VIRGILI, Giuseppe
Alberto Polverosi
Italia. Udine, 24 luglio 1935 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 12 ottobre 1952 (Como-Udinese, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1952-54: Udinese; 1954-58: [...] Fiorentina; 1958-60: Torino; 1960-62: Bari; 1962-65: Livorno; 1965-66: Taranto • In nazionale: 7 presenze e 2 reti (esordio: 27 novembre 1955, Ungheria-Italia, 2-0) • Vittorie: 1 Campionato italiano ...
Leggi Tutto
Di Centa, Manuela
Italia • Paluzza (Udine), 31 gennaio 1963 • Specialità: sci nordico, fondo
È stata una delle grandi protagoniste dello sci di fondo mondiale degli anni Novanta, assieme all'eterna [...] rivale Stefania Belmondo.
La sua carriera inizia precocemente: ha esordito in nazionale nel 1980 dopo essersi messa in mostra nelle categorie giovanili e due anni dopo è stata la rivelazione dei Mondiali ...
Leggi Tutto
FABRIS, Aldo
**
Nacque a Palmanova (Udine) il 6 ag. 1872 da Eligio e da Giuseppina Pascolini. Laureatosi con lode in medicina e chirurgia nel 1896 presso l'università di Padova, vinse la borsa di studio [...] Vanzetti per il perfezionamento nelle discipline mediche per gli anni accademici 1896-97 e 1897-98: si recò allora nell'università di Torino, ove frequentò come allievo interno l'istituto di patologia ...
Leggi Tutto
PECILE, Attilio
Francesco Surdich
– Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] ebbe tre figli: Domenico, laureato in chimica e sindaco di Udine dal 1904 al 1920; Ida, appassionata coltivatrice di fiori che Vera e Mario. In questi anni alternava i suoi soggiorni ad Udine con quelli nella villa di Fagagna, di cui fu sindaco ...
Leggi Tutto
PRAMPERO, Antonino di
Pier Silverio Leicht
Nato in Udine nel 1836, morto nel 1920. Datosi al movimento unitario, cospirò nei comitati segreti. Emigrato in Piemonte fu presentato da T. Mamiani alla Scuola [...] d'argento e di bronzo al valore. Nello stato maggiore di Cialdini fece la campagna del 1866. Fu il primo deputato di Udine redenta. Amico di Sella e Minghetti fu in Friuli capo del partito liberale. Nel '90 Crispi lo nominò senatore. Portò contributo ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Giuseppe Uberto
Paolo Pastres
Nacque a Udine (secondo Costantini, 1925, p. 357, a Fraelacco di Tricesimo, ma tale testo presenta diversi errori) il 3 novembre 1819, dal conte Luigi, discendente [...] , Il Tempietto longobardo nell’Ottocento. Selvatico, V. e i primi restauri dell’oratorio di S. Maria in Valle di Cividale, Udine 2008; P. Pastres, V.G. U., pittore ed esperto in restauri, in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei friulani, III, L ...
Leggi Tutto
BONINI, Pietro
Gaetano Perusini
Nato a Palmanova (Udine) il 14 maggio 1844 da Angelo, ingegnere del genio civile, e da Angela Ferazzi, si laureò a Padova in giurisprudenza nel 1866, maturando in quell'università [...] organico della letteratura friulana, che delinea nel breve saggio La letteratura dialettale in Friuli, in Illustrazione del Comune di Udine, Udine 1886, pp. 152-179; per quest'opera di sistemazione storica poté valersi degli studi di G. I. Ascoli e ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Gottardo
Paolo Preto
Nacque a Udine da Leonardo e da Vittoria Picco nel 1729. È incerto se sia mai stato ordinato sacerdote, beriché in molti scritti dell'epoca venga ricordato col titolo [...] , pp. 77, 181, 356, 412, 415; F. Di Manzano, Cenni biografici dei letterati ed artisti friulani dal secolo IV al XIX, Udine 1885, p. 47; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni. Studii storici, Venezia 1885, p ...
Leggi Tutto
CAIMO, Giacomo
Gino Benzoni
Nacque a Udine, il 24 ag. 1609, da Marcantonio e Adriana Rinoldi. Compiuti i primi studi, si trasferi a Roma presso lo zio paterno Pompeo, il quale lo collocò in qualità [...] al C.: se, forse, la giovane età impedì, nel 1641-42, la nomina ad auditore di Rota per Venezia, caldeggiata da Udine e Padova, fu creato principe dell'Accademia padovana de' Ricovrati nel 1646 e, il 12 ottobre dello stesso anno, consultore del S ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...