Famiglia di scultori e architetti, originaria di Bissone (Lago di Lugano) e operante a Genova e in Sicilia nella seconda metà del sec. 15º e per tutto il sec. 16º. Domenico, scultore (Bissone, fra il 1420 [...] Palermo e scolpì numerose statue per diversi comuni dell'isola. Elia, scultore (m. 1511 ca.), attivo nel sec. 15º a Udine, in Spagna, ma soprattutto a Genova, ove aiutò lo zio Domenico. Giovanni, scultore e architetto operoso a Genova (seconda metà ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] e il Trionfo di un condottiero romano, oggi in collezione Cella a Broni (Pavia: Morassi, 1973, fig. 119). Pure non lontano da Udine è la piccola cittadina di Pinzano al Tagliamento, per la quale il G. dipinse, tra 1747 e 1748, la Gloria di s. Antonio ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] en Toscane sous Napoléon. La princesse Elisa, Paris 1901, pp. 86-89, 97-99, 262 s.; F. Braidotti, G. B. C. scultore, Udine 1911; F. Gasparolo, C. G. B., scultore e i Comolli di Valenza, in Riv. di storia, arte, archeol. della prov. di Alessandria ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] in Mostra del liberty italiano, Milano 1972, p. 96; L. Damiani, Arte del Novecento in Friuli. Il liberty e gli anni Venti, Udine 1978, pp. 150-164; M. Nicoletti, L'architettura liberty in Italia, Bari 1978 pp. 255-275 e passim; E. Campailla, Trieste ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] eseguire, come indica il cartiglio scritto in eleganti caratteri gotici ai piedi del trono, da un Antonio da Melcio (Mels, Udine), lo Ch. ricorre infatti a una scrittura pittorica modesta ma molto tipica, simile a quella di Zanino di Pietro, per ...
Leggi Tutto
COZZI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori veneti operosi a Venezia nel sec. XV. Capostipite sarebbe Giampietro, noto solo da citazioni documentarie in cui viene menzionato come "intajador" (Paoletti, [...] 'Occhio, un intagliatore friulano con bottega a Udine, che già nel 1473 aveva scolpito per il M. Caufin Mattiuzzo, Il coro ligneo del duomo di Spilimbergo, in Studi spilimberghesi, Udine 1980, pp. 57-64; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. ...
Leggi Tutto
BOTTINELLI, Giuseppe
Luciano Caramel
Figlio di Luigi e di Giovanna Demagistris, nacque a Biella il 23 maggio 1865. Giovanissimo, si trasferì presso i parenti a Viggiù, ove trascorse gran parte dell'adolescenza. [...] , esposto a Torino, interessò i duchi di Genova che gli commissionarono i ritratti della Duchessa di Genova e del Principino di Udine. Tra le opere più impegnative del B., che morì a Torino il 12 marzo 1934, vainfine ricordata la Tomba della famiglia ...
Leggi Tutto
ROMANZO
P. D'Achille
Termine, nato nel Medioevo, con cui si indica, sia nel linguaggio della critica e della storiografia letteraria sia nell'uso comune, il più importante genere narrativo, che ha anch'esso [...] ; La grant Queste del Saint Graal. La grande Ricerca del Santo Graal. Versione inedita della fine del XIII secolo del ms. Udine, Biblioteca Arcivescovile, 177, Tricesimo 1990; G. D'Aronco, Un romanzo per l'Europa, ivi, pp. 13-30; R. Benedetti, Qua fa ...
Leggi Tutto
DA MOLIN, Oreste
Alessandra Uguccioni
Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 19 maggio 1856 da Antonio e Chiara Carraro. Fin da bambino aveva dimostrato spiccate tendenze all'osservazione e all'espressione [...] cita uno schizzo con dicitura autografa dell'artista Mio primo quadro, conservato dai figli del pittore. In seguito ottenne dal municipio di Udine la commissione per un ritratto a cavallo del re Umberto (Da Molin, 1956, p. 8).
Nel 1881 partecipò alla ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] in Mostra di V. D., Milano 1939, pp. 5 ss.; C. Someda De Marco, Il Museo civico e le Gallerie d'arte antica e moderna, Udine 1956, p. 220; G. Perocco, Primi espositori di Ca' Pesaro 1908-1919, Venezia 1958, p. XIX; L. Romin Maneghello, in La pitt. a ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...