ALTAN (Altano), Enrico, il Vecchio
Anna Buiatti
Nacque da Giovanni Battista probabilmente a Salvarolo (Pramaggiore, Veneto), circa il 1570; studiò prima con un precettore, poi al Collegio Romano a Roma [...] nella storia. Uomini e famiglie notabili, Sacile 1926, pp. 15-30; F. Fattorello, Storia della letter. ital. e della coltura nel Friuli, Udine 1929, p. 152; F. D. Ragni, Delle commedie di E. A. il vecchio, in Atti d. Acc. di scienze lettere ed arti ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] culturale al tempo dei Dolfin: la biblioteca del Seminario, in Nel Friuli del Settecento: biblioteche, accademie e libri, a cura di U. Rozzo, Udine 1996, pp. 43-53; G.M. Pilo, Per la giovinezza di G.B. T., in Arte documento, 1996, n. 10, pp. 111-190 ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Capodistria il 15 ag. 1842 da Giovanni e Teresa Combi. Allievo per la composizione di A. Mazzucato al conservatorio di Milano dal 1860 al 1863, presentò [...] le cantate Il Cristo, scritta per l'Istituto filarmonico, e La liberazione di Venezia, eseguita nel 1867 al teatro Sociale di Udine alla presenza di Vittorio Emanuele II e pubblicata nel 1869 a Milano. Dal 1870 al 1876 ricoprì l'incarico di maestro ...
Leggi Tutto
ARTUICO di Castello
Gianfranco Spiazzi
Nato probabilmente nel penultimo decennio del sec. XIII, negli anni giovanili seguì la tradizionale politica della fanúglia, lottando contro il patriarca di Aquileia [...] in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXIV, 14, a cura di G. Tambara, p. 38; G. Bianchi, Documenti per la storia del Friuli dal 1317 al 1325, Udine 1844, pp. 21, 42, 91, 98 s., 107-110, 131, 146-53, 156, 158-60, 162, 168-74, 176 s., 185, 260-63, 400, 419 ...
Leggi Tutto
ODORICO da Pordenone
Andrea Tilatti
ODORICO da Pordenone. – Secondo il cronista trecentesco Giovanni di Viktring (Liber certarum historiarum, II, a cura di F. Schneider, Scriptores rerum Germanicarum [...] Gli studi odoriciani sono numerosi, qui se ne offre una campionatura indicativa: B. Asquini, Vita e viaggi del beato O. da Udine, Udine 1737; [F.A. Benoffi], Elogio storico alle gesta del beato O. dell’ordine de’ Minori Conventuali, con la storia da ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovan Battista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] politica fu di scarso rilievo, preceduto nel servizio dello Stato dal fratello Daniele (1510-1595), che arrivò a essere luogotenente a Udine, il F. "non s'applicò agli honori della patria se non in età di 40 anni, ma, havuta ch'ebbe occasione ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato), Giovanni Battista
Marina Romanello
Nacque a Venezia, figlio illegittimo del nobile Alvise Donà, patrizio veneto, e di una Orsa probabilmente originaria di Treviso. Quanto alla data non [...] al formato originale menzionato nei repertori ottocenteschi. Altri suoi frammenti si trovano in due manoscritti cartacei della Biblioteca comunale di Udine, inseriti nel Fondo Ioppi: il n. 374 e il 390.
Fu Vincenzo Ioppi a fare conoscere per primo il ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Eppenstein
Andrea Tilatti
UDALRICO (Oudalricus, Ulricus, Uodalricus, Wolricus) di Eppenstein. – Figlio di Marquardo IV di Eppenstein (morto nel 1076), membro della famiglia che ebbe per [...] , in Le origini dell’abbazia di Moggio e i suoi rapporti con l’abbazia svizzera di San Gallo, Atti del Convegno internazionale, Moggio... 1992, Udine 1994, pp. 17-44; W. Volger, U. di Eppenstein e l’abbazia di San Gallo di Moggio, ibid., pp. 45-64; R ...
Leggi Tutto
ZANNINI, Licurgo
Carla Sodini
– Nacque a Bologna il 24 novembre 1804 da Gaetano, modenese, ufficiale nei cacciatori a cvallo e poi nei dragoni della Cisalpina. Il nome della madre è sconosciuto.
A diciassette [...] storiche sull’assedio di Osoppo (24 marzo - 13 ottobre 1848), Udine 1903, pp. 1-160; G. Canevazzi, Lettere di Giuseppe di Osoppo del 1848, in Atti dell’Accademia di scienze, lettere e arti di Udine, s. 6, X (1945-1948), pp. 147-168; P. Pieri, Storia ...
Leggi Tutto
VALERIO da Venezia
Dario Busolini
VALERIO da Venezia (Giuseppe Ballardini). – Nacque a Venezia, intorno al 1548, dalla famiglia Ballardini che lo battezzò con il nome di Giuseppe.
L’infanzia, la giovinezza, [...] repertori biobibliografici cappuccini si limitano alle sue opere.
Entrato tra i cappuccini, ricevette l’ordinazione suddiaconale a Udine il 16 settembre 1568 e proseguì gli studi fino al sacerdozio e alla qualifica di padre scrittore, senza ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...