PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] , b. 252, ad nomen.
G. Volpi Ghirardini, Il Prof. Dott. G. P., in Atti dell’Accademia delle scienze, lettere e arti di Udine, XXI (1915), pp. 63-65; U. Cerletti, G. P.: quindici anni di lavoro per la scienza nell’Italia prima della guerra, in Rivista ...
Leggi Tutto
BARILOTTI (Barilotto, Barlotti), Pietro
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, dallo scultore Drudo e da Pentesilea di ser Paolo da Udine, quasi certamente nel 1481. Il Grigioni (1962) afferma che quando nacque [...] il B. il padre doveva trovarsi a Roma ad esercitarvi l'arte.
Sono documentate le frequenti e talora prolungate assenze da casa di Drudo, tanto è vero che, essendo rimasto vedovo quando il figlio doveva ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] a Palmanova, in Friuli, come cappellano dell'arcipretura e dell'ospedale locale e docente di sacra scrittura nel seminario di Udine.
Nel 1929 il F. venne nominato docente di sacra scrittura (introduzione generale e speciale) presso l'università del ...
Leggi Tutto
PAGHINI, Domenico
Massimo De Grassi
PAGHINI, Domenico. – Nacque con ogni probabilità a Venezia il 1° luglio 1777.
Il padre, Natale, di origine bergamasca, era di professione negoziante, e con la moglie [...] pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, Milano 1990, p. 943; G. Bergamini, Per D. P. Appunti, in Udine. Bollettino delle Civiche Istituzioni culturali, III (1996), pp. 73-104; M. De Grassi, Appunti sulla fortuna critica di Francesco ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] XIV, I, p. 406; 2, pp. 4, 6, 387, 418, 500; F. D. Ragni, G. D. ..., in Atti dell'Acc. di scienze lett. e arti di Udine, s. 4, IV (1937-38) e V (1938-39), rispettivamente alle pp. 172-194 e 23-29; F. Nicolini, L'Europa durante le guerre di successione ...
Leggi Tutto
FAITINI, Raffaele
Sara Bizzotto
Nacque a Brescia il 29 ag. 1879 dallo scultore Pietro e da Palmide Anderloni, originaria di Udine.
Fu avviato prestissimo all'arte della scultura, conquistando un'eccezionale [...] manualità ed una fine cultura, prima nell'atelier del padre, frequentato da grandi scultori e architetti lombardi, poi all'istituto d'arte di Rezzato (Brescia), fondato dal noto architetto neoclassico ...
Leggi Tutto
Scultore (sec. 14º); l'unica opera nota e sicura è il monumento al beato Odorico da Pordenone nella chiesa del Carmine a Udine (1332), interessante esempio della scultura veneziana del primo Trecento, [...] sotto l'influsso pisano ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] legati papali. L'incarico di vicario generale di G. si protrasse fino ai primi mesi del 1454. Una delibera del Comune di Udine del 26 luglio 1454 fa pensare, infatti, che in questa data, a seguito della rinuncia o della sostituzione di G., si fosse ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] cui sono state fatte molte riproduzioni in gesso, in marmo e in bronzo; un tondo in marino si trova presso i Civici Musei di Udine); a Venezia, nello stesso anno (Ninfa e La bisca). Nel 1890 ottenne la medaglia d'oro alla rassegna di Palermo con il ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1548, secondogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Il 12 febbr. 1596 Clemente VIII lo nominò coadiutore cum iure successionis del fratello [...] p. 361; C. Morelli, Storia della contea di Gorizia, II, Gorizia 1855, pp. 235 s.; F. di Manzano, Annali del Friuli, VI, Udine 1868, pp. 352, 353, 483; C. von Czoernig, Das Land Górz und Gradisca (mit Einschluss von Aquileia), Wien 1873, pp. 354, 358 ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...