DEGASPERI, Giovanni
Rossella Fabiani Padovini
Molto scarse sono le notizie disponibili circa la famiglia e le origini del D., proveniente dal Canton Ticino, regione dalla quale sono giunti a Trieste [...] , 6 (1838); riva Tre Novembre, 11 (1839); via S. Caterina, 9 (1841); via R. Gessi, demolito (1845); via Udine, 25 (1851); via Udine, 23 (1851); via Udine, 27 (1852); via Nordio, 12 (1854).
Fonti e Bibl.: G. Righetti, Cenni stor., biogr. e critici d ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] e in effetti, nel 1866 presenterà domanda di ammissione al concorso per tale disciplina presso l'istituto tecnico di Udine. Tuttavia, la sua attività professionale e scientifica si svolse interamente in ambito medico.
Dopo aver esercitato le funzioni ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] , ma specialmente su La Scena di Venezia, La Gazzetta della Guardia nazionale del Regno di Venezia, Il Corriere friulano di Udine, L'Italia artistica di Firenze, il Giornale della provincia di Vicenza, Il Teatro di Trieste, L'Osservatore veneto, l ...
Leggi Tutto
FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] o riattivarono la stampa in numerosi centri minori italiani. Ricordiamo, a titolo di esempio, un Giambattista Natolini a Udine, un Girolamo Discepolo a Viterbo, un Angelo Mazzolini a Treviso.
Secondo il Borsa, dovette iniziare la sua attività ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Primo duca longobardo del Friuli, G. faceva parte certamente della Sippe regia, ma nulla conosciamo riguardo alla sua nascita e ai primi anni della sua vita. La prima immagine [...] und sozialgeschichtliche Studien zum Langobardenreich in Italien (568-774), Bonn 1972, pp. 132, 354; M. Brozzi, Il Ducato longobardo del Friuli, Udine 1975, pp. 27 ss.; S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978, pp. 16, 65-72, 86 s.; P. Delogu, Il ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] . Nel corso dell’XI congresso della società svoltosi a Ravenna nel 1900, durante il quale già il comitato di Udine aveva suggerito l’iniziativa di ricreatori festivi per i figli dei lavoratori italiani in Germania, a nome del comitato genovese ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] la variazione degli accordi del 1769 per la corrispondenza tra Vienna e Venezia, che i Veneziani vollero deviare sulla via di Udine, più lunga ma più sicura, rispetto a quella di Gorizia-Codroipo (28 nov. 1774).
Il 9 maggio 1773 il Maggior Consiglio ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] della veneziana S. Maria di Nazareth.
Nel 1720 Paolo venne convocato dal patriarca di Aquileia Dionisio Dolfin nel duomo di Udine, dove si dedicò, con altri scultori, all'altare dei Ss. Nicolò e Girolamo (oggi smembrato). Nel 1723 realizzò l'altare ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] preso commiato davanti al Senato veneziano il 15 aprile e accompagnato da una nutrita scorta armata, il 30 maggio si insediò a Udine e il 21 giugno a Cividale. La sua missione spirituale fu sin dall'inizio irta di difficoltà, a causa delle pressioni ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] s.; G. Gogo, L'ultima invasione de' Turchi in Italia..., Genova 1901, p. 47; A. De Pellegrini, Le incursioni turchesche in Friuli..., Udine 1911, p. 13; A. Depoli, Fiume durante le guerre di Massimiliano I, in Fiume, I (1923), 1, p. 77; Id., I primi ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...