SCHIRATTI, Nicolò
Franco Pignatti
– Nacque a Udine nell’agosto del 1590 da Giovanni, originario di Susans, e da Valentina Sottomonte. Al fonte ricevette i nomi di Nicolò Giovanni Battista.
Apprese l’arte [...] Lorio, N. S. e i suoi eredi, pp. 65-82; C. Donazzolo, Un’impresa calcografica di N. S.: la veduta prospettica di Udine metropoli del Friuli, pp. 83-87); M. De Re, De lucernis antiquorum reconditis: il capolavoro calcografico di N. S., in Ce fastu ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] Padova, I, Padova 1922, p. 164; G. Vale Codici e studiosi della Divina Commedia in Friuli, in Dante e il Friuli (1321-1921), Udine 1922, p. 77; L. Sabbatani, Alcuni doc. sulla vita di L. Ghini, in Atti e mem. della R. Accademia di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cintio
Livio Antonielli
Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] 23 giugno 1797 venne sostituita da un governo centrale provvisorio di 23 membri e fu costituita la nuova Municipalità locale di Udine, il F. fu scelto dal generale J.-B.-J. Bernadotte quale membro di quest'ultima; nelle elezioni interne del 27 giugno ...
Leggi Tutto
MOISESSO, Faustino
Silvano Cavazza
– Nacque a Udine il 26 sett. 1582, primo dei nove figli di Ottilio Moyses e di Olimpia de Onestis.
Il padre portava ancora il nome originario del casato; la forma [...] da guerra»: l’Isontino, la società friulana e la Serenissima nella guerra di Gradisca (1615-1617), a cura di M. Gaddi - A. Zannini, Udine 2008, ad ind.; F. Tamburlini, La figura e l’opera di F. M., ibid., pp. 349-388 (con documenti); L. Di Lenardo, I ...
Leggi Tutto
Tricesimo Comune della prov. di Udine (17,5 km2 con 7666 ab. nel 2008). Il centro è situato a 199 m s.l.m., in zona collinare. Industria meccanica e mobilificio. ...
Leggi Tutto
Tapogliano Comune della prov. di Udine (5 km2 con 451 ab. nel 2008). Nel 2009, la fusione dei comuni Campolongo al Torre e T. ha dato luogo al nuovo comune Campolongo Tapogliano. ...
Leggi Tutto
Direttore di teatri lirici italiano (Udine 1869 - Ferrara 1940). Partecipò alla direzione del Comunale di Ferrara (1893-98), fu sovrintendente della Scala di Milano dal 1898 al 1908 e in seguito direttore [...] generale del Metropolitan di New York (1910-35) ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...