BATTISTA da Zagabria (B. Schiavone, B. di Schiavonia, da Dalmazia, da Udine, da San Daniele)
Remigio Marini
Nacque probabilmente a Zagabria; è ignoto il suo anno di nascita, ma abbiamo sue notizie dal [...] notizie che lo Joppi dà dell'artista riguardano le spese che il camerario della fraternita di S. Girolamo degli Schiavoni a Udine sostenne nel 1484 per la malattia e la sepoltura di B., evidentemente caduto in miseria.
Nel 1958 Gino Calligaris (cfr ...
Leggi Tutto
Cassin, Riccardo
Daniele Redaelli
Italia • Savorgnano (S. Vito al Tagliamento, Udine), 2 gennaio 1909
Orfano di padre a 4 anni, Cassin visse il trauma della Prima guerra mondiale e la dura occupazione [...] austriaca dopo lo sfondamento di Caporetto. Nel 1926 si trasferì a Lecco dove faceva il fabbro. Pur dedicandosi per tre anni anche al pugilato con discreti risultati, si appassionò subito alla montagna ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] , filza 37, lett. 5 apr. 1649; Ibid., Senato. Lettere Verona, filza 49, lett. n. 94 e allegati alle lett. nn. 96 e 112; Udine, Bibl. civica, ms. 3913, copia d'una lettera del C. del 6 nov. 1687 a Ciro di Pers (nipote del poeta omonimo); Ibid., ms. 84 ...
Leggi Tutto
ANGELI, Angelo
Paolo Spinedi
Nacque a Tarcento, in provincia di Udine, il 20 ag. 1864. Fu allievo di Giacomo Ciamician, che seguì da Padova a Bologna quando il suo maestro si trasferì in quest'ultima [...] città, e qui si laureò nell'anno 1891.
Nel 1897 era nominato professore di chimica farmaceutica all'università di Palermo. Successivamente (1905) egli veniva trasferito all'università di Firenze e ivi ...
Leggi Tutto
Spinotti, Dante
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Tolmezzo (Udine) il 24 agosto 1943. Raro caso di operatore televisivo passato con successo al cinema, ha lavorato prima in Italia e poi [...] negli Stati Uniti, dove ha firmato tra l'altro le immagini di thriller di profonda densità cromatica, animati da quel gusto neoespressionista che è il marchio stilistico della sua fotografia. Ha ottenuto ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] gli studi classici a Gorizia e quelli giuridici all'Università cattolica di Milano, laureandosi nel 1929. Rilevante per la sua formazione fu l'incontro a Monaco con Ernst Beling, il sacerdote della libertà ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] confessoris", il primo documento noto è del 25 ag. 1440, quando D. (detto "de Utino"), "annorum XVIIII vel circa", entra come stipendiato per due anni nella bottega padovana di Francesco Squarcione, che ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alessandro
Graziella Pulce
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) il 1ºgennaio 1891, da Attilio e Giustina Marini. Laureatosi in giurisprudenza, non si interessò mai veramente alla carriera [...] forense, che abbandonò appena intrapresa. Le prime notizie sulla sua attività artistica risalgono al 1916 con i versi di Addiogiovinezza, opera comica in tre atti scritta in collaborazione con Giuseppe ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Iacopo
Giulio Cervani
Nato il 4 luglio 1839 a Campeglio (Udine), da Giuseppe e da Maria Maddalena Filipputti, studiò nel seminario di Udine, poi in quello di Gorizia. Ordinato sacerdote, nel [...] nella storiografia, in Centro studi per la st. del Risorg.,Trieste 1955, III, ad Ind.; M. Doria, La toponomastica ladina di Trieste ed un quaderno inedito di I. C., in XLI congresso d. Soc. filol. friulana (20 giugno 1964), Udine 1964, pp. 45-51. ...
Leggi Tutto
Scultore (Asolo 1664 - Venezia 1743). Classicista originale e vigoroso, operò a Udine (cattedrale) e a Venezia (chiesa dei Gesuiti, S. Maria Formosa, chiesa dei Carmini, ecc.). ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...