• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [958]
Fisica [43]
Medicina [135]
Biografie [142]
Temi generali [52]
Zoologia [52]
Religioni [49]
Musica [49]
Storia [42]
Letteratura [39]
Biologia [32]

SUONO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUONO (XXXIII, p. 995; App. III, 11, p. 872) Piero Borruso Asaro Silvio Santoboni Quadrifonia. - È stato recentemente sviluppato un metodo di ripresa e riproduzione sonora a quattro canali, noto sotto [...] matrice, ma sono minimizzabili sfruttando alcune proprietà psicoacustiche dell'udito. In primo luogo giova citare l'"effetto Haas", secondo testa dell'ascoltatore, alla direttività dell'apparato uditivo, all'attenuazione prima citata del s. posteriore ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTIVITÀ ELETTRICA – APPARATO UDITIVO – POLIESTERE – INVOLUCRO – ISTERESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUONO (9)
Mostra Tutti

stereofonia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stereofonia stereofonìa [Comp. di stereo- e -fonia] [ACS] L'insieme delle tecniche di registrazione e riproduzione dei suoni volte a individuare mediante opportuni fonorivelatori, conservare su un adatto [...] di tridimensionalità, degli ambienti sonori originali: v. suono: V 707 c. ◆ [FME] La percezione dei caratteri spaziali dei suoni e, in partic., la capacità d'individuare la loro direzione di provenienza, chiamata potere localizzatore (←) dell'udito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stereofonia (1)
Mostra Tutti

rumore

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rumore Gian Vittorio Pallottino Suoni indesiderati Un rumore è in generale un segnale confuso, che copre o comunque disturba ciò a cui siamo più interessati. Può trattarsi di un suono, e quindi si parla [...] non ci distrae soltanto dalle attività che stiamo svolgendo. Quando è particolarmente intenso provoca dolore e danni permanenti all’udito, ma anche l’ascolto prolungato di rumori meno intensi può causare vari disturbi, dall’insonnia all’ansia fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rumore (1)
Mostra Tutti

labirinto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

labirinto labirinto [Der. del lat. labyrinthus, dal gr. laby´-rinthos] [LSF] Con signif. mutuato dall'originario termine indicante la nota mitica complessa costruzione dell'isola di Creta, termine per [...] comunicanti (propr., l. osseo) che costituisce l'orecchio interno dell'Uomo e dei Vertebrati ed è la sede del senso dell'udito e del senso dell'equilibrio; contiene una serie di sacche membranose, di forma e dimensioni diverse (l. membranoso); fra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su labirinto (4)
Mostra Tutti

localizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

localizzatore localizzatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di localizzazione] [LSF] Apparecchio o complesso di apparecchi usati per: (a) localizzare una sorgente di energia o un oggetto; (b) limitare [...] per localizzare oggetti mediante un fascio di onde radio; lo stesso che radar. ◆ [ACS] [FME] Potere l. dell'udito: la capacità dell'udito umano di localizzare la posizione di una sorgente sonora, che è mediocre per la distanza della sorgente, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

spazio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

spazio Walter Maraschini Molto più che tre dimensioni Con il termine spazio si intendono molte cose diverse: quando si dice che un oggetto occupa un certo spazio, esso può essere inteso come l’ambiente [...] spazio nell’esperienza quotidiana e nelle scienze Gli esseri umani percepiscono la realtà circostante attraverso i sensi: vista, odorato, udito, tatto, gusto permettono di esplorare lo spazio esterno, ma poi è la mente che elabora i segnali ricevuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOMETRIA
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – SPAZIO TOPOLOGICO – SPAZIO PROIETTIVO – FORZA DI GRAVITÀ – GUERRE STELLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio (10)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. La teoria della musica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica Thomas Christensen La teoria della musica Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] Sauveur (1653-1716) fu il primo a studiare l'acustica musicale in maniera sistematica. Sebbene avesse un evidente difetto di udito, Sauveur si specializzò nello studio del suono e coniò il nome di acoustique per questo nuovo settore di studio. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA

L'Ottocento: fisica. L'acustica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. L'acustica Dieter Ullmann Myles W. Jackson L'acustica Acustica fisiologica: Helmholtz di Dieter Ullmann Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] da secoli: "Un intervallo è consonante quando i numeri delle vibrazioni sono tra loro in un rapporto tanto semplice che l'udito le afferra nel modo più facile e ne viene così tranquillizzato; per contro, un intervallo è dissonante quando i numeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica Marwan Rashed Dinamica Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] la lana, se viene battuta, non produce alcun suono, e invece il bronzo e i corpi lisci e cavi sì. […] Inoltre il suono è udito nell'aria e anche (ma di meno) nell'acqua. Non è però l'aria né l'acqua la causa principale del suono, ma deve prodursi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Sensore

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sensore Roberto Steindler Arnaldo D'Amico Corrado Di Natale Mario Salerno (App. V, iv, p. 722 ) La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] . Negli esseri umani, i sensi sono suddivisi in vista, udito, tatto, gusto e olfatto. Ancora più interessante è la nota a tutti la facilità di trasmissione di esperienze di tipo uditivo (descrivere una musica o una voce) o visive (descrivere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI
TAGS: FORMATO DA DUE COMPONENTI – STRUMENTAZIONE BIOMEDICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FATTORI DI TRASCRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sensore (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
udito
udito s. m. [dal lat. auditus -us, der. di audire, rifatto secondo udire]. – Funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli stimoli uditivi, cioè dei suoni: l’u. è uno dei cinque sensi; la facoltà dell’u.; perdere, riacquistare...
udita
udita s. f. [der. di udire2], non com. – Il fatto di udire, di percepire distintamente i suoni. Oggi è ancora usato sporadicamente nelle locuz. seguenti: 1. Testimone d’udita, che attesta d’avere sentito raccontare il fatto senza essere stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali