• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
142 risultati
Tutti i risultati [958]
Biografie [142]
Medicina [135]
Temi generali [52]
Zoologia [52]
Religioni [49]
Musica [49]
Fisica [43]
Storia [42]
Letteratura [39]
Biologia [32]

Helmholtz, Hermann Ludwig Ferdinand von

Enciclopedia on line

Helmholtz, Hermann Ludwig Ferdinand von Fisiologo, matematico e fisico (Potsdam 1821 - Berlino 1894). Figura di eccezionale complessità e profondità, contribuì in modo sostanziale all'evoluzione del pensiero scientifico del XIX secolo, compiendo [...] Lehre von den Tonempfindungen als physiologische Grundlage für die Theorie der Musik (1863), compendio dei suoi pionieristici studi sull'apparato uditivo. Vita e attività Si laureò in medicina a Berlino nel 1842 con J. Müller. Pochi anni dopo (1847 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: GEOMETRIE NON EUCLIDEE – PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – MECCANICA RAZIONALE – FISICA SPERIMENTALE – ELETTROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Helmholtz, Hermann Ludwig Ferdinand von (1)
Mostra Tutti

CORTI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTI, Alfonso Mirko D. Grmek Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] la direzione di Kölliker, ma dichiara esplicitamente che, dopo, aveva intrapreso in modo indipendente le ricerche sull'organo dell'udito. Nella stessa lettera egli dice d'essere stato invitato come professore a Torino, ma di aver rinunciato "ad ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DEL 1848 – SANTO STEFANO BELBO – REGNO DI SARDEGNA – ORGANO ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTI, Alfonso (3)
Mostra Tutti

MAINARDO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDO, Agostino (Mainardi) Simonetta Adorni Braccesi Simona Feci Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] "bonis et opulentis civibus" (Armand-Hugon, p. 7). Nel 1532, durante la predicazione quaresimale ad Asti, fu udito proferire proposizioni eterodosse mentre discuteva questioni teologiche con un frate, forse il minore osservante Giovanni da Fano. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CELIO SECONDO CURIONE – PIETRO PAOLO VERGERIO – GIULIO DELLA ROVERE – RIFORMA PROTESTANTE

CORTESE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Francesco Bruno Zanobio Angelo Carimati Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] . Di interesse analogo appare anche la sua ricerca sull'anatomia e la fisiologia dell'organo dell'udito, Delle recenti scoperte sull'organo dell'udito (Milano 1854). Tra i suoi primi lavori si trova la memoria Sulla prima invasione del cholera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GLIELMO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLIELMO, Antonio Teresa Megale Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] ne' quali predicava, vedeasi la chiesa piena d'uditori d'ogni condizione: acquistò gran credito appresso i signori viceré et udito molte volte con gran sodisfazione nella Cappella" (Toppi, p. 27). Definito dal Marciano dux verbi (p. 285), lo G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL PORTICO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PORTICO, Vincenzo Laura Ronchi De Michelis Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] 'invio di rappresentanti romani a Mosca. Dando al Commendone notizia dei suo operare, il D. aveva scritto: "Io son visto volentieri, udito volentieri non ho da mendicare udienze, et Sua RIaestà pare che mi creda più che non merito assai" (A. Theiner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVALOS, Costanza d', duchessa d'Amalfi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Costanza d', duchessa d'Amalfi Claudio Mutini Nacque a Napoli nella prima metà del secolo XVI da Iñigo (II), marchese del Vasto, e da Laura Sanseverino. Educata secondo un ideale fastoso della [...] nella biografia dell'Avalos. Da qualche anno ella era in rapporti con i propugnatori della riforma religiosa e aveva forse udito personalmente il Valdés e B. Ochino: ora ricerca e ottiene la familiarità di Vittoria Colonna che di quell'ansia mistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTESCHI, Gattesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTESCHI, Gattesco Giorgio Taffon Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, nel 1854 o 1855 da Dionigi e Rosa Minucci. Visse gli anni dell'infanzia e della fanciullezza nell'alta valle dell'Arno, [...] poche soddisfazioni riservate ai drammaturghi viventi suoi contemporanei. La città di Firenze offrì, al suo sguardo e al suo udito attenti e curiosi, i modelli viventi di quei caratteri che abitano il mondo delle sue commedie; non è quindi semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Paolo Giulia Crespi Nato a Modena il 1° ott. 1805, si laureò in medicina e chirurgia nella sua città natale nel 1832. Durante il corso di laurea (1825-30) redasse un gran numero di appunti e [...] . Una delle sue più originali ricerche nel settore dell'anatomia umana fu la dimostrazione della fine morfologia dell'apparato uditivo, per la quale ideò una tecnica quanto mai ingegnosa: dopo aver colato nelle cavità del temporale una certa quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANFRANCHI ROSSI, Carlo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCHI ROSSI, Carlo Giuseppe Paola Lunetta Franco Figlio di Federigo, nacque intorno al 1730 quasi certamente a Pisa, poiché in diversi suoi libretti è indicato come patrizio pisano. Apparteneva [...] l'8 sett. 1766 gli scrisse da Vienna una lettera di ringraziamento in cui dichiarava di avere "già per l'innanzi udito rammentar con elogio" il nome dell'autore e ne lodava il talento poetico: "La bellissima e giudiziosa lettera dedicatoria, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO – BELLEROFONTE – DONORATICO – OTTONE II – GAZZANIGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
udito
udito s. m. [dal lat. auditus -us, der. di audire, rifatto secondo udire]. – Funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli stimoli uditivi, cioè dei suoni: l’u. è uno dei cinque sensi; la facoltà dell’u.; perdere, riacquistare...
udita
udita s. f. [der. di udire2], non com. – Il fatto di udire, di percepire distintamente i suoni. Oggi è ancora usato sporadicamente nelle locuz. seguenti: 1. Testimone d’udita, che attesta d’avere sentito raccontare il fatto senza essere stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali