GODEPERTO
Vasco La Salvia
Figlio del re longobardo Ariperto I, G. apparteneva alla cosiddetta dinastia bavarese dei regnanti longobardi: suo nonno paterno, Gundoaldo duca di Asti (m. circa 615), e la [...] Regno longobardo in Italia. Struttura e funzionamento di uno Stato altomedievale, in Langobardia, a cura di S. Gasparri - P. Cammarosano, Udine 1990, pp. 249, 251, 295; L. Capo, Paolo Diacono. Storia dei Longobardi, Milano 1992, pp. 180, 234-238, 246 ...
Leggi Tutto
FÈ D'OSTIANI, Alessandro
Luca De Caprariis
Nacque a Brescia il 12 giugno 1825, da Giulio, di nobile famiglia, tradizionalmente ostile alla dominazione austriaca che aveva avuto parte attiva nelle vicende [...] italiana, 2 genn. 1881, p. 7; ibid., Agiugno 1905, p. 596; S. Markus, Relazione del viaggio compiuto in Ungheria dal conte F. dell'ambasciata italiana a Costantinopoli, in Italia del Risorgimento e mondo danubiano-balcanico, Udine 1958, pp. 95-107. ...
Leggi Tutto
BRUFFEL, Giovanni
Sergio Cella
Nato a Trieste il 22 luglio 1831, figlio di Giovanni sensale di merci, si trovava a Roma allo scoppio dei moti del '48. Si arruolò nella guardia civica e la seguì a Venezia, [...] e dalmati nella prima guerra d'indipendenza, in La Venezia Giulia e la Dalmazia nella rivoluz. nazionale del 1848-49, Udine 1949, II, pp. 122-125; B. Coceani, Milano centrale segreta dell'irredentismo, Milano 1962, pp. 56, 215; A. Pontecorvo, L ...
Leggi Tutto
PALATINO, Eustazio
Margherita Elena Pomero
PALATINO, Eustazio. – Non si ha alcuna notizia relativa alle vicende biografiche di questo funzionario imperiale, di origine sicuramente non italica, che fu [...] 371 s., n. 73; N. Lavermicocca, Bari bizantina, Bari 2003, pp. 125 s.; A. Cilento, Bisanzio in Sicilia e nel Sud Italia, Udine 2006, p. 66; S. Cosentino, Storia dell’Italia bizantina (VI-XI secolo). Da Giustiniano ai Normanni, Bologna 2008, pp. 162 s ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] , M.F. Mottin, Le défi sénégalais, Enda 1982; G. Barbina, Politiche di sviluppo e regionalizzazione nel Senegal degli anni '80, Udine 1986; Atlas mondial des zones franches et des paradis fiscaux, a cura di R. Brunet, Parigi 1986; A. Turco, Geografia ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] , nella guerra che ne seguì, i Visconti passarono all'attacco e Carlo IV scese per la seconda e ultima volta in Italia, ricevuto a Udine il 1( maggio 1368 da Francesco il Vecchio e da Petrarca, il L. e gli altri membri della famiglia tra il 1368 e il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] e si adoperò per fronteggiare la guerra in condizioni assai difficili; quando, nel maggio 1510, si temette per le sorti di Udine, il G., che aveva offerto 1800 ducati per armare 6 galee a Candia, dichiarò fieramente che sarebbe rimasto "fin averà l ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] fanteria "Cacciatori delle Alpi" (Perugia), poi col 1º ott. 1935 il comando della 1a divisione celere "Eugenio di Savoia" (Udine), rientrando infine a metà dicembre dell'anno 1936 al ministero con incarichi speciali.
Nell'aprile '37 era istituito in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] IX, 9, a cura di G. Bonazzi, p. 159; Documenti per la storia del Friuli dal 1317 al 1325, a cura di G. Bianchi, Udine 1844, pp. 23, 276 ss., 291, 310 s.; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1876 ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] da F. Planat de La Faye, Venezia 1877, I, pp. 81, 150; G.B. Cavedalis, I commentari, con introd. e note di V. Marchesi, Udine 1928-29, I, p. 35; II, pp. 14, 71, 180; G. Ulloa Calà, Guerra dell'indipendenza italiana degli anni 1848 e 1849, Milano 1859 ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...