LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] L. si rimanda alla Bibliografia di P.S. L., a cura di C.G. Mor, in Atti dell'Accademia di scienze lettere ed arti di Udine, s. 6, XIV (1954-57), pp. 287-307.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza", f. pers ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Niccolò
Matteo Mancini
Figlio di Matteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quarto del XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] Magazine, LXXXXVII (1945) pp. 237 s.; C. Someda de Marco, Il Museo civico e le Gallerie d'arte antica e moderna di Udine, Udine 1956, p. 168; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia, II, Roma 1962, p. 118; T. Pignatti, La fraglia dei ...
Leggi Tutto
SIMONE da Roma
Andrea Tilatti
SIMONE da Roma. – Nacque forse nel terzo decennio del XV secolo (cf. infra); nulla è noto circa la sua famiglia di origine. Le prime notizie certe che lo riguardano sono [...] , fra Andrea da Ferrara, e il priore del convento udinese di S. Lucia, fra Francesco de Rossi da Venezia, lo vollero a Udine per comporre e predicare la vita e i miracoli della beata Elena ([Francesco de Rossi] «mi chiamò per predicare la vita et ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] dalla moglie, di un maso sito a Villanova. Il 14 gennaio 1518 fu eletto a collaudare una pala di Giovanni Martini a Udine, ma il successivo 25 gennaio ancora non vi si era recato. Poco dopo decise di assentarsi, nominando il 4 febbraio un procuratore ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] biennio nella gestione dei minuti affari locali a Rosazzo e a Udine, da Prata rientrò in Curia agli inizi del 1397, 86 s.; P. Paschini, Storia del Friuli, a cura di G. Fornasir, Udine 19904, p. 902, ad ind.; Storia di Ravenna, III, Dal Mille alla ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] il 12 giugno 1615, il C. si soffermava sul Monte di Udine, che disponeva "fra capitale, et depositi" di circa 100.000 . 158; A. Battistella, I vecchi teatri udinesi, in Atti dell'Accademia di Udine, s. 5, VIII (1928-29), p. 93; L. Alpago Novello, La ...
Leggi Tutto
BONO (Bon, Buon), Bartolomeo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia sulla fine del sec. XIV, e la sua attività di scultore e architetto è discretamente documentata. Negli anni 1422-30 [...] ), pp. 68 ss.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VIII, 2, Milano 1924, pp. 297-305; A. Foratti, La Loggia del Comune di Udine, in Boll.d'arte, III (1923-24), pp. 296 s.; R. Longhi, Lettera pittorica a G.Fiocco, in Vita artistica, I (1926), pp. 127 ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Andrea
Elena Valeri
MOCENIGO, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1473 da Leonardo e da Cristina Trevisan, figlia del patrizio veneto Andrea.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più influenti [...] del ramo di S. Zaccaria), ricoprì incarichi importanti nel governo della Repubblica, tra cui quello di senatore, luogotenente di Udine nel 1494-95, podestà di Verona nel 1497, consigliere del doge nel 1498 e nel 1502, podestà e vicecapitano di ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Randeck
Gerald Schwedler
MARQUARDO di Randeck. – Nacque intorno al 1300 da Heinrich di Randeck e da Spet di Tumnau, in una famiglia nobile al servizio dei duchi di Teck in Svevia.
Ricevette [...] il 23 ag. 1365 lo elevò al ruolo di patriarca di Aquileia. Dopo aver reso visita all’imperatore Carlo IV, M. raggiunse Udine nella notte di Natale del 1365 e il 12 febbr. 1366 convocò il Parlamentum Foroiulii a San Vito al Tagliamento, come richiesto ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Giovanni
Luca Gianni
MONTICOLI, Giovanni. – Nacque probabilmente a Verona all’inizio del XIV secolo dal nobile Crescimbene di Tebaldo Monticoli.
Nella prima metà del XIV secolo il cognome [...] di un giurisperito udinese del secolo XV, in Memorie storiche forogiuliesi, XXXIIIXXXIV (1937-1938), pp. 121-123; Id., Storia del Friuli, Udine 1990, pp. 4, 514, 558; L. Gianni, M. G., vicario patriarcale, in Nuovo Liruti, I, Il Medioevo, a cura di C ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...