Pianista italiano (Napoli 1908 - ivi 1984). Studiò al conservatorio di Napoli, perfezionandosi a Parigi con A. Cortot. Fu anche allievo di F. Rossomandi e A. Brugnoli e insegnò presso numerosi conservatorî [...] (Udine, Palermo, Napoli e, dal 1965, Roma). Fondò una fiorente scuola pianistica, dalla quale uscirono tra gli altri M. Campanella, B. Canino e L. De Fusco. Tra i suoi scritti si ricordano Il pianoforte a Napoli nell'Ottocento (1983) e varie edizioni ...
Leggi Tutto
Marazzini, Claudio. – Linguista italiano (n. Torino 1949). Professore di Storia della lingua italiana presso l’università di Vercelli, ha insegnato precedentemente anche all’estero e presso le università [...] di Macerata e Udine. Ha scritto opere rivolte alla scuola ed è autore di circa duecento pubblicazioni su temi, tra l’altro, di storia della lingua italiana, della questione della lingua, della storia linguistica regionale, dei rapporti lingua- ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] 13 e quella del 17 giugno, l'elenco del 20 luglio 1649; 1089, lett. dell'8 sett., 10 e 24 ott. 1649; Udine, Bibl. civica, ms. 84: D. Ongaro, Colloredo. Notegenealogiche, pp. n. n.; G. Gualdo Priorato, Scena d'huomini illustri..., Venezia 1659, pp. n ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] 15 (1628, 1629); Duca di Candia, Libri Actorum II, bb. 44, 45; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere di rettori e pubblici rappresentanti, Udine, bb. 173, nn. 69-70, 72-74, 236, 271, 280; 265, n. 40; Consultori in iure, filze 41, 43, 45-46, 48-53 ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] gli indirizzi di governo, cercando di mantenere una certa forma di controllo diretto sulla diocesi.
Il M. fece l'ingresso solenne a Udine il 6 ag. 1557, ma aveva iniziato a presenziare in curia già il 21 giugno.
Emanò subito un documento di indirizzo ...
Leggi Tutto
Patriarca (m. 1439) nel 1412, come successore di Antonio da Ponte, con la protezione del re d'Ungheria Sigismondo, fu in lotta aperta con la nobiltà del Friuli. Perso il recente acquisto di Udine per opera [...] di Tristano di Savorgnan, fu privato del potere temporale dai Veneziani (1420), che gli tolsero altresì l'Istria e il Friuli con Gradisca e Aquileia ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1651 - ivi 1736). Allievo di S. Mazzoni, piegò poi verso l'accademismo marattesco. Opere a Venezia (Palazzo Ducale; Patriarcato; decorazione del soffitto di un salone di Ca' Pesaro, 1682; [...] S. Zaccaria), Bergamo, Udine, Padova. ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Firenze nel 1873 da Giulio Cesare S. (Firenze 1837 - Roma 1885), diretta dopo la sua morte dalla moglie Albertina Piroli e dal figlio Antonio (Roma 1884 - m. presso Udine, in guerra, [...] 1918). Trasformata in società anonima (1929) e diretta, a partire dal 1932, da G. Gentile e dal figlio Federico, poi da questo con il fratello Benedetto, la S. nel 1976 è stata assorbita dal gruppo Rizzoli. ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Alberto
Giandomenico Patrizi
Nacque il 2 giugno 1874 da Gerolamo e Marietta Cappa a Casale Monferrato, dove visse e compì i primi studi, fin quando la famiglia dovette trasferirsi a Udine.
Nella [...] città friulana, dove frequentò il liceo, rivelando subito un'accentuata disposizione per gli studi storico-filologici, ebbe la ventura di conoscere G. Marinelli, già allora uno fra i maestri indiscussi ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] Politico del Friuli" durante là rivoluzione del 1848, in Atti del III Congr. naz. di st. del giornalismo, 6-7-8dic. 1964, Udine 1971, pp. 121-126. Per una valutazione complessiva dell'azione del C. a Roma si vedano, tra i contemporanei, L. C. Farini ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...