesimale [...] a numerosi problemi di meccanica, idraulica, astronomia (De utriusque analyseos usu in re physica, 2 voll., 1761-62); si occupò pure di storia della scienza (Ad disciplinam mechanicam, nauticam et geographicam ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (Udine 1937 – Nemi, Roma, 2019). Di ruolo libero, ha esordito nell’Atlanta, per poi passare alla Lazio con la quale ha vinto la Coppa Italia nel 1958. Di imponente corporatura, al Bologna [...] dal 1961 al 1972, ha conquistato il campionato nel 1964 e la Coppa Italia nel 1970. Ha concluso la sua carriera alla Lucchese. Dal 1962 al 1966 ha anche fatto parte della nazionale. Dopo essersi ritirato ...
Leggi Tutto
Matematico e ingegnere (Udine 1676 - Vienna 1755). Patrizio udinese, fu al servizio dell'imperatore d'Austria come matematico capo di corte; nel 1718 fondò l'Accademia di geometria e di scienze militari [...] di Vienna, di cui fu nominato direttore nel 1726; costruì una specola astronomica a Vienna, descritta in un interessante trattato (De astronomica specula domestica, 1745). Valente topografo, operò anche ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Udine 1895 - Roma 1972); socialista dal 1917, poi (1921) comunista, nel 1923 entrò nel comitato centrale del partito; nel 1924, a Mosca, rappresentò il PCI nell'esecutivo del Comintern. [...] Arrestato nel 1926 con altri dirigenti comunisti, nel 1928 fu condannato dal Tribunale speciale a venti anni di reclusione. Scarcerato (1937), fu confinato a Ponza e poi a Ventotene (1939). Dopo la liberazione ...
Leggi Tutto
Letterato (Udine 1516 - Padova 1567). Professò eloquenza a Lucca, Pisa, Venezia, Bologna e Padova, pubblicò classici antichi con note, compose dissertazioni di antichità romane, per alcune delle quali [...] ebbe una fiera polemica con C. Sigonio che aveva trattato gli stessi argomenti. Vanno ricordati la sua edizione di Eschilo (1552) e un trattatello sulla critica testuale (1557). La sua opera più famosa ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Udine 1872 - Venezia 1957), prof. di diritto e procedura penale nelle univ. di Ferrara, Sassari, Siena, Pavia, Torino, Padova, Roma; socio corrispondente dei Lincei (1935). È l'autore [...] del progetto del codice di procedura penale del 1930 e delle relative relazioni. Della sua vasta produzione scientifica si ricordano: Trattato del furto e delle varie sue specie (5 voll., 1905); Trattato ...
Leggi Tutto
Attore e commediografo (Udine 1820 - Milano 1883); figlio dell'attore Luigi Bellotti e di Luigia Ristori, che sposò in seconde nozze F. A. Bon; esordì come amoroso nel 1837, fu poi nella compagnia di G. [...] Modena, nella compagnia Lombarda (1846), nella Reale sarda (1854); fu direttore della compagnia Ristori (1855; 1856-59). Nel 1860 costituì una grande compagnia, allestendo rappresentazioni di eccezionale ...
Leggi Tutto
Statistico italiano (Talmassons, Udine, 1906 - Bologna 1980); prof. (dal 1934) nelle univ. di Ferrara, Palermo e Bologna (dal 1940), fondatore (1941) e direttore della rivista Statistica e della Scuola [...] di statistica (1954) dell'univ. di Bologna. Senatore per il PCI (1948-72). Si è occupato di problemi demografici ed economici. Opere principali: Natalità, mortalità, nuzialità, ecc. (1937), I contributi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (22 km2 con 7458 ab. nel 2007).
Trattato di Campoformio (forma veneta di C.) Trattato tra l’Austria e la Francia (1797), voluto da Napoleone che cedette Venezia, l’Istria, la [...] Dalmazia, le Bocche di Cattaro e le isole veneziane dell’Adriatico all’Austria. In cambio la Francia poté annettere le isole Ionie e i possessi già veneti dell’Albania, ma soprattutto vide riconosciuto ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...