PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] longobardo in Italia. Struttura e funzionamento di uno stato altomedievale, in Langobardia, a cura di P. Cammarosano - S. Gasparri, Udine 1990, pp. 237-305, ora anche in: Il regno dei Longobardi in Italia. Archeologia, società e istituzioni, a cura ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] , Città del Vaticano 1939, pp. 36, 39; B. Ligi, I vescovi e arcvescovi di Urbino, Urbino 1953, pp. 97-106; Dictionn. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., II, coll. 777-779 (sub voce Altan, Antonio); ibid., III, col. 821 (sub voce Antoine d'Udine). ...
Leggi Tutto
BERNARDO (Guarnardo, Vascardo, Venerando, Wernardo, Wenerio)
Maria Luisa Iona
Le diverse forme del nome di questo vescovo triestino generarono confusioni sulla sua identità. Alcuni storici (Mainati, [...] , in Carniola,VII(1916), pp. 10, 17; A. Tamaro, Storia di Trieste, I, Roma 1924, pp. 136-138, 181 s.; A. Leiss [Italo Sennio], La cattedrale di S. Giusto. Mosaici, Trieste 1925, p. 19; P. Paschini, Storia del Friuli, I, Udine 1953, pp. 246, 259, 263. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] , nelle quali Venezia sperava di contare sull'appoggio del C., che in quel momento si trovava presso Sigismondo a Udine, furono interrotte già all'inizio di maggio senza che fosse stato raggiunto alcun risultato.
Non conosciamo le tappe successive ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] a causa di una violenta malaria, esso era nel continuo terrore delle invasioni turche che si temevano soprattutto dalla zona di Udine, al di là dell'Isonzo, e che non tardarono a verificarsi sul finire degli anni Settanta. Inoltre, ad una situazione ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] residenza in quel periodo.
Dopo il ritorno fu a lungo malato: poté in ogni modo tenere il previsto quaresimale a Udine, fino all'aprile 1683.
Intanto da Vienna arrivavano notizie preoccupanti. I ribelli ungheresi guidati da Imre Tököly si erano ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] decise per Basilea, Avignone o una città savoiarda, mentre una minoranza, la fazione curiale con alla testa il B., votò per Udine, Forlì o Firenze. Ognuna delle due parti emanò il suo decreto, ma fu sigillato solo quello della maggioranza. In questa ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] e si ammalò gravemente. Superata la malattia, nel 1557 decise di entrare nell’Ordine dei frati minori osservanti di Udine. Abbandonò definitivamente il nome di Marco e divenne per sempre Antonio. Nel 1558 fece professione e fu incaricato dell ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] , benché nessun documento lo dica mai tale); G.F. Tomasino, Vita del b. Giordano Forzatè, priore di S. Benedetto in Padova, Udine 1648; N. Costantini, Mem. istor., critiche, morali concernenti la vita del beato G. F. priore di S. Benedetto di Padova ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] , Halle 1910, pp. 181 s.; B. Gilardi, Studi e ricerche intorno al Quadriregio, Torino 1911; E. Filippini, Varietà frezziane, Udine 1912; I. Taurisano, I domenicani in Lucca, Lucca 1914, p. 210; Id., Il culto di Dante nell'ordine domenicano, Firenze ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...