FABRIS, Aldo
**
Nacque a Palmanova (Udine) il 6 ag. 1872 da Eligio e da Giuseppina Pascolini. Laureatosi con lode in medicina e chirurgia nel 1896 presso l'università di Padova, vinse la borsa di studio [...] Vanzetti per il perfezionamento nelle discipline mediche per gli anni accademici 1896-97 e 1897-98: si recò allora nell'università di Torino, ove frequentò come allievo interno l'istituto di patologia ...
Leggi Tutto
PECILE, Attilio
Francesco Surdich
– Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] ebbe tre figli: Domenico, laureato in chimica e sindaco di Udine dal 1904 al 1920; Ida, appassionata coltivatrice di fiori che Vera e Mario. In questi anni alternava i suoi soggiorni ad Udine con quelli nella villa di Fagagna, di cui fu sindaco ...
Leggi Tutto
BELLOTTI BON, Luigi
**
Nacque a Udine il 17 apr. 1820 da Luigi Bellotti e da Luigia Ristori.
Il padre, nato a Rovigo da un ufficiale veneto probabilmente nel 1783 (Rasi), dopo aver ricevuto una buona [...] educazione, aveva intrapreso a vent'anni il mestiere del teatro, arrivando al ruolo di prim'attore nella compagnia di G. Dorati. Dotato di notevole versatilità, interpretava, applauditissimo dal pubblico, ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Giuseppe Uberto
Paolo Pastres
Nacque a Udine (secondo Costantini, 1925, p. 357, a Fraelacco di Tricesimo, ma tale testo presenta diversi errori) il 3 novembre 1819, dal conte Luigi, discendente [...] , Il Tempietto longobardo nell’Ottocento. Selvatico, V. e i primi restauri dell’oratorio di S. Maria in Valle di Cividale, Udine 2008; P. Pastres, V.G. U., pittore ed esperto in restauri, in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei friulani, III, L ...
Leggi Tutto
PRAMPERO, Antonino di
Marisanta di Prampero de Carvalho
PRAMPERO, Antonino di. – Nacque a Udine il 1° aprile 1836, primogenito di Giacomo, dell’antica famiglia castellana che ebbe voce nel General Parlamento [...] diritti dell’Italia di sedere al tavolo internazionale.
Morì a Roma il 27 dicembre 1920.
Da lì con grandi onori fu portato a Udine, dove fu sepolto nella tomba di famiglia.
Opere. Oltre a quelle citate: Studi sopra le legge di mortalità nel comune di ...
Leggi Tutto
MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] »: la musica sacra di A. M. per le feste di S. Gaudenzio a Novara, in A. M., musica sacra, a cura di D. Zanettovich, Udine 2000, pp. VI s.; F. Della Seta, Gli esordi della critica verdiana: a proposito di A. M., in Verdi-Studien. P. Petrobelli zum 60 ...
Leggi Tutto
BONINI, Pietro
Gaetano Perusini
Nato a Palmanova (Udine) il 14 maggio 1844 da Angelo, ingegnere del genio civile, e da Angela Ferazzi, si laureò a Padova in giurisprudenza nel 1866, maturando in quell'università [...] organico della letteratura friulana, che delinea nel breve saggio La letteratura dialettale in Friuli, in Illustrazione del Comune di Udine, Udine 1886, pp. 152-179; per quest'opera di sistemazione storica poté valersi degli studi di G. I. Ascoli e ...
Leggi Tutto
ZANON, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Udine il 18 giugno 1696 da Giuseppe e Francesca Vezzi, entrambi appartenenti a famiglie di affermati artigiani dediti alla manifattura.
Studiò a Udine presso [...] , Elogio alla memoria del fu A. Z., in Edizione completa degli scritti di agricoltura, arti e commercio di A. Z., I, Udine 1828, pp. 21-49; D. Bano, La riflessione economica: dai problemi dell’agricoltura e della moneta all’economia come un tutto ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Gottardo
Paolo Preto
Nacque a Udine da Leonardo e da Vittoria Picco nel 1729. È incerto se sia mai stato ordinato sacerdote, beriché in molti scritti dell'epoca venga ricordato col titolo [...] , pp. 77, 181, 356, 412, 415; F. Di Manzano, Cenni biografici dei letterati ed artisti friulani dal secolo IV al XIX, Udine 1885, p. 47; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni. Studii storici, Venezia 1885, p ...
Leggi Tutto
CAIMO, Giacomo
Gino Benzoni
Nacque a Udine, il 24 ag. 1609, da Marcantonio e Adriana Rinoldi. Compiuti i primi studi, si trasferi a Roma presso lo zio paterno Pompeo, il quale lo collocò in qualità [...] al C.: se, forse, la giovane età impedì, nel 1641-42, la nomina ad auditore di Rota per Venezia, caldeggiata da Udine e Padova, fu creato principe dell'Accademia padovana de' Ricovrati nel 1646 e, il 12 ottobre dello stesso anno, consultore del S ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...