ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] . Daniele del Friuli (1703-09), la chiesa di S. Pietro a Osoppo (1705) e la ricostruzione della chiesa di S. Maria Maddalena a Udine (1708-15). Per i Manin, a Venezia rimodernò il palazzo di Rialto (1701) e ricostruì la chiesa di S. Girolamo (dopo il ...
Leggi Tutto
CAETANI (Caietanus, Gaietanus, Galetanus, Alexandreus), Daniele
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona nel 1461 da Alessandro Caetani e compì i primi studi nella sua città sotto la guida di Antonio Frigerio, [...] ).
Dopo aver ricevuto una accurata istruzione di tipo umanistico, il C. ben presto ricoprì importanti incarichi di insegnamento; fu a Udine dal 1490 al 1499 quale maestro di grammatica, e in tale città pronunciò il 14 maggio 1499 un elogio fimebre in ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] 436; L. Sartor, Andrea M., intagliatore, in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei friulani. Il Medioevo, a cura di C. Scalon, I, 2, Udine 2006, pp. 569-572; A. Markham Schulz, La pala d’altare del Corpus Domini di Caterino M. presso il Museo Correr ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Elia
Paola Martini
Non si conoscono l'anno di nascita né il nome dei genitori di questo scalpellino lombardo che, da un documento del 2 maggio 1465 (Alizeri, 1876, p. 135), risulta [...] nipote dello scultore Domenico Gaggini.
Il G. è citato per la prima volta come lavorante nella fabbrica delle logge del Lionello a Udine, intorno al 1441, insieme con altri lombardi quali Lorenzo di Martino da Como, Amicino da Como e un certo Luchino ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Daniela Rando
La data di nascita di questo patriarca d'Aquileia è ignota, come pure sono oscure le sue origini, che una tradizione inaffidabile riallaccia a Carlo il Calvo. Successo al patriarca [...] nono e decimo, in Nuovo Arch. veneto, n. s., X (1910), p. 234; XI (1911), pp. 66-68, 71-73, 433; Id., Storia del Friuli, Udine 1990, pp. 179-182, 184 s.; V. Piva, Il patriarcato di Venezia e le sue origini, I, Venezia 1938, p. 38;C. G. Mor, L'età ...
Leggi Tutto
COMUZZO (Comucci, Comucio, Comuzzi), Gerolamo
Giuseppe Bergamini
Capostipite di una famiglia di scultori e intagliatori lignei operanti in Friuli e in Cadore nel secolo XVII, non se ne conosce con esattezza [...] , in Itinerari, VI (1972), 3-4, pp. 58-61 (per Giov. Vincenzo); G. Biasutti, Note d'arch. su pittori del '600 in Friuli, Udine 1973, p. 25; A. Rizzi, Capol. d'arte in Friuli (catal.), Milano 1976, p. 61; P. Goi, Problemi di scultura del Sei e ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] civili, fu cancelliere nell'amministrazione di giustizia del dipartimento del Taro (a Parma), poi di quello del Tagliamento (a Udine), quindi giudice a Macerata, dopo l'annessione della Marca al Regno d'Italia. Distintosi in questa carica, fu ...
Leggi Tutto
DEL BAILO, Francesco
Angela Piscini
Più noto con il nome umanistico Francesco Alunno ("Fr. Musarum Alumnus, Fr. Pieridum verus Alumnus"), nacque a Ferrara presumibilmente nel 1484 da Niccolò e da Beatrice [...] , al quali ricorreva per consigli anche letterari, il D. visse gli anni della giovinezza e della maturità fra Udine e Venezia.
In Udine lo troviamo, nominato nella serie cronologica dei maestri del ginnasio per il 1503, 1529-32, 1535 e regolarmente ...
Leggi Tutto
SACCOROTTI, Oscar
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 14 maggio 1898 (Il laboratorio fantastico..., 1994, p. 224), terzogenito di Alfredo, impiegato del ministero delle Finanze, e di Silvia Centenari, [...] del padre. Nel 1901 con la famiglia si trasferì a Siena, e poi, nel 1903, a Vicenza; infine si stabilì a Udine, dove, compiuti gli studi elementari, iniziò l’apprendistato come imbianchino-decoratore presso la bottega di Leo Basaldella (padre di Afro ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Gabriele
Rodobaldo Tibaldi
– Nacque probabilmente a Verona intorno al 1527.
È possibile ricavare tale data da un documento anagrafico del 1583 che registra la presenza nella sede accolitale [...] . della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, Bologna 1893, III, pp. 30 s., 40, 105; G. Vale, La cappella musicale del duomo di Udine, in Note d’archivio per la storia musicale, VII (1930), pp. 111-114, 177-180 docc. III-V, 184 doc. X; G. Turrini ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...