DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] sessanta anni di ininterrotto servizio dello Stato.
Il D. non va confuso con l'omonimo autore della tragedia Almida, pubblicata a Udine nel 1605 (cfr. Cicogna, IV, p. 93).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, buste 365, fasc ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] storia d'Italia [Medio Evo], XCVI-XCVII, Roma 1956-57, ad ind.; Necrologium Aquileiese, a cura di C. Scalon, Udine 1982, ad ind.; A. von Jaksch, Die Gründung des Benediktinerklosters Rosazzo in Friaul, in Studien und Mitteilungen zur Geschichte des ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] a Milano, riprese l'insegnamento fino al luglio 1915, quando, su invito di don G. Semeria, si recò ad Udine, quale rappresentante della federazione milanese, per assistere negli ospedali da campo i soldati feriti provenienti dal fronte. Nell'ottobre ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] e funerali alla corte dei Gonzaga, in Archivio stor. lomb., s. 3, V (1896), pp. 385 ss.; M. E. Brambilla, Ludovico Gonzaga, Udine 1905, pp. 107 ss.; L. Romier, Les origines politiques des guerres de religion, I-II, Paris 1913, ad Indicem; A. Luzio, L ...
Leggi Tutto
BERLAN, Francesco
Piero Craveri
Nato a Venezia il 2 luglio 1821 da Pietro e da Isabella Colbertaldo, studiò nella città natale, perfezionandosi nelle lingue classiche presso il collegio Flangini (1843-1846). [...] , a cura di P. dei Giudice, II, Milano 1925, p. 390; A. Pilot, F. B. e i cappelli alla Metternich, in Rivista letteraria [Udine], I (1929), fasc. 3, pp. 10-12; Daniele Manin intimo, a cura di M. Brunetti, P. Orsi, F. Salata, Roma 1936, p. XLIII ...
Leggi Tutto
PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] L. Capo, Paolo Diacono e il problema della cultura dell’Italia longobarda, in Langobardia, a cura di P. Cammarosano - S. Gasparri, Udine 1990, pp. 169-235; Paolo Diacono, Storia dei Longobardi, trad. e commento a cura di L. Capo, Milano 1992, ad ind ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LXXXVII (1927-28), 2, pp. 310, 315 s.; P. Paschini, Storia del Friuli, III, Udine 1936, pp. 264-268; F. Zava Boccazzi, La basilica dei Ss. Giovanni ePaolo in Venezia, Padova 1965, pp. 255, 258, 262; C ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Johannes Rainer
Quarto di questo nome, figlio di Guecellone (VIII) e di Beatrice della Prata, nacque nell'ultimo decennio del secolo XIV dal ramo "di sotto" dell'illustre famiglia [...] documenti del vescovo di Ceneda F. Ramponi, in Bull.dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo e archivio muratoriano, XLIII (1925) pp. 93-178; P. Paschini, Storia del Friuli, II, Udine 1954, p. 109; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce. ...
Leggi Tutto
PENNELLA, Giuseppe
Marco Cristante
– Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino.
Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] delle medaglia al valore alla Brigata Granatieri, pronunziato il 14 maggio 1916 nel prato a sud di Cortello sulla strada di Udine-Palmanova, Roma 1916; Prefazione a F.G. Moretti, I diritti del reduce e dei suoi eredi, Firenze, 1920; Pel battesimo di ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] di occupaz. austriaca dal 1849 al 1859 in Ancona, Ancona 1916, p. 122; V. Valente, "Il Cimento", in Riv. letteraria (Udine), IX (1937), pp. 34 s.; C. Grillantini, Storia di Osimo, II, Pinerolo 1969, pp. 645 s.; Dizionario del Risorgimento nazionale ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...