Nome sotto cui è noto il filosofo e teologo Paolo Nicoletti (Udine 1368 circa - Venezia o Padova 1428 o 1429). Eremitano, studiò a Oxford e Padova, ove divenne professore (1408); ambasciatore della Repubblica [...] veneta presso il re di Polonia (1413). Nei suoi numerosi commenti ad Aristotele si dimostra seguace dell'averroismo di Sigieri di Brabante e di Giovanni di Jandun; d'ispirazione occamistica i suoi trattati ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Trieste 1930 - ivi 1990), prof. universitario di geografia a Udine (dal 1970) e (1977) di geografia applicata e di geografia economica a Trieste, presidente dell'Associazione italiana [...] insegnanti di geografia (dal 1978). Compì studî sui problemi dei confini (Il confine nordorientale d'Italia, 1972), delle minoranze (Minoranze a confronto, 1978), delle migrazioni, del turismo, della didattica ...
Leggi Tutto
BERTOLI, Gian Domenico
Luigi Moretti
Nacque il 13 marzo 1676a Mereto di Tomba (Udine), terzo dei quattordici figli del conte Giovanni Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti; la famiglia era la più [...] che sono conservati ora in parte nell'Archivio dei conti Rota a San Vito del Tagliamento, in parte a Udine in varie biblioteche (Bibl. Civica; Bibl. del Seminario; Bibl. Arcivescovile; Bibl. dei conti Florio; Arch. capitolare). Tra questi manoscritti ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] sericultori del Feltrino, Feltre 1877; C. Kechler, Monografia delle filande a vapore e filatoi nel Friuli e cenni sulla sericultura, Udine 1878. Sulla spedizione in Asia si veda ora C. Zanier, Alla ricerca del seme perduto - Sulla via della seta tra ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Girolamo de'
Matteo Sanfilippo
Nacque a Capodistria, in una famiglia di Udine, nel 1455, da Pietro di Tommaso. Non si conosce il nome della madre. Ancora adolescente, entrò nell'Ordine dei [...] si dedicò alla predicazione, ma non si conoscono i luoghi nei quali si recò. Si è, però, certi che nel 1479 si trovava a Udine, dove forse si trattenne a lungo.
L'11 sett. 1484 il F. fu incorporato alla facoltà teologica di Padova e nel maggio 1485 ...
Leggi Tutto
COSTA SBARDILINI, Bartolomeo, detto Bartolomeo delle Cisterne
Aldo Rizzi
Originario di Capodistria, dopo un soggiorno a Venezia nel 1429 è a Udine, impegnato alle dipendenze del Comune nella costruzione [...] e di antichità d'Italia, A. Santangelo, Cividale, Roma 1936, pp. 11 s.; G. Marioni-C. Mutinelli, Guida stor. artistica di Cividale, Udine 1958, pp. 202 s., 269, 277, 444; C. Someda de Marco, Archit. e lapicidi lombardi in Friuli nei sec. XV e XVI, in ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Vincenzo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni Antonio dei Bianchi da Udine, barbiere, fu capostipite di una famiglia di maestri del mosaico attivi a Venezia nella seconda metà del sec. XVI.
Insieme [...] con il figlio Giovanni Antonio e con il fratello Domenico, il B. rappresenta, nell'arte del mosaico veneziano, l'affermarsi della corrente manieristica, interpretando, con notevole abilità tecnica, i cartoni ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] 1954, pp. 360-452; G. Biasutti, Padre L. Scrosoppi dell'Oratorio di s. Filippo Neri, fondatore delle suore della Provvidenza, Udine 1979, passim; G. Mantese, La visita apostolica Bresciani del 1907, in Studi di storia sociale e religiosa. Scritti in ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] Venezia 1861, pp. 1174, 182; E. Di Manzano, Cenni biografici dei letterati ed artisti friulani dal sec. IV al XIX, I, Udine 1884, pp. 292, 488, 543; G. Cevasco, Breviario storico dei religiosi della Congregazione di Somasca, Genova 1898, pp. IV, 202 ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] a interrompere gli studi teologici iniziati nel seminario di Udine, ma poté riprenderli qualche tempo dopo ed essere di filosofia e di dogmatica da lui tenute nel seminario di Udine e quelli del corso di teologia morale del 1815 all'università ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...