DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] de Chypre, Génes 1882, pp. qq s.; G. De Renaldis, Mem. stor. dei tre ultimi secoli del Patriarcato d'Aquileia (1411-1751), Udine 1888, pp. 163 s., 168 s., 171 s.; G. Dalla Santa, Alcuni documenti per la storia della Chiesa di Limisso in Cipro durante ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] di Stato di Venezia, S. Uffizio, b. 9, integrati da altri due da lui rintracciati nell'Archivio della Curia arcivescovile di Udine); E. Comba, Un sinodo anabattista a Venezia, anno 1550, in La Rivista cristiana, XIII (1885), pp. 21-24, 83-87; Id ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] per il centenario della nascita del naturalista bassanese G. Brocchi. In onore del maestro Z. Bricito, nominato vescovo di Udine, nel 1847 il F. raccolse la miscellanea di studi Di Bassano e dei Bassanesi illustri, con numerosi contributi di storia ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Forlì
Aristide Maria Serra
Nacque a Forlì intorno al 1410. Il Bonoli lo dice appartenente alla famiglia dei Tornielli: la tesi, però, non è sufficientemente dimostrata.
Entrato in data [...] e a Bologna: nello stesso anno fu eletto alla carica di vicario generale dell'Osservanza, carica che tenne un anno.
Morì a Udine, nel convento di S. Maria delle Grazie, il 31 marzo 1491.
Il culto tributato a B. all'indomani stesso dalla morte provocò ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] pp. 133-135; P. L. Zovatto, Monumenti paleocristiani di Grado, in G. Brusin-P. L. Zovatto, Monumenti di Aquileia e di Grado, Udine 1957, pp. 434, 438, 453-458, 488, 491, 493, 508, 513; S. Tavano, La scultura decorativa a Grado nell'opera dei vescovi ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] ingresso e presa di possesso di monsignor Bartolameo II G., patriarca di Venezia…, Venezia 1905; P. Paschini, Storia del Friuli, III, Udine 1936, pp. 277 s., 297; A. Niero, I patriarchi di Venezia, Venezia 1961, pp. 138-140; A. Niero, La diocesi dal ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, de Bonis), Egidio
**
Nacque a Cortona, da Biagio, non si sa in quale anno. Entrò a far parte degli eremitani di s. Agostino, con ogni probabilità nel convento della città natale.
La prima [...] al papa dal patriarca Niccolò di Lussemburgo (fratello di Carlo IV di Boemia) per ottenere il trasferimento della sede patriarcale a Udine.
Alla discesa di Carlo IV in Italia per ricevere la corona imperiale, troviamo il B. (forse in conseguenza dei ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] concorrenza tra gli Ordini mendicanti in una stessa città (Siena e Roma), di concorrenza fra due città (Treviso-Padova, Udine-Aquileia) o, infine, di concomitanza di entrambi i fattori (Domenicani a Milano e Agostiniani a Pavia). Accanto agli Ordini ...
Leggi Tutto
PARUTA, Niccolo
Martin Rothkegel
PARUTA, Niccolò. – Nacque probabilmente negli anni Venti o all’inizio degli anni Trenta del Cinquecento dal ricco cittadino veneziano Gian Giacomo Paruta, che a quanto [...] da lui accolto per qualche tempo fu l’artigiano veneziano Marcantonio Barotto (o Varotta) la cui confessione presentata all’inquisitore di Udine il 21 gennaio 1567, al termine di un lungo viaggio nel mondo riformato europeo (ed. in Caccamo, 1970, pp ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] con il Millini sulla base di una mediazione francese, che prevedeva la soppressione del patriarcato e la creazione di due vescovati, a Udine e a Gorizia, sancita da una bolla del 6 luglio 1751. La Repubblica fu assai grata al Rezzonico ed in quell ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...