FRANCESCO di Giovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] -323; Id., I più antichi marchi di Firenze: un problema di metodo, in Ori e tesori d'Europa. Atti del Convegno di studio, Udine 1991, Udine 1992, pp. 293 s.; Argenti fiorentini dal XV al XIX secolo. Tipologie e marchi, a cura di D. Liscia Bemporad, I ...
Leggi Tutto
Fotografo italiano (n. Napoli 1934). Fra i più importanti fotografi italiani degli ultimi decenni del 20° sec., dopo diversi lavori di impronta socio-antropologica sulla realtà napoletana la sua ricerca [...] ampia retrospettiva dei suoi lavori dal Sessanta a oggi, mentre è del 2023 il testo autobiografico Saldamente sulle nuvole, scritto in collaborazione con I. Pedicini, e del 2025 l'esposizione L'enigma della luce ospitata presso il Castello di Udine. ...
Leggi Tutto
Fabro, Luciano
Alexandra Andresen
Artista concettuale, nato a Torino il 20 novembre 1936. Stabilitosi a Milano nel 1959, dopo la sua prima mostra personale presso la galleria Vismara nel 1965, si è [...] in occasione della mostra presso il Centre Georges Pompidou di Parigi).
J. De Sanna, Luciano Fabro. Biografia - Eidografia, Udine 1996.
Cataloghi di mostre
Luciano Fabro. Works 1963 - 1986, ed. M. Francis, Fruitmarket Gallery, Edinburgh 1987.
Luciano ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] il L. fu inserito tra i 35 ostaggi richiesti perentoriamente dal generale Andrea Massena e inviati al quartier generale di Udine allo scopo di mantenere la calma in città, mentre maturavano le decisioni finali sulle sorti dello Stato veneto. Tornò a ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] e Jovina di Aquleia, in Archivio Veneto, Serie V, LXXVII, 1965, pp. 13-17; G. C. Menis, I mosaici cristiani di Aquileia, Udine 1965; G. B. Brusin, Il mosaico pavimentale della Basilica di Aquileia e i suoi ritratti, in Rend. Lincei, XXII, 7-12, Roma ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] 136; G. Bergamini, Incisioni di Andrea Zucchi in Friuli, in Arte per i re. Capolavori del '700 dalla Galleria statale di Dresda (catal.), Udine 2004, p. 104; A. Craievich, Proposte per S. M., in Arte in Friuli, arte a Trieste, 2004, n. 23, pp. 39-50 ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] E.D., (introd. di G. Bradaschia), Gorizia 1977; L. Damiani, Arte del Novecento in Friuli, I, Il Liberty e gli anni Venti, Udine 1978, pp. 252-256; M. Malni Pascoletti, L'itinerario artistico di E.D., in Iniziativa isontina, XX (1978), 69, pp. 58-60 ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] , in La scultura lignea nell'arco alpino. Storia, stili e tecniche 1450-1550. Atti del Convegno, Udine-Tolmezzo… 1997, a cura di G. Perusini, Udine 1999, pp. 71-88 (con bibl.); R. Casciaro, La scultura lignea lombarda del Rinascimento, Milano 2000 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] lascito Carrand, 1890) ed estendere la sua attività e la sua fama fuori di Toscana (restauri al palazzo municipale di Udine, prima del 1880; al palazzo ducale di Mantova; contatti con Alfredo d'Andrade, costruttore del borgo medioevale al Valentino ...
Leggi Tutto
BALESTRIERI, Lionello
Giorgio Di Genova
Nacque il 12 sett. 1872 a Cetona (Siena) da un modesto muratore, che cercò di far seguire al figlio studi regolari presso l'Istituto di Belle Arti prima di Roma [...] il B. andò a trovare il suo maestro Morelli morente a Napoli. Da questo viaggio nacque Gli ultimi giorni di Domenico Morelli (Udine, Gall. Civica), esposto prima a Monaco (1902), poi a Venezia (1903).
Ma il mondo della musica non cessò di offrire ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...