GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] 248 s.; Assemblee del Risorgimento, XII, La Sicilia, Roma 1911, I, p. 45; III, p. 321; A. D'Ancona, Carteggio di Michele Amari, I, Udine 1926, p. 474; A. Vannucci, I martiri della libertà ital. dal 1799 al 1848, III, Milano 1877, p. 184; G. di Pietro ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] pp. 268, 305;C. G. Mor, L'età feudale, I, 2, Milano 1952, ad Indicem;P.Paschini, Storia del Friuli, I, Udine 1953, p. 192;R. Cessi, Politica, economia e religione, in Storia di Venezia, II, Venezia 1958, ad Indicem;E. Hlawitschka, Franken, Alemannen ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] XXXIX s. (alcune indicazioni relative alla legazione a Parigi); R. Palmer, Sanità pubblica e pestilenza: la politica veneziana nel Friuli all'inizio dell'epoca moderna, in Sanità e società. Friuli-Venezia Giulia. Secoli XVI-XX, Udine 1986, pp. 55 s. ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] F. Hausmann, Carinziani e Stiriani in Friuli, in Il Friuli dagli Ottoni agli Hohenstaufen, a cura di G. Fornasir, Udine 1985, pp. 547-596; H. Hassinger, Geschichte des Zollwesens, Handels und Verkehrs in den östlichen Alpenländern, I, Stuttgart 1987 ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] ); M. Scremin, L'eresia dei nobili e dei mercanti nella Vicenza del Cinquecento. Prospettiva di ricerca sui rapporti tra eterodossia religiosa e potere cittadino, in I ceti dirigenti in Italia in età moderna e contemporanea, Udine 1984, pp. 116, 118. ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] G. Quarantotti, L'Istria nel 1848 alla luce di nuove testimonianze, in La Venezia Giulia e la Dalmazia nella rivol. naz. del 1848-1849, Udine 1949, II, pp. 358-98 passim; E.Chersi, C.D., in Pagine istriane, s. 3, IV (1950), pp. 182-189; E. Predonzani ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] delle biblioteche d'Italia - Emilia e Romagna, Milano 1932, pp. 517, 521 s.; F. Fattorello, Le origini del giornalismo moderno, Udine 1934, p. 105; G. Gaeta, Storia del giornalismo, I, Milano 1966, p. 681; M. E. Cosenza, Bioghaphical and Bibliogr ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] ad ind.; M. Dassovich, G. A., in Istria e Dalmazia. Uomini e tempi, I, Istria e Fiume, a cura di F. Semi, Udine 1991, pp. 454-461; A Ballarini, L'antidannunzio a Fiume: R. Zanella, Trieste 1995; E. Capuzzo, Da "fedelissima" a "irredenta": l'autonomia ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] rilasciate ai figli Paolo e Filippo, una nel febbraio e l'altra in proprio in luglio, ossia poche settimane prima di lasciare Udine, inducono a pensare che il F. avvertisse ormai vicina la fine. Ritornato a Venezia, vi morì tra il settembre 1424 ed ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Angelo Del Boca
Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff.
Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] della Senussia, fu così possibile indire le elezioni in Cirenaica e il 30 apr. 1921, alla presenza del principe di Udine, in rappresentanza di re Vittorio Emanuele III, fu inaugurato a Bengasi il primo Parlamento cirenaico. Va sottolineato.1 a questo ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...