• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
958 risultati
Tutti i risultati [958]
Medicina [135]
Biografie [142]
Temi generali [52]
Zoologia [52]
Religioni [49]
Musica [49]
Fisica [43]
Storia [42]
Letteratura [39]
Biologia [32]

petroso

Enciclopedia on line

In anatomia umana: rocca p., per la sua particolare durezza, la porzione più complessa dell’osso temporale, quella che è in rapporto con l’organo dell’udito; nervi p., rami collaterali del nervo facciale, [...] che decorrono all’interno della rocca petrosa. Petrosite Infiammazione della regione labirintica e dell’apice dell’osso temporale, che insorge come complicazione di una otite o di una mastoidite; petrosite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: NERVO FACCIALE – ANATOMIA UMANA – INFIAMMAZIONE – MANDIBOLA – NEVRALGIE

temporale

Dizionario di Medicina (2012)

temporale Che ha sede o rapporti con le tempie. Osso temporale Osso pari e simmetrico che concorre alla formazione del cranio; è l’impalcatura ossea dell’organo dell’udito e dell’apparato vestibolare [...] dell’arteria meningea media, previa craniotomia. Sindrome t.: complesso di manifestazioni morbose che si osservano in soggetti colpiti da lesioni del lobo temporale del cervello, comprendenti fra l’altro diminuzione dell’udito e disturbi vestibolari. ... Leggi Tutto

assordamento

Enciclopedia on line

In acustica, fenomeno fisiologico (anche detto di mascheramento) per cui un suono, pur d’intensità notevolmente superiore a quella corrispondente alla soglia di udibilità, cessa di essere udito perché [...] coperto da un altro d’intensità superiore: di fatto, ogni suono puro, cioè di una ben definita frequenza, maschera un insieme di suoni puri, tutti e soli quelli che sono di intensità inferiore a un valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

cornetto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cornetto cornétto [Dim. di corno] [FME] [ACS] C. acustico: apparecchio che raccoglie, rinforza e dirige verso la membrana timpanica le onde sonore, usato nel passato per deboli d'udito, consistente di [...] un semplice corno di bue, poi di un corno di metallo foggiato a tromba acustica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cornetto (1)
Mostra Tutti

Saba

Enciclopedia Dantesca (1970)

Saba Angelo Penna Nell'esordio della lettera a Cangrande della Scala, D., per descrivere il motivo della sua andata a Verona (contemplare con i propri occhi quanto aveva udito decantare da tanti), ricorre [...] all'esempio della regina del Mezzogiorno (Austri regina) che si reca a Gerusalemme per ammirare la gloria e la potenza di Salomone (Ep XIII 3). Si allude all'episodio descritto in III Reg. 10, 1-10; l'espressione, ... Leggi Tutto

somatoestesia

Dizionario di Medicina (2010)

somatoestesia Sensibilità corporea o sensibilità generale. Il termine indica le sensazioni prodotte dalla stimolazione di tutti i tessuti del corpo, a eccezione di quelle specifiche della vista, dell’udito, [...] dell’olfatto e del gusto. Caratteri della somatoestesia È possibile identificare molte qualità primarie della s.: la meccanorecezione (tatto-pressione), la sensazione di caldo, di freddo, di dolore, della ... Leggi Tutto

MEANO, Cesare

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MEANO, Cesare Scrittore, nato a Torino il 22 dicembre 1899, morto a Palermo il 24 novembre 1957; collaborò, dal 1929, al Corriere della Sera. Pubblicò volumi di prose (Ho udito solo io, Torino 1930, [...] ecc.), romanzi (Questa povera Arianna, ivi 1932; L'avventura è finita, ivi 1935; Fra poco sarà notte, Roma 1936, ecc.), e raccolte di liriche (Esplorazione dell'anima, nel vol. Liriche d'oggi, di varî, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEANO, Cesare (1)
Mostra Tutti

menzogna

Enciclopedia Dantesca (1970)

menzogna Vincenzo Valente La parola ricorre in una limitata serie di esempi, con usi ben distinti e perspicui. In Cv I IV 4 quasi menzogna reputano ciò che prima udito hanno, m., usato predicativamente, [...] vale " falso ", " non vero ". Verità rivelata e assoluta è quella di cui è depositaria la Chiesa, la quale perciò non può dire menzogna (II III 10). In II I 3 il senso allegorico è definito una veritade ... Leggi Tutto

inebriare

Enciclopedia Dantesca (1970)

inebriare Mario Musti Ricorre sempre in senso metaforico, a indicare " l'estraniarsi dei sensi " dalla realtà quotidiana, causato per lo più da una sensazione piacevole. Con riferimento al senso dell'udito, [...] in Pd XXVII 3 m'inebrïava il dolce canto; a quello dell'odorato, in XXX 67 inebrïate da li odori; al senso della vista (ma qui la sensazione è di stordimento doloroso), in If XXIX 2 la molta gente e le ... Leggi Tutto

agnosia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

agnosia Carlo Caltagirone Disturbo del riconoscimento percettivo degli oggetti, limitato a una sola modalità sensoriale (visiva, uditiva, tattile ecc.), non imputabile a un deficit del corrispondente [...] organo di senso (vista, udito, sensibilità ecc). Il soggetto affetto da agnosia visiva (ma analoghe considerazioni possono farsi per i deficit legati alle altre modalità) può non essere in grado di riconoscere il disegno di un oggetto comune o un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agnosia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
udito
udito s. m. [dal lat. auditus -us, der. di audire, rifatto secondo udire]. – Funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli stimoli uditivi, cioè dei suoni: l’u. è uno dei cinque sensi; la facoltà dell’u.; perdere, riacquistare...
udita
udita s. f. [der. di udire2], non com. – Il fatto di udire, di percepire distintamente i suoni. Oggi è ancora usato sporadicamente nelle locuz. seguenti: 1. Testimone d’udita, che attesta d’avere sentito raccontare il fatto senza essere stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali