BENUSSI, Bernardo
Elio Apih
Nacque a Rovigno, in Istria, il 10 genn. 1846; compì gli studi medi nel seminario arcivescovile di Udine e, poi, nel ginnasio superiore governativo di Capodistria. Nel 1864 [...] s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova, ma, dopo un anno, si trasferì a Vienna per studiarvi geografia e storia; continuò questi studi a Graz, assimilando dai maestri che ebbe ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore friulano (m. 1507). È noto soprattutto come scultore, col fratello Martino, di grandi polittici lignei eseguiti prevalentemente per chiese del territorio di Udine (Forni di Sopra, Illeggio, [...] , Zuglio Carnico), nel gusto di quelli dei Vivarini. In pittura la sua opera più complessa è la pala d'altare oggi nel museo di Udine (firmata e datata 1479), nella quale è evidente l'influsso del Bonsignori, del Benaglio e della scuola veronese. ...
Leggi Tutto
Barazzutti, Corrado. – Tennista italiano (n. Udine 1953). Campione italiano dal 1976 al 1981, nel 1976 ha contribuito alla vittoria della squadra italiana in Coppa Davis. Semifinalista agli US Open nel [...] 1977 e al Roland Garros nel 1978, nello stesso anno ha raggiunto il settimo posto nella classifica ATP. Abbandonata l'attività agonistica nel 1985, dal 2001 al 2020 è stato capitano non giocatore della ...
Leggi Tutto
FABRIS BASILISCO, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Sanvincenti (Istria) il 5 apr. 1837, figlio del possidente Antonio, proveniente dalla Carnia, e di Elisabetta Bradamante. Compì gli studi a Udine e all'università [...] romana cui partecipò il F., questi ebbe l'incarico di precederli per aiutarli a passare il confine. Partendo per Venezia e Udine, egli informò l'incaricato d'affari austroungarico a Roma e poi il console a Venezia e l'informatore F. Appel. Anche ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto lombardo (m. 1520 circa). Lavorò a Venezia con A. Rizzo agli ornati della balaustra della Scala dei giganti in Palazzo ducale. Altre opere: portale e Tribuna magna della basilica [...] di Aquileia (1491-93), portale di S. Maria delle Grazie a Udine, fonte battesimale nella parrocchiale di Venzone (1500), le sculture del portale (ora in parte situate nel fianco meridionale) della pieve di Tricesimo. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] pp. 43 s.; A. Rizzi, Il G. e i Guardi, in Emporium, LXVIII (1962), 3, pp. 99-110; R. Pallucchini, N. G. e la critica, Udine 1964; C. Fiscoviæ, Slike Nikole G. u Trogiru i na Visu (Opere di N. G. a Trogir e a Vis), in Zbornik zaštite spomenika kulture ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] familiare, in gioventù si dedicò, insieme con la sorella Emira, alla pittura, alla storia dell'arte, alla storia dell'architettura e, soprattutto, alla storia antica, disciplina nella quale si cimentò ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] titolare di Eudossiade.
Il trasferimento a Roma non ruppe il legame di Paschini con il Friuli e con il seminario arcivescovile di Udine, al punto che decise di donare a quest’ultimo la sua biblioteca e il suo archivio privato, ricco di migliaia di ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Leonardo
Cosimo Palagiano
Figlio di Giampietro, nacque probabilmente alla fine del sec. XV, dato che si presume sia giunto molto giovane a Roma - da Udine - insieme con Antonio Blado, del [...] la stampa, e di colui che, vescovo di Ceneda (Vittorio Veneto) dal 1547 al 1586, ma originario anch'egli di Udine, era stato probabilmente protettore del Bufalini. Inoltre sulla Pianta sono stampati l'avviso al lettore, il privilegio decennale, la ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] , 7 nov. 1900 e 19 genn. 1903; Atti parlamentari, Camera dei Depurati, XXV legislatura, ad Indicem; Il C. L. N. P. di Udine attraverso i suoi atti e docum., a cura di I. Domenicali, in Storia contemporanea in Friuli, X (1980), pp. 213, 217, 221; F ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...