DE LISA (de Lys, van der Leye), Gerardo (Geraert)
Paolo Veneziani
Nacque a Gand (Belgio) da Martin, prima del 1450; la forma originaria del suo nome era Geraert van der Leye, latinizzata in Gerardus [...] établis à l'étranger, I, Gand-Paris 1856, pp. 273-352; V. Joppi, L'arte della stampa in Friuli, in Atti dell'Accad. di Udine, s. 2, III (1880), pp. 4 ss.; A. Serena, La cultura umanistica a Treviso nel sec. XV, in Miscell. di storia veneta, s. 3 ...
Leggi Tutto
ALTAN (Altano), Enrico, il Vecchio
Anna Buiatti
Nacque da Giovanni Battista probabilmente a Salvarolo (Pramaggiore, Veneto), circa il 1570; studiò prima con un precettore, poi al Collegio Romano a Roma [...] nella storia. Uomini e famiglie notabili, Sacile 1926, pp. 15-30; F. Fattorello, Storia della letter. ital. e della coltura nel Friuli, Udine 1929, p. 152; F. D. Ragni, Delle commedie di E. A. il vecchio, in Atti d. Acc. di scienze lettere ed arti ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Igalo 1910 - Milano 2000). Artista tra i più significativi dell’aeropittura, ha aderito al futurismo nel 1929, rimanendo con coerenza e integralmente fedele ai paradigmi del movimento, [...] di volo (Le forze delle curve, 1930, e Incuneandosi nell'abitato, 1939, Rovereto, MART; Prima che si apra il paracadute, 1939, Udine, Galleria d’arte moderna; Difesa di paracadutisti, 1942, Roma, GNAM), è stato autore con F.T. Marinetti dei manifesti ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Capodistria il 15 ag. 1842 da Giovanni e Teresa Combi. Allievo per la composizione di A. Mazzucato al conservatorio di Milano dal 1860 al 1863, presentò [...] le cantate Il Cristo, scritta per l'Istituto filarmonico, e La liberazione di Venezia, eseguita nel 1867 al teatro Sociale di Udine alla presenza di Vittorio Emanuele II e pubblicata nel 1869 a Milano. Dal 1870 al 1876 ricoprì l'incarico di maestro ...
Leggi Tutto
ARTUICO di Castello
Gianfranco Spiazzi
Nato probabilmente nel penultimo decennio del sec. XIII, negli anni giovanili seguì la tradizionale politica della fanúglia, lottando contro il patriarca di Aquileia [...] in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXIV, 14, a cura di G. Tambara, p. 38; G. Bianchi, Documenti per la storia del Friuli dal 1317 al 1325, Udine 1844, pp. 21, 42, 91, 98 s., 107-110, 131, 146-53, 156, 158-60, 162, 168-74, 176 s., 185, 260-63, 400, 419 ...
Leggi Tutto
Architetto (Morcote, Canton Ticino, 1657 - Venezia 1737). Si formò a Venezia con B. Longhena e con lo zio G. Sardi e fu più volte a Roma. Ingegnere della città ed esperto pirotecnico, fu in contatto con [...] con inventività formale e sensibilità cromatica moduli palladiani, lavorò in particolare per i conti Manin (cattedrale di Udine, 1713-18; villa di Passariano, completata nel 1738; ecc.). Altre notevoli opere a Venezia: ricostruzione della Chiesa ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovan Battista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] politica fu di scarso rilievo, preceduto nel servizio dello Stato dal fratello Daniele (1510-1595), che arrivò a essere luogotenente a Udine, il F. "non s'applicò agli honori della patria se non in età di 40 anni, ma, havuta ch'ebbe occasione ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato), Giovanni Battista
Marina Romanello
Nacque a Venezia, figlio illegittimo del nobile Alvise Donà, patrizio veneto, e di una Orsa probabilmente originaria di Treviso. Quanto alla data non [...] al formato originale menzionato nei repertori ottocenteschi. Altri suoi frammenti si trovano in due manoscritti cartacei della Biblioteca comunale di Udine, inseriti nel Fondo Ioppi: il n. 374 e il 390.
Fu Vincenzo Ioppi a fare conoscere per primo il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] nel dicembre dello stesso anno. Fu dunque solo nel marzo del '42 che ritornò ad una carica di rilievo, andando ad Udine nelle vesti di luogotenente della Patria del Friuli.
Anche in questa sede il C. indirizzò la sua azione verso i consueti nodi ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] del farsi "scala a Dio" (p. 105); perciò, vissuto nove anni nella cittadina natale, il M. completò la formazione a Udine presso il seminario arcivescovile, ove intraprese gli studi di grammatica e umanità.
Il 12 nov. 1814, appena tre mesi dopo la ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...