LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] 1803, I, pp. 234 s.; F. Di Maniago, Storia delle belle arti friulane (1819; 1823), a cura di C. Furla - L. Cargnelutti, Udine 1999, pp. 110, 289 doc. 134; F. Milizia, Diz. delle belle arti del disegno…, Bassano 1822, II, p. 54; E. Cicognara, Storia ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] serio antagonista nel gioco politico friulano. Il conte si mise alla testa del movimento di opposizione al C., che ad Udine sfuggì di misura alla cattura. Nel gennaio 1310 il conte Enrico ottenne dal Parlamento la sua conferma come capitano generale ...
Leggi Tutto
CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] biogr. dei letterati ed artisti friulani dal sec. IV al sec. XIX, Udine 1885, p. 78; M.-H. Weil, La miss. du lieutenant-colonnel La Venezia Giulia e la Dalmazia nella rivoluz. nazionale del 1848-1849, Udine 1949, II, pp. 254-259, 262 s.; C. Hugues, ...
Leggi Tutto
BRASS, Italico
Anna Barricelli
Nacque a Gorizia il 14 die. 1870 da Michele e da Maria Happacher. Studiò per tre anni a Monaco di Baviera sotto la guida del pittore paesista Karl Raupp. Trasferitosi [...] opera, esposta nel 1895 alla prima Mostra internazionale di Venezia (Catal., p. 75, e ill.), fu acquistata dal Museo di Udine. Dal 1895 il B. si stabilì a Venezia, attratto dagli aspetti caratteristici e di genere legati alla vita veneziana della ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] ; Id., Galileo Galilei e la soc. veneziana, Firenze 1965, p. 28; P. Damiani, Piccola guida di Palmanova, Udine 1965, p. 79; Id., Storia di Palmanova, I, Udine 1969, pp. 46, 201 passim; A. Favaro, Galileo Galilei e lo Studio di Padova, Padova 1966, I ...
Leggi Tutto
DARIF, Giovanni Andrea
Alessandra Quattordio
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] 412, tav. XII; A. M. Comanducci, Pittori ital. dell'800, Milano 1935, p. 179; A. Rizzi, I disegni antichi dei Musei civici di Udine, Udine 1970, n. 11; L. Caramel-C. Pirovano, Galleria d'arte moderna. Opere dell'800 (catal.), I, Milano 1975, p. 47; U ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ernesto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 12 febbr. 1837. Compì gli studi all'Accademia di Brera, dove frequentò i corsi di G. Bertini, terminando nel 1863.
Come il suo maestro, anche il F. [...] lombarda della scapigliatura, Milano 1955, pp. 547 s.; C. Someda de Marco, IlMuseo civico e la Galleria d'arte antica e moderna di Udine, Udine 1956, p. 216; C. Rodi, Villa Olmo, Como 1964, pp. 39, 46; G.C. Bascapè, Ville e parchi del lago di Como ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Giuseppe
Sergio Claut
Figlio primogenito di Gaspare e di Angela Feltrin, nacque a Venezia il 12 giugno 1732. Pittore come il padre, figura negli elenchi della fraglia dei pittori dal 1761 al [...]
Fonti e Bibl.: P. Zani, Enc. metodica critico-ragionata delle belle arti, I, 3, Parma 1820, p. 343; F. Di Maniago, Guida di Udine e di Cividale, San Vito 1839, p. 42; G. Nicoletti, Per la storia dell'arte. Lista di nomi di artisti tolte dai libri di ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] e lingua greca. Annoverò tra i suoi discepoli Maria Gaetana Agnesi, il teatino Giovanni Girolamo Gradenigo poi arcivescovo di Udine, Anton Maria Erba Odescalchi poi cardinale e vicario di Roma, Antonio Eugenio Visconti poi nunzio a Vienna e cardinale ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Giovanni Francesco
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70.
Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] 1938 (dal cod. Marc. It. Z 60, cc. 98r-101r). Il F. conobbe poi il Sabellico, probabilmente mentre questi insegnava a Udine (1473-87), e dovette essere piuttosto amico che discepolo dell'illustre umanista, a giudicare dalle due lettere che questi gli ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...