Vedi VITRARIUS dell'anno: 1966 - 1973
VITRARIUS (v. vol. vii, p. 1189)
M. Carina Calvi
Pochissimi sono i vitrarii nominati nelle iscrizioni; ai più noti (v. vitrarius, vol. vii, p. 1189) si può aggiungere [...] (Mostra d. vetri romani in Lombardia, Milano 1964, p. 51, n. 4, tav. vii).
C. Salvius Gratus (G. Brusin, Aquileia - Guida storica e artistica, Udine 1929, p. 232; C. I. L., v, 8118, 3; Trowbridge, p. 125, n. 96; Parigi 1083, i, Suppl. a C. I. L., v ...
Leggi Tutto
PORTO
M.E. Savi
Con il termine p. si indicano sia gli approdi marini, naturali o artificiali, sia quelli fluviali, muniti di strutture per l'attracco delle navi e il carico e lo scarico delle merci [...] G. Uggeri, Aspetti archeologici della navigazione interna nella Cisalpina, in Aquileia e l'arco adriatico (Antichità altoadriatiche 36), Udine 1990, pp. 175-196; A. Marchiori, Sistemi portuali della Venetia Romana, ivi, pp. 197-225; L. Bartacchi, Il ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] Capitolo della Cattedrale di Belluno, Belluno 1878; A. Fiammazzo, Codici veneti della Divina Commedia. Il Lolliniano di Belluno, Udine 1889; F. Pellegrini, Catalogo dei pittori bellunesi dal secolo XIV in poi, Belluno 1892; A. Fiammazzo, Le rubriche ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] Bayerns. Römer und Germanen. Baiern und Schwaben. Franken und Slaven, Stuttgart 1990; G.C. Menis, Longobardi d'Italia, Udine 1990; Milano capitale dell'impero romano, 286-402 d.C., cat., Milano 1990; R. Christlein, Die Alamannen. Archäologie ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] sale maggiori del Palazzo Ducale, e infine riunita nell'appartamento del Doge. Accolse nel 1900 la raccolta del museo di Udine. Più tardi la sezione classica fu staccata da quella medievale; alcuni pezzi archeologici furono posti a decorare la Ca' d ...
Leggi Tutto
Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] ha una numerosa tradizione di copie. Al primo ellenismo, accanto ai tipi patetici delle teste Kaulbach-Parma e ai tipi Udine-Firenze (Museo Archeologico), che richiamano lo schema lisippeo dell'Eracle Farnese, si può ascrivere l'archetipo delle due ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] "Antium", in riv. dell'Ist. Arch. e St. dell'Arte, VII, 1940, p. 153 ss.; G. Brusin, Gli scavi di Aquileia. Udine 1934; A. Poidebard, Un grand port disparu, Tyr, Parigi 1939; A. Degrassi, I porti romani dell'Istria, in Anthemon, Firenze 1954; id ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] Fundstücke aus den Fürstengräbern im Ungarischen Nationalmuseum, Budapest 1993.
G.C. Menis (ed.),Gli Avari. Un popolo d’Europa, Udine 1995.
T. Vida, Die awarenzeitliche Keramik, Budapest 1999.
E.A. Arslan - M. Buora (edd.), L’oro degli Àvari, popolo ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] di cui rimangono i disegni nel cod. Pighianus della Biblioteca di Berlino; le grottesche sono in gran parte dovute a Giovanni da Udine, ma alcune figurine se ne possono attribuire a Pierin del Vaga (per es., le filatrici ed alGune scene di sacrifici ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] longobarda, in Quaderni della FACE, 17, 1958, pp. 24-26; G. Marioni-C. Mutinelli, Guida storico-artistica di Cividale, Udine 1958, pp. 482-515; Hj. Torp, Il problema della decorazione originaria del Tempietto Longobardo di Cividale del Friuli, in ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...