• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
958 risultati
Tutti i risultati [958]
Medicina [135]
Biografie [142]
Temi generali [52]
Zoologia [52]
Religioni [49]
Musica [49]
Fisica [43]
Storia [42]
Letteratura [39]
Biologia [32]

orecchio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] padiglione si continua verso l’o. medio con il meato uditivo esterno, che è un condotto grossolanamente cilindrico, lungo circa sonore sono convogliate dal padiglione auricolare nel condotto uditivo esterno e fanno vibrare la membrana timpanica, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – CANALI SEMICIRCOLARI – MEMBRANA TIMPANICA – ELETTROFISIOLOGIA – PETROMIZONTIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orecchio (4)
Mostra Tutti

AUDIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Definizione e limiti. - È la scienza che si dedica allo studio dei problemi dell'udito. Solo in tempo relativamente recente, essa si è andata affermando sotto un profilo unitario e autonomo, anche se i [...] . II, 1, p. 837) l'a. si dedica allo studio sia dei fenomeni elettrici che spontaneamente si producono nell'apparato uditivo in causa della sua funzione, e che sono uno specchio entro certi limiti fedele della funzione stessa, sia allo studio degli ... Leggi Tutto
TAGS: STUDIO ELETTROENCEFALOGRAFICO – RECETTORE SENSORIALE – ELETTROFISIOLOGIA – APPARATO UDITIVO – TIMPANOPLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUDIOLOGIA (4)
Mostra Tutti

rombo

Enciclopedia Dantesca (1970)

rombo Domenico Consoli Il rumore dell'acqua che precipita dal settimo all'ottavo cerchio, udito da una certa distanza, appare a D. simile a quel che l'arnie fanno rombo (If XVI 3), simile al " ronzio [...] " delle api attorno all'alveare (quel va unito con rombo). Il vocabolo (dal latino rhombus [greco ρόμβος] " trottola magica ", poi " ronzio " della trottola che gira) è in rima rara con rimbombo (v.) ... Leggi Tutto

acusma

Enciclopedia on line

Sensazione acustica anomala avvertita per effetto di un disturbo dell’organo di senso periferico dell’udito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANO DI SENSO

conservare

Enciclopedia Dantesca (1970)

conservare Fernando Salsano . " Serbare ", " custodire "; in If X 127 La mente tua conservi quel ch'udito / hai contra te, significa la facoltà della memoria di serbare e riproporre a tempo debito ciò [...] che le è affidato: ma è opportuno notare che, come nella polemica con Firenze il motivo dell'esilio è l'elemento più disposto alla rappresentazione drammatica, questo conservare nella memoria il parlar ... Leggi Tutto

AUDIMUTISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Fenomeno consistente nel mancato sviluppo della favella malgrado uno sviluppo sufficiente dell'udito. In certi casi di presunto sordomutismo, un esame metodico dell'udito dimostra che non v'è alcuna [...] per contrapporlo ad un audimutismo motorio, nel quale non vi è sordità generale né verbale, anzi la parola è perfettamente udita e compresa, ma ciò nonostante manca la favella per un difetto di sviluppo nella sfera motoria verbale. Un certo grado ... Leggi Tutto
TAGS: SORDOMUTISMO – CRETINISMO

eco

Enciclopedia on line

Fisica Fenomeno acustico per il quale un suono, riflettendosi contro un ostacolo, può tornare a essere udito nel punto in cui è stato emesso. Perché un’e. sonora si produca è necessario che vi sia una [...] quindi di nuovo sulla prima, e così via; si ha la cosiddetta e. multipla, per la quale un breve suono può essere udito più volte. Un fenomeno analogo a quello acustico si verifica per altri tipi di propagazione di energia per onde, per es. radioonde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – RADIOTECNICA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – RADIOFREQUENZA – SPETTROSCOPIA – IONOSFERA – RADIOONDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eco (2)
Mostra Tutti

tinnito

Dizionario di Medicina (2010)

tinnito Suono che si genera nell’orecchio e che costituisce uno dei più frequenti disturbi dell’udito; è detto anche acufene. Il t. non è solamente di qualità tintinnante, ma si può manifestare come [...] di origine meccanica e origina dalle strutture non nervose dell’orecchio e dei tessuti adiacenti (muscoli della tuba uditiva, muscolo tensore del timpano, muscoli faringei, vasi arteriosi); è percepito dal soggetto come pulsatile e asimmetrico, come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tinnito (1)
Mostra Tutti

stereofonia

Enciclopedia on line

stereofonia La percezione dei caratteri spaziali dei suoni, e in particolare della loro direzione di provenienza, che nell’udito normale si ha in virtù dell’audizione biauricolare. Il termine è inoltre [...] indicare la parte dell’acustica fisiologica che si occupa di tale fenomeno. Effetto stereofonico Il potere localizzatore dell’udito, cioè la capacità, dovuta all’ascolto biauricolare, di determinare la direzione di provenienza di un suono. Il termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stereofonia (1)
Mostra Tutti

paracusia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

paracusia paracusìa [Comp. di para-2 e del gr. ákoysis "audizione"] [FME] [ACS] Generic., ogni anomalia dell'udito; specific.: (a) p. di localizzazione, quella per la quale una sorgente è percepita nella [...] direzione opposta a quella reale, per lo più dovuta banalmente a tappi di cerume o a otite; (b) p. di Willis, per la quale si ode più distintamente in ambienti rumorosi, in genere dovuta a otosclerosi; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paracusia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
udito
udito s. m. [dal lat. auditus -us, der. di audire, rifatto secondo udire]. – Funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli stimoli uditivi, cioè dei suoni: l’u. è uno dei cinque sensi; la facoltà dell’u.; perdere, riacquistare...
udita
udita s. f. [der. di udire2], non com. – Il fatto di udire, di percepire distintamente i suoni. Oggi è ancora usato sporadicamente nelle locuz. seguenti: 1. Testimone d’udita, che attesta d’avere sentito raccontare il fatto senza essere stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali