Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] - Marzabotto, 7-8 dicembre 1985), Bologna 1988.
R. De Marinis (ed.), Gli Etruschi a nord del Po (Catalogo della mostra), Udine 19882.
G.A. Mansuelli, L’ultima Etruria, Bologna 1988.
G. Bartoloni, La cultura villanoviana, Roma 1989.
M. Cristofani (ed ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] in Aquileia e l’arco alpino orientale. Atti della VI Settimana di studi aquileiesi (25 aprile - 1 maggio 1975), Udine 1976, pp. 153-72.
G. Piccottini, Die Stadt auf dem Magdalensberg. Ein spätkeltisches und frührömisches Zentrum im südlichen Noricum ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] Mille, cat., Modena 1989, I, pp. 577-603; L. Capo, Paolo Diacono e il problema della cultura dell'Italia longobarda, in Langobardia, Udine 1990, pp. 169-235; S. Gasparri, Il regno longobardo in Italia, ivi, pp. 237-305; I Longobardi, a cura di G.C ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] 1949, p. 351 ss.; id., in Aquileia Nostra, 1949, pp. 25-30; G. Brusin-P. L. Zovatto, Monumenti paleocristiani di Aquileia e Grado, Udine 1957, p. 301 ss; G. Brusin, in Boll. d'Arte, 1960, p. 128 ss.; P. L. Zovatto, Le sinagoghe antiche di Aquileia e ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] e mondo miceneo, a cura di L. Vagnetti, Taranto 1982.
Preistoria del Caput Adriae, Trieste, Castello di San Giusto, Udine 1983 (catalogo della mostra).
S. Tusa, La Sicilia nella preistoria, Palermo 1983, ed. riv. 1992.
Padusa, 1984, nr. monografico ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] Fourth and Fifth Centuries A.D., "Atti dell'VIII Settimana di studi aquileiesi, Aquileia 1977" (Antichità altoadriatiche, 13), Udine 1978, pp. 259-265; N. Duval, Observations sur les restaurations des mosaïques de S. Apollinare Nuovo à Ravenna: le ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] e in Lombardia, in Aquileia e Milano, "Atti della III Settimana di studi aquileiesi, Aquileia 1972" (Antichità altoadriatiche, 4), Udine 1973, pp. 336-339; A. Dejana, P.G. Sironi, Castelseprio. Preistoria e archeologia oggi, Sibrium 12, 1973-1975, pp ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] paleocristiana e bizantina, Torino 1986.
G.C. Menis, Il complesso episcopale teodoriano di Aquileia e il suo battistero, Udine 1986.
J.-F. Reynaud, Lyon aux premiers temps chrétiens, Lyon 1986.
N. Gautier - J.-Ch. Picard (ed.), Topographie ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] Monumenti sepolcrali romani in Aquileia e nella Cisalpina. Atti della XXVI settimana di studi aquileiesi (Aquileia, 24-28 aprile 1995), Udine 1997, pp. 243-73.
A. Buonopane, Statuarius: un nuovo documento epigrafico, in ZPE, 102 (1998), pp. 292-94.
G ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] A Survey of Manuscripts Illuminated in the British Isles, 1), London 1978; B. Bergamini, Miniatura in Friuli, cat., Udine 1985; C. Nordenfalk, Archbishop Egbert's 'Registrum Gregorii', in Studien zur mittelalterlichen Kunst, 800-1250. Festschrift für ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...