FERRARI, Antonio Felice
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Francesco, pittore e scenografo di fama, nacque a Ferrara nei primi mesi del 1667, mentre il padre si trovava alla corte imperiale di [...] : restaurato alla fine dell'Ottocento, mantiene all'intemo un salone decorato da grandi specchiere, stucchi e affreschi. A Udine nel palazzo arcivescovile costruito da G. Dolfin, patriarca di Aquileia (Cittadella, 1782, p. 147, Baruffaldi), il F ...
Leggi Tutto
FABRIS, Placido
Flavio Vizzutti
Nacque a Pieve d'Alpago (Belluno) il 26 ag. 1802, da Francesco e Giacomina Bortoluzzi. L'attitudine per il disegno e la pittura si manifestò in lui assai precocemente: [...] il dipinto con Giustina e Ottavio Pagani-Cesa (pubbl. da Vizzuti, 1982, Un inedito ritratto ... : era in coll. priv. a Udine, ora è a Treviso, coll. priv.), eseguito sul finire del 1853: è opera di alto interesse, che dimostra il livello culturale ...
Leggi Tutto
DONGHI, Felice
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 19 dic. 1828 da Ludovico e Barbara Dacomo; rimasto orfano di padre nel 1835, venne allevato dal fratello Giovan Battista, pittore; frequentò le scuole [...] scenografo: l'ultimo suo lavoro conosciuto è l'allestimento scenografico per il Ballo in maschera, eseguito al teatro Sociale di Udine, nel luglio 1867 (il bozzetto per la seconda scena del primo atto si trova, insieme con altri disegni ed acquerelli ...
Leggi Tutto
Vedi GRADO dell'anno: 1960 - 1994
GRADO (Ad aquas gradatas)
G. Brusin
B. Forlati Tamaro
Città posta al margine della laguna omonima sull'estremo arco del mare Adriatico. Come dal nome, che si ripete [...] , Venezia 1889; C. Costantini, Aquileia e G., Milano 1916; P. Paschini, Storia del Friuli, V, I, 1934; G. Brusin, Aquileia e G., Udine 1947; L. Zovatto, Il battistero di G., in Rivista di Arch. Cristiana, XXII-XXIV, 1947-48, pp. 231-51; V. De Grassi ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] confermare come il F. fosse a conoscenza dei dipinti che il Tiepolo stava realizzando intorno al 1730 nel palazzo patriarcale di Udine, anche se è da escludere una sua diretta collaborazione a quest'opera. È probabile che il F. abbia visitato il ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] concorrenza tra gli Ordini mendicanti in una stessa città (Siena e Roma), di concorrenza fra due città (Treviso-Padova, Udine-Aquileia) o, infine, di concomitanza di entrambi i fattori (Domenicani a Milano e Agostiniani a Pavia). Accanto agli Ordini ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] in Boll. del Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio, III (1961), pp. 116-118; G. Ciconi, Udine e la sua provincia, Udine 1962, p. 498; N. Gallimberti, G. J., Padova 1963; L. Gaudenzio, Il caffè Pedrocchi, Padova 1965; A. Rowan ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] , G. C. (catal. con regesto), Milano 1966; A. Rizzi, Mostra della pitt. veneta del Settecento in Friuli (catal.), Udine 1966, pp. 32-35 (due ritratti a Udine, coll. Cernuschi); G. Testori-L. Mallé, G. C. e la ritrattistica del suo tempo nell'Italia ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] ), pp. 295-303; G. Gorini, Appuntisu G. da C., in La Medaglia d'arte. Atti del I Conv. intern. di studio, Udine 1970, Udine 1971, pp. 110-120; J.-B. Giard, Invent. et récréations numismatiques de la Renaissance, in Journal des Savants, 1974, pp. 192 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Crema
Angela Asor Rosa
Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] a Cividale - nell'agosto del 1509 - dalle truppe dell'imperatore Massimiliano I d'Asburgo.
La Biblioteca comunale di Udine conserva il testo originale (Mss. 791), un manoscritto cartaceo dell'inizio del '500 probabilmente autografo, come rivelano le ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...