• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1355 risultati
Tutti i risultati [2801]
Biografie [1355]
Storia [461]
Arti visive [427]
Religioni [208]
Letteratura [173]
Geografia [142]
Italia [114]
Europa [108]
Diritto [101]
Archeologia [80]

GIORGIO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO di Giovanni Sabina Brevaglieri Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo. La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] da G. per casa Mandoli, poi palazzo Chigi Saracini. Ricordato dalle fonti, il "portichetto di Giorgio, compagno di Giovanni da Udine" (Mancini, p. 114) ripropone il noto repertorio di figure minute su fondi vivacemente colorati, fasci di canne su cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Amaltèi, Pomponio

Enciclopedia on line

Amaltèi, Pomponio Pittore (Motta di Livenza 1505 - San Vito al Tagliamento 1588), per parte di madre appartenente alla famiglia degli Amaltei, di cui assunse il cognome. Scolaro del Pordenone, del quale sposò la figlia [...] originali. Della sua vastissima attività, per tutto il Friuli, sono da ricordare specialmente gli affreschi: a Ceneda (loggia del Municipio, 1532 circa), a San Vito (S. Maria dei Battuti), a Baseglia, a Sequals, nel castello di Udine (1565 circa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORDENONE – CENEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amaltèi, Pomponio (2)
Mostra Tutti

LORIO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORIO, Lorenzo Davide Ruggerini Luogo e data di nascita rimangono sconosciuti, ma il L. fu attivo come editore e stampatore a Venezia nella prima metà del XVI secolo. Dai colophon delle circa 40 edizioni [...] del XV secolo sino al primo trentennio del XVII secolo. Il padre del L. sarebbe Giovanni Lorio da Salò, libraio a Udine dal 1496 (Battistella, p. 212), ovvero, secondo Joppi, un Bertolino da Toieto di Portese. L'attività editoriale del L. iniziò nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSA, Francesco Gino Damerini Figlio di Antonio e fratello di Eugenio, nacque a Venezia il 25 sett. 1803. Nella letteratura artistica è ricordato praticamente soltanto per aver collaborato con il fratello [...] Eugenio alle statue (disperse) per il parco della villa Sabbatini, presso Udine, e per un Ganimede nel museo Correr di Venezia. Il De Alisi afferma che sua maggiore attività fu la scultura di monumenti funebri per il cimitero di Trieste e che tanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICOGNA, Emmanuele Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNA, Emmanuele Antonio Paolo Preto Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] particolarmente brillante soprattutto a causa della mancanza della laurea in legge. Dal 13 ag. 1911 era di nuovo a Udine come scrittore alla Regia Procura ma nel gennaio del 1813, nominato commesso al Tribunale d'appello, si stabilì definitivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA RAMUSIO – FRANCESCO SANSOVINO – ALESSANDRO VITTORIA – OPINIONE PUBBLICA – FRANCESCO FOSCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNA, Emmanuele Antonio (2)
Mostra Tutti

BOIANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIANI, Paolo Maria Laura Iona Appartenente a una antica famiglia cividalese, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Corrado, gastaldo di Cividale nel 1255 e nel 1258, e da Albertina di Bottenico. Dei [...] i nn. 1099-1119 della Bibliogr. del Friuli di G. Valentinelli, Venezia 1861, pp. 160-163); G. Bianchi, Doc. per la storia del Friuli, Udine 1844, I, pp. 174 e passim; II, p. 4 e passim; Id., Ind. dei doc. per la storia del Friuli dal 1200 al 1400 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Francesco Gino Benzoni Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] 1935, pp. 244 s.; P. S. Pallavicino, Istoria del concilio di Trento, XIV,Roma 1846, pp. 378 ss.; G. Capodagli, Udine illustrata, Udine 1665, pp. 232 ss.; F. Piccinelli, Ateneo dei lett. mil., Milano 1670, p. 461; Ph. Argelati, Bibl. script. Mediol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIRUTI, Innocenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIRUTI, Innocenzo Maria Francesca Tamburlini Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] Padova), 1828, t. LXVI, pp. 261-267; F. Di Manzano, Cenni biografici dei letterati ed artisti friulani dal secolo IV al XIX, Udine 1885, pp. 145 s.; G. Biasutti, Lettera inedita di mons. I.M. L. vescovo di Verona allo storico Gian Giuseppe Liruti, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Lodovico Flavia De Vitt Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo. Il [...] 1877, pp. 103-285; Necrologium Aquileiense, a cura di C. Scalon, Udine 1928, pp. 65 s., 265 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia , Venezia 1851, pp. 473 s.;F. Di Manzano, Annali del Friuli, Udine 1865, V, pp. 175-223;E. Degani, Il castello di Cusano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mengòzzi Colonna, Girolamo

Enciclopedia on line

Mengòzzi Colonna, Girolamo Pittore, quadraturista e prospettico (Ferrara 1688 circa - forse Verona 1772 circa). Allievo di F. Scala e di A. Ferrari, lavorò a Venezia insieme al figlio Agostino (m. 1792) e con G. B. Tiepolo (chiese [...] di S. Geremia, degli Scalzi, palazzo Labia), con il quale collaborò anche a Udine (quadrature nella galleria dell'Arcivescovado). A Torino lavorò con M. A. Franceschini nella chiesa di S. Francesco. Dal 1724 fece parte dell'Accademia di S. Luca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRATURISTA – FERRARA – VERONA – TORINO – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mengòzzi Colonna, Girolamo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 136
Vocabolario
udinése
udinese udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
Zoonomo
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali