GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] 1532 il G. venne inviato come avogador straordinario, insieme con Alvise Badoer e Gerolamo Pesaro, a Padova, Treviso e Udine per un'ispezione contabile alle casse dei rispettivi reggimenti. Il 9 settembre ritornò a Venezia e poté annunciare di aver ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] G. Oliva, Sinan-Bassà …, in Arch. stor. messin., IX (1908), p. 72 n. 2; A. De Pellegrini, Genti d'arme... di Venezia..., Udine 1915, p. 246; F. Nicolini, Frammenti veneto-napoletani, in Studi ... in on. di M. Schipa, Napoli 1926, p. 266; Id., Scritti ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano (Fregnanino)
Antonio Menniti Ippolito
Figlio illegittimo di Cangrande (II), nacque con ogni probabilità a Verona nel quinto decennio del sec. XIV: era infatti ancora minorenne sul [...] sino all'anno MDXVII, Verona 1796, IV, pp. 239, 247; G. Cogo, F. D. bastardo di Cangrande II, in Atti dell'Accademia... di Udine, s. 3, III (1895-96), pp. 1-9; E. Rossini, Verona dalla morte di Cangrande alla fuga di Antonio Della Scala, in Verona e ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] 1981, ad ind.; I. Guerrini - M. Pluviano, Francesco Baracca, una vita al volo. Guerra e privato di un mito dell’aviazione, Udine 2000, ad ind.; R. Gentile - A. Iozzi - P. Varriale, Gli assi dell’aviazione italiana nella Grande Guerra, Roma 2002, ad ...
Leggi Tutto
GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] a stampa (1501-1600), in La lettera e il torchio. Studi sulla produzione libraria tra XVI e XVIII secolo, a cura di U. Rozzo, Udine 2001, pp. 80, 114 s.; J. Balsamo, G., F., in Dictionnaire des lettres françaises. Le XVIe siècle, Paris 2002, p. 589 ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] Condottieri, capitani, tribuni, Milano 1937, I, pp. 179, 296; M. Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani del Principato (1537-1737), Roma 1953, pp. 17, 44, 50, 69, 82, 89, 93, 94. 102, 112, 137;G. Marchetti, Il Friuli uomini e tempi, Udine 1959, p. 749. ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] nel complesso, piuttosto sviluppata. I principali collegamenti autostradali e ferroviari sono costituiti dalle tratte Milano-Venezia-Udine, Verona-Brennero, Bologna-Padova, Mestre-Vittorio Veneto. Il sistema portuale è incentrato sul porto di Venezia ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] e nazionalità in Italia, a cura di G. Spadolini, Roma-Bari 1994.
C.T. Altan, Italia: una nazione senza religione civile, Udine 1995.
M. Viroli, Per amore della patria, Roma-Bari 1995.
G. Bollati, L'italiano: il carattere nazionale come storia e come ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] come attesta - in merito alle fortificazioni friulane da lui ispezionate, nel 1543, con Michele Sanmicheli - il relativo Parere (Udine 1859) nel quale la sua valutazione si differenzia in più parti da quella dell'architetto veronese. Se, nell'aprile ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] concesso nell'eventualità di un attacco milanese. Venezia, che usciva da una lunga campagna culminata con l'occupazione di Udine e dell'Istria, stipulò con G. un'alleanza militare difensiva che prevedeva, per le truppe veneziane, la possibilità di ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...