Ragghianti, Carlo Ludovico
Paola Scremin
Storico e critico d'arte, nato a Lucca il 18 marzo 1910 e morto a Firenze il 3 agosto 1987. È una delle principali figure di riferimento della moderna critica [...] critofilms de Carlo Ludovico Ragghianti, Paris 1994.
Carlo L. Ragghianti: i critofilm d'arte, a cura di A. Costa, Udine 1995.
Carlo Ludovico Ragghianti e il carattere cinematografico della visione, Catalogo della Mostra tenuta a Lucca nel 1999-2000 ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] le Nord de l'Adriatique, in Aquileia e l'Africa, "IV Settimana di studi aquileiesi, Aquileia 1973" (Antichità Altoadriatiche, 5), Udine 1974, pp. 353-368.
N. Lamboglia, I problemi attuali della terra sigillata chiara: Italia o Africa?, ivi, pp. 119 ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] problema delle maestranze, in Aquileia e Ravenna, "Atti della VIII Settimana di studi aquileiesi, Aquileia 1977" (Antichità altoadriatiche 13), Udine 1978, pp. 267-287; K.R. Brown, The Mosaics of San Vitale: Evidence for the Attribution of Some Early ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] , in Memor fui dierum antiquorum. Studi in memoria di Luigi de Biasio, a cura di P.C. Ioly Zorattini, A.M. Caproni, Udine 1995, pp. 447-461; G.M. Varanini, Documenti vecchi e nuovi a proposito delle arche scaligere, in La statua equestre di Cangrande ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] b. della casta Susanna (Dn., 13, 1-64; Schlosser, 1966), affrescata per es. nel Trecento da Vitale da Bologna nel duomo di Udine.Un accenno a parte merita l'iconografia della badessa s. Radegonda (m. nel 586) in relazione ai b. che essa preparava per ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] , ma sviluppato sistematicamente soprattutto a Venezia e nelle zone da essa controllate o influenzate, come l'entroterra veneto (Udine), l'Istria (Pirano e Capodistria) e la Dalmazia (San Lorenzo del Pasenatico e Zara).Le cisterne alla veneziana ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] , al pari di Manet e Boldini, è spesso «pittore della vita moderna», in senso baudelaireiano (si veda Girls in riposo; Udine, Casa Cavazzini Museo d’arte moderna e contemporanea; De Grada, 1988, pp. 20, 36): un tipico ritrattista delle scene sociali ...
Leggi Tutto
CROATTO, Bruno
Rossella Fabiani
Nato a Trieste il 7 apr. 1875 da Lodovico e da Pia Garghetta, secondo di cinque figli, ebbe la prima formazione artistica nella sua città natale quale allievo di G. Garzolini. [...] X (1933), p. 204; P. Scarpa, B. C., in Il Messaggero, 21 febbr. 1934; C. Wostry, Storia del Circolo artistico di Trieste, Udine 1934, p. 162; P. Scarpa, Il pittore B. C. a palazzo Doria (catal.), Roma 1934; Mostre romane d'arte, C., in L'Osservatore ...
Leggi Tutto
FORGHIERI, Giovanni
Andreina Ciufo
Nacque a Modena il 21 febbr. 1898 da Primo e Remigia Bursi. Ricevette la prima educazione artistica all'Istituto "A. Venturi" della sua città, ma non portò a termine [...] e Sorelle, che vennero acquistati per la Galleria civica d'arte moderna di Bologna e per la Civica Galleria Marangoni di Udine, dove si conservano. L'anno seguente prese parte a Roma alla Quadriennale con il disegno a colori Bambina seduta (1935 ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giuseppe Antonio
Andrea De Marchi
Nacque a Firenze in data controversa: nel 1748, in base agli affreschi con episodi dell'Orlando furioso, firmati e datati 1787 "etatis sue 39", che decorano [...] 13, 296; P. Zani, Enc. metodica... delle belle arti, I, 19, Parma 1824, p. 421; D. B. Domenichetti, Guida stor. Vallombrosa, Udine 1903, pp. 82-85; W.-E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, III, Frankfurt am Main 1952, pp. 173, 215; B. Moloney, Florence ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...