Sessi, Frediano. – Scrittore italiano (n. Torviscosa, Udine, 1949). Traduttore e saggista, è professore di Sociologia generale nel Corso di Laurea in Educazione professionale della Facoltà di Medicina [...] dell’Università di Brescia ed è stato Segretario Generale della Fondazione Università di Mantova dal 2003 al 2013. Ha collaborato con diversi editori, tra cui, Einaudi, Rizzoli e Piemme, e attualmente ...
Leggi Tutto
(ted. Tarvis) Comune della prov. di Udine (205,6 km2 con 4916 ab. nel 2008). Il centro sorge a 732 m s.l.m. Stazione di confine in cui si incontrano le vie di comunicazione tra il Friuli, l’Austria e [...] la Slovenia, è importante nodo stradale. Borgo d’origine romana, nel 15° sec. divenne fiorente per l’industria del ferro. Centro commerciale con industrie siderurgiche, estrattive e centrali idroelettriche, ...
Leggi Tutto
FILIPPONI, Sandrino (Alessandro)
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Udine il 30 marzo 1909, da Luigi, pittore e decoratore, e da Elena Caterina Alessi. Compiuti gli studi classici, seguì per due anni i corsi [...] in Friuli, in Avanti cul brun!…, s. 5, XXI (1953),pp.244, 248, 250, 252, 257, 260; A. F. (catal., Galleria il Girasole), Udine 1958; A.Manzano, La mostra postuma di S. F., in Messaggero veneto, 23 marzo 1958; A.Rizzi, in Acquisizioni 1975-1980 (catal ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Economista, nato a Sesto (Udine) il 18 febbraio 1894. Ha insegnato successivamente nelle università di Perugia, Catania e Genova e dal 1956 è professore nella Facoltà di economia [...] e commercio dell'università di Roma. Ha fondato (1947) e dirige l'Istituto di economia internazionale di Genova e la rivista Economia internazionale, cui ha più volte collaborato.
Allievo di E. Barone ...
Leggi Tutto
FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] in IlFriuli, n. s., XVII (1973), 6, p. 6; C. Johnson, Retrospettiva di A. F., in III Triennale italiana della medaglia d'arte, Udine 1973, pp. 157-168; G. Buceo, La cultura udinese del neoclassicismo e l'opera di A. F., in La medaglia neoclassica in ...
Leggi Tutto
TROTTER, Alessandro
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Udine il 26 luglio 1874 da Giuseppe e da Anna Gerardis.
Notizie sulla storia della famiglia furono fornite dallo stesso Trotter in un opuscolo pubblicato [...] di agricoltura, scienze e lettere di Verona; l’Accademia dei Georgofili di Firenze; l’Accademia delle scienze di Udine, l’Accademia Alzate del Messico. Fu anche consigliere della Società per l’Africa italiana, dell’Istituto di incoraggiamento ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO, Fulcherio
Dario Busolini
– Nacque a Udine il 17 dicembre 1682 dai conti Antonio di Spilimbergo, del ramo di Zuccola, e da Caterina Savorgnan.
Educato nel collegio dei nobili di Bologna, [...] P. F. S., della diocesi di Concordia. Traduzione inedita dallo spagnolo del P. Giacomo Belgrado, conte udinese, d.m.c., Udine 1856; Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, a cura di C. Sommervogel, VII, Bibliographie, Bruxelles-Paris 1896, col. 1438 ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Bindo Chiurlo
Poeta, nato a Udine il 10 marzo 1710 e morto ivi il 25 aprile 1789.
La sua biografia è tutta nelle sue poesie (altro quasi non scrisse), tra le quali, se la maggior parte [...] di entrambi piuttosto il lato debole e cortigianesco, che i pregi umani.
Le migliori poesie del F. vanno ricercate in Poesie varie, Udine 1777, pp. 1 e II, e in Rime sacre e morali, ivi, stesso anno. La bibliografia delle molte cose sparse in Huber ...
Leggi Tutto
Nacque a Udine nel 1665; giovanissimo, soggiornò a Roma, dove imparò, specialmente da Gaspare Vanvitelli, il gusto delle vedute. È questo il suo maggiore pregio; ma spetta anche a lui, matematico più che [...] artista, che s'ingegnava a passare mastici nelle pitture per renderle meno stridule, la responsabilità di avere insegnato l'uso della "camera oscura" al discepolo Canaletto, che se ne valse anche troppo, ...
Leggi Tutto
COLLOVATI, Fulvio
Alberto Polverosi
Italia. Teor (Udine), 9 maggio 1957 • Ruolo: stopper • Esordio in serie A: 3 ottobre 1976 (Milan-Perugia, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1976-82: Milan; 1982-86: [...] Inter; 1986-87: Udinese; 1987-89: Roma; 1989-93: Genoa • In nazionale: 50 presenze e 3 reti (esordio: 24 febbraio 1979, Italia-Olanda, 3-0) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1978-79), 1 Coppa Italia ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...